Di cosa parla questo articolo?
Finalmente, dopo tante prove, dopo aver visto uno dopo l’altro il test di gravidanza negativo, hai raggiunto il tuo obiettivo: riuscire a rimanere incinta.
La gioia è immensa, lo sappiamo! Non c’è niente di più bello che raggiungere il proprio sogno e dare alla luce una nuova vita.
Adesso, però, arriva quel momento per cui le donne incinta spesso si lamentano, a ragione, facendo terrorismo psicologico alle neo-mamme: i sintomi del primo trimestre di gravidanza.
Nausee mattutine, quella fastidiosa sensazione di fare sempre la pipì, il senso di costipazione in gravidanza e il non riuscire ad andare di corpo in gravidanza quando si vuole (anche se quello è difficile anche in tempi normali, vero?).
Così abbiamo pensato di svelarti alcuni rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza, approvati dalle nostre Dottoresse di Sestre.
Stitichezza in gravidanza nelle prime settimane
Quando riesci a rimanere incinta, il tuo corpo cambia completamente: voglia di cibo improvviso; sbalzi d’umore; alterni felicità estrema alla paura di non essere all’altezza di questo compito.
Se aggiungiamo anche la difficoltà di andare in bagno in gravidanza, la pancia gonfia e il dover sempre espellere aria, ecco che il senso di ansia e di inadeguatezza aumenta e ci sentiamo profondamente sole.
Stai tranquilla! Non sei sola.<3
La stipsi in gravidanza, infatti, è una condizione molto comune nel primo trimestre di gravidanza!
Scopriremo insieme, inoltre, che la stipsi in gravidanza non è pericolosa di per sé, ma è una condizione che va trattata con cautela per evitare di far star male te o il tuo bambino o bambina oppure, andare in contro a fenomeni fastidiosi come l’infiammazione delle emorroidi.
L’aumento della concentrazione di estrogeni e progesterone durante i primi mesi di gravidanza può causare una maggiore perdita di elasticità dei tessuti venosi accentuando fenomeni di prurito, irritazioni e infiammazioni nella zona anale.
Per le donne maggiormente predisposte a questo fastidio, è importantissimo intervenire in prevenzione per evitare che lo sforzo del parto possa causare la fuoriuscita delle emorroidi dall’ano, con conseguenze spiacevoli.
In questo articolo entreremo in profondità nel problema della stitichezza in gravidanza, raccontandoti tutto quello che devi sapere per affrontare questo (piccolo) inconveniente e per tornare finalmente a godere la gravidanza.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
La stitichezza in gravidanza è pericolosa?
Diciamocelo. Quando soffriamo di costipazione in gravidanza, la prima immagine che ci viene in mente è quella del nostro bambino o bambina, navigare in un mare di feci.
Non proprio poetico, vero?
La verità è che non riuscire ad evacuare può causare seri problemi all’organismo della futura mamma.
Nel tentativo di sforzo per evacuare le feci dure in gravidanza, infatti, rischiamo di andare incontro ad irritazione del tratto anale e, peggio, alle emorroidi in gravidanza, le quali non sono per niente una passeggiata.
Cause stitichezza in gravidanza
Ti avevo promesso dei rimedi naturali per evacuare, ci stiamo arrivando. Prima però è importante comprendere le cause della stitichezza in gravidanza!
La gravidanza porta stitichezza per due motivi principali:
Gli ormoni della gravidanza
Ebbene sì, torniamo ai nostri amici ormoni! L’aumento del progesterone, che aiuta a rilassare la muscolatura dell’utero, è anche responsabile del rallentamento della motilità intestinale.
In pratica impigrisce il nostro intestino, causando gonfiore addominale, flatulenza in gravidanza e l’accumularsi di batteri cattivi che possono causare problemi al livello del tratto vaginale, come la cistite.
Riduzione del lume intestinale
Adesso ti sentirai un po’ spaesata, ma il lume intestinale non è altro che il tuo intestino. Infatti, avere una vita che cresce dentro di te toglie…spazio!
Ecco perché il lume intestinale si riduce causando stagnazione delle feci il che comporta una difficoltà ad evacuare le feci dure.
Come avrai capito, quindi, è fisiologico avere stipsi in gravidanza, non sei tu il problema. Perciò adesso non ci resta che rispondere alla domanda che ti ha portato fino a qui: quali sono i rimedi per fare la cacca in gravidanza?
Alimentazione in gravidanza: il miglior lassativo naturale
Sebbene sia pericoloso assumere lassativi sintetici, il miglior rimedio naturale per la stitichezza in gravidanza è di sicuro un’alimentazione basata su una dieta ricca di legumi, verdure e frutta: la dieta mediterranea (di cui abbiamo parlato in questo articolo), infatti, è la migliore e patrimonio dell’UNESCO proprio perché – tra le altre cose – è ricca di cibi lassativi naturali che non fanno male al tuo bambino o alla tua bambina.
Perciò è utile chiederci:
Esistono dei cibi per andare in bagno in gravidanza?
La risposta è sì, esistono alcuni cibi che aiutano ad andare in bagno in gravidanza agendo come veri e propri lassativi naturali. Scopriamo insieme quali sono, alcuni probabilmente li conoscerai già, ma siamo certe che alla fine dell’articolo scoprirai un rimedio per la stipsi in gravidanza che molte donne usano oggi con successo. 😉
Legumi: lassativi naturali immediati
Possiamo considerare i legumi come degli alimenti lassativi naturali immediati, in un certo senso.
Infatti, i legumi contengono fibre, quindi prediligere una dieta in gravidanza a base di fagioli, lenticchie e ceci – si anche i ceci sono lassativi – è altamente consigliato.
Tuttavia, è bene ricordare che i legumi causano spesso meteorismo. Avete presente quel senso di gonfiore e aria nella pancia dopo aver mangiato i fagioli? Esatto, quello lì.
Segreto della Dottoressa Sabrina
Per eliminare definitivamente il meteorismo (flatulenza) dopo l’assunzione di legume esiste un segreto: assumere una piccola quantità di legume (anche un solo cucchiaio) ogni giorno per almeno un mese!
Scommetti che risolverai per sempre questo piccolo fastidio sociale? 😉
Perciò è bene non abusarne e bilanciare con frutta, verdura e cereali non raffinati.
Verdure contro la stitichezza:i rimedi della nonna
Fin da piccole, ci hanno insegnato che le verdure sono ricche di acqua e fibre, non è vero? E noi che facciamo? Non ne mangiamo abbastanza e poi ci lamentiamo che non riusciamo ad andare in bagno o che abbiamo le feci dure. Cosa direbbe vostra nonna?! 😀
A parte gli scherzi, uno dei punti di forza della dieta mediterranea è proprio la varietà e la presenza di tantissima verdure che rappresenta un alimento indispensabile per il corpo della futura mamma e la crescita sana del suo bambino o bambina.
In particolare, assumere quotidianamente più porzioni di lattuga, pomodori, zucchine, carciofi è molto importante perché queste verdure aiutano a regolare la motilità intestinale: sono, infatti, alimenti per ammorbidire le feci..
IMPORTANTE!!! Ricordati di lavare molto bene frutta e verdura e di prediligere la verdura cotta per non incorrere nel rischio di toxoplasmosi in gravidanza (ne abbiamo parlato in questo articolo link).
Cereali e farine integrali: lassativi non aggressivi
Se devi scegliere tra un piatto di pasta integrale e uno di pasta normale, meglio il primo. Infatti, è sconsigliato assumere farinacei raffinati in gravidanza a causa dell’enorme apporto di zuccheri e delle poche fibre che contengono.
Prediligi una dieta a base di orzo, riso integrale e cereali integrali che sono per antonomasia alimenti contro la stitichezza.
Frutta in gravidanza: non solo prugne contro la stitichezza.
Esistono diversi tipi di frutta lassativa come: prugne, kiwi e ciliegie sono alimenti lassativi. Come per la verdura, vale la stessa regola per il lavaggio. Sii accurata, la toxoplasmosi in gravidanza è molto pericolosa per te e il tuo bambino o bambina!
Semi oleosi in gravidanza: lassativi istantanei naturali.
Hai mai provato a bere un cucchiaio di olio di semi di lino spremuto a freddo o di masticare una manciata di semi di lino crudi? L’effetto lassativo è immediato!
Infatti, i semi di lino per la stitichezza sono consigliatissimi, come i semi di chia e i semi di girasole che sono alimenti per ammorbidire le feci in gravidanza e contribuiscono ad apportare Omega3 all’organismo.
Per andare in bagno in gravidanza, ricorda che è molto importante masticarli bene perché abbiano effetto e che alcuni cotti o tostati (come i semi di lino) perdono le loro proprietà organolettiche.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno
Questa non te la spiego, vero? L’acqua è importantissima per mantenere il tuo corpo idratato e favorire la regolarità intestinale. Se non ti piace, prova ad alternare con tisane (NON the, tisane) o a insaporirla con erbette come menta o scorze di agrumi.
PROVALO SUBITO
Adatto anche in gravidanza
COLON PUÒ AIUTARTI
Non solo stitichezza: benessere intestinale, microbiota e inulina in gravidanza.
L’assunzione di inulina in gravidanza è fondamentale, sia come rimedio naturale alla stitichezza, sia per mantenere sano il microbiota della futura mamma e del suo bambino o bambina.
Per questo, le Dottoresse di Sestre hanno studiato un integratore naturale a base di inulina e altri principi attivi che si prendesse cura del tuo microbiota, anche in gravidanza.
Perché è importante e a cosa serve l’inulina in gravidanza?
L’inulina favorisce lo sviluppo dei bifidobatteri, commensali nel nostro intestino che oltre che a promuovere le corrette funzioni intestinali e la sintesi di vitamine del gruppo B, hanno un impatto sullo sviluppo del tuo bambino o bambina.
Il microbiota intestinale dalla mamma al neonato
Sono innumerevoli gli studi che dimostrano che il microbiota materno può predisporre o prevenire nel feto disturbi e problematiche future.
Il microbiota del neonato infatti dipende dal microbiota materno, cambia in base al tipo di parto ed in base al tipo di allattamento.
Un microbiota ricco di bifidobatteri riduce nel tuo piccolo l’incidenza in futuro di reazioni allergiche, intolleranze, e lo protegge da obesità e diabete di tipo 2.
Il microbiota intestinale in gravidanza svolge un ruolo fondamentale non solo per il nostro benessere ma anche per quello del bambino.
Il bambino quando nasce ha un intestino sterile, senza nessun tipo di batterio né cattivo, né buono. Il microbiota intestinale del piccolo, quindi, si crea già a poche ore dal parto.
Sai qual è la percentuale del tuo microbiota che erediterà il tuo bambino?
Se nascerà con parto naturale, erediterà ben il 71% del tuo microbiota intestinale!
Adesso capisci quanto è importante che tu ti prenda cura di questa parte di te per tutta la gravidanza e anche oltre?
Ogni microbiota è unico e specifico per ogni bambino, sin dai primi anni esso si popola fino ad assomigliare sempre più ad un microbiota adulto già dopo due anni e mezzo.
Ci sono altri benefici garantiti da un microbiota intestinale sano, come:
- determinare un effetto trofico a livello intestinale, favorendo la crescita dei villi
- rafforzare il sistema immunitario
Integratori naturali per stitichezza in gravidanza
Sappiamo quanto è importante portare avanti serenamente una gravidanza, sai per la mamma, che per il suo bambino o bambina.
Per questo le Dottoresse di Sestre hanno a lungo studiato un integratore nutraceutico, basato proprio sulla dieta mediterranea, che contenesse tutti i nutrienti dei rimedi naturali contro la stitichezza.
Da questo lungo studio nasce Sestre Colon bustine: il migliore integratore naturale per la stitichezza in gravidanza.
Sestre Colon contiene:
Inulina, per un corretto funzionamento dell’intestino, grazie alla sua azione protettiva e regolatrice del microbiota intestinale.
L’inulina è una fibra solubile prebiotica, vale a dire che è un prebiotico naturale che favorisce lo sviluppo della flora batterica intestinale a discapito dei batteri patogeni.
Perciò è il miglior integratore per ammorbidire le feci, ridurre il gonfiore addominale e l’aria nella pancia in gravidanza.
Quercetina e bromelina, sotto forma di EPIGENOX®
Non si parla abbastanza della Quercetina, ma è un potentissimo alleato contro eventuali infiammazioni dell’intestino e ti aiuterà a vivere serenamente la gravidanza.
Inoltre, è stato dimostrato che la quercetina è un ottimo antivirale naturale.
Non smettere di seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.