La dieta mediterranea

Scelta come miglior regime nutrizionale al mondo e patrimonio immateriale dell’umanità dal 2010, la dieta mediterranea è la più ricca di sostanze benefiche e altamente nutraceutiche al mondo. Vediamo come la dieta mediterranea è in effetti il miglior esempio di dieta equilibrata. Buona lettura!
dieta mediterranea

Allo stesso modo in cui un nautico riesce a padroneggiare le increspature del mare, la dieta mediterranea ci permette di essere padroni del nostro corpo incidendo positivamente sui determinanti della nostra salute. Una vera top player tra i metodi naturali di prevenzione delle malattie.

Di cosa parla questo articolo

Cos'è la dieta mediterranea

Quando parliamo di dieta mediterranea, pensiamo subito ai sapori tipici del nostro territorio, che con la sua ricchezza di sapori rispetta a pieno quel concetto di salubrità tipico della dieta mediterranea.

La cipolla di Margherita di Savoia, le olive salentine, il carciofo di Trinitapoli, la pasca di San Ferdinando di Puglia, l’uva barese che colora le nostre tavole, sono solo alcuni esempi di cibo tipico, salutare.

carciofo dieta mediterranea

In generale, però, il termine dieta mediterranea si riferisce a quel tipo di alimentazione adottato dai paesi che confinano con il Mar MediterraneoItalia, Croazia, Grecia, Spagna ed altri che si contraddistinguono per le loro simili tradizioni culinarie.

Gli alimenti coltivati e consumati in queste zone sono da molti anni considerati tra i più salutari e benefici al mondo.

Questo motivo ha spinto l’UNESCO a premiarla come patrimonio immateriale dell’umanità.

dieta mediterraneaLa piramide alimentare della dieta mediterranea è dunque quella maggiormente associata, nel corso degli anni, ad un notevole calo sia di tumori che di malattie cardiovascolari.

Gli studi condotti sulle popolazioni del Mediterraneo, infatti, hanno rilevato come il regime alimentare di questi popoli svolga un ruolo decisivo sia sulla durata che sulla qualità della vita.

È stato il nutrizionista americano Key a studiare come le abitudini alimentari della dieta mediterranea possano relazionare il benessere fisico con il benessere psicologico e la longevità della nostra vita.

Ma le nozze tra questi alimenti non solo favoriscono una condizione ottimale per la salute, ma ci regalano anche un piacere smisurato per il palato

In cosa consiste la dieta mediterranea

Sebbene leghiamo il concetto di dieta al dimagrimento, in realtà non è questo il significato reale di dieta.

Se dovessimo infatti definire che cos’è la dieta, sarebbe più giusto parlare di un regime alimentare che regola la nostra quotidianità, permettendoci di seguire dei ritmi che maggiormente definiscono la nostra routine.

dieta mediterranea sestre

Associata ad uno stile di vita sano e attivo, la dieta mediterranea permette di mantenersi in salute prevenendo molte delle patologie che al giorno d’oggi sono al più alto tasso di mortalità: quelle cardiovascolari.

Questo perché viene limitato il consumo di tutti quegli alimenti dannosi per il nostro organismo, favorendo invece un’alimentazione mediterranea che:

  • Riduce il contenuto in grassi saturi
  • Abbassa l’apporto in colesterolo
  • È ricca in fibre, che hanno un effetto positivo sull’impennata glicemico-insulinica
  • Contiene acido oleicopolifenoli ed altri antiossidanti (vitamine, sali minerali…)
  • È ricca in acidi grassi essenziali (omega3, omega6) fondamentali contro l’ipertensione, le trombosi e le patologie da sbalzi di colesterolo

Alimenti tipici della dieta mediterranea

dieta mediterranea cibi

I principali alimenti della dieta mediterranea sono

  • i cereali
  • il pane
  • la verdura
  • la frutta
  • l’olio di oliva
  • il pesce (consumato in maggiori quantità rispetto alla carne)
  • il vino

Se dovessimo stilare una piramide della dieta mediterranea moderna, certamente alla base troveremmo tutti i cibi di origine vegetale:

  • frutta fresca, secca ed essiccata
  • ortaggi
  • bacche
  • tuberi, radici e germogli

Al gradino più alto, troveremmo poi le principali fonti proteiche di origine per lo più vegetale, e quindi

  • legumi
  • semi
  • formaggi freschi e stagionati
  • yogurt
  • uova

Spezie ed erbe aromatiche sono poi da non sottovalutare, mentre sul podio compare il re degli alimenti mediterranei, l’olio extravergine di oliva.

Pesce e carne sono ben considerati, ma sempre da consumare con moderazione, in maniera da privilegiare i contenuti vegetali.

Così come il vino, che pur essendo una bevanda alcolica, ha un contenuto in polifenoli tale da essere considerato un vero e proprio toccasana.

Caratteristiche della dieta mediterranea

Quello che la rende certamente una delle migliori diete al mondo, è l’aspetto della stagionalità e della provenienza degli alimenti.

 

Viviamo in un Paese bagnato dal mare e baciato dal sole, per cui preferire frutta e verdura di stagione, così come prodotti locali, a km0, a denominazione controllata o biologici, significa evitare tutti quegli additivi, conservanti e pesticidi, favorendo non solo una produzione ecosostenibile, ma anche salvaguardando la nostra salute.

salute e benessere

Conclusioni

Stilare una dieta mediterranea settimanale, dunque, vuol dire pianificare un menu che segua un’alimentazione sana e bilanciata, migliorando il metabolismo e mantenendo costante il peso.

D’altronde una tabella alimentare giornaliera che contenga molta frutta e verdura, e che sia povera di dolci, è noto che abbia un notevole controllo sul peso corporeo.

Ma il programma salutistico della dieta mediterranea non è ancora finito.

È infatti un’importante fonte di energia e benessere, perché se adattata al proprio stile di vita, permette di non rimanere mai a corto di energie e di saziarsi facilmente.

I sapori e gli odori aiutano i tessuti del corpo a funzionare, ed ecco come l’esempio della dieta mediterranea riesce non solo ad avere un importante controllo sull’organismo, ma anche a mantenere alta la tradizione italiana, privilegiando l’utilizzo di alimenti che si producono e lavorano in Italia, in un’ottica di riduzione degli sprechi e dell’inquinamento ambientale.

Nonostante tutti i pregi che abbiamo elencato, la dieta mediterranea spesso non è facile da seguire.

Lo stile di vita che conduciamo, frettoloso e poco attento all’alimentazione, e la difficoltà nel reperire prodotti salutistici e naturali, sono fattori da tenere in considerazione.

Per questo motivo integrarsi (sotto consulenza medica) diventa molto importante per mantenere in equilibrio tutte le funzioni dell’organismo, controllare le funzioni vitali e tenere alta la qualità della nostra vita.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale fertilità di donne e uomini

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare la fertilità e il benessere mestruale.​

Articoli Recenti

Segui la Pagina

Gli Integratori Nutraceutici sestre

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili