Di cosa parla questo articolo?
La gravidanza è uno dei periodi più belli nella vita di una donna.
Eppure, soprattutto durante i primi mesi di gravidanza, sorgono in ciascuna futura mamma tantissimi dubbi che possono minare la serenità di qualsiasi donna.
Cosa mangiare in gravidanza? Ho bisogno di prendere integratori per la gravidanza specifici? Se si, quali?
I dubbi nascono, a ragion veduta, dalla nuova responsabilità che deriva dal diventare madre.
Non esistiamo più solo noi. Dobbiamo prenderci cura di un altro essere umano e questa cosa fa paura.
I fattori che influenzano l’esito di una gravidanza sia per la madre che per il bambino sono veramente tanti.
Alimentazione in gravidanza, stile di vita, integratori per la gravidanza, sono dei fattori che possono contribuire al benessere del tu* bambin* e di te stessa, oppure remarti contro.
Noi dottoresse di Sestre abbiamo analizzato la maggior parte di questi fattori e abbiamo raccolto per voi una serie di consigli super utili per poter vivere la tua gravidanza in modo sereno e sicuro.
Leggi questo articolo fino in fondo per scoprirli tutti!
Alimentazione in gravidanza
Abbiamo parlato spesso dell’importanza dell’alimentazione. Questo fattore diventa ancora più decisivo quando si resta incinta.
Il modo migliore per ridurre i fattori di rischio e garantire un ambiente favorevole al proprio bambin* è controllare l’alimentazione, seguendo una dieta per la gravidanza.
È proprio l’alimentazione infatti, più di ogni altro elemento esterno, che può modificare l’ambiente in cui il feto si sviluppa.
Ciò che scegliamo di mangiare e che consapevolmente introduciamo nel nostro corpo, va a creare l’ambiente in cui si formerà e svilupperà il nostro bambin*.
Da una ricerca condotta dal Department of Primary Care and Public Health di Londra:
Le donne in gravidanza e coloro che cercano di concepire dovrebbero seguire una Dieta Mediterranea per ridurre potenzialmente, ad esempio, la probabilità di atopia nella prole e di diabete mellito gestazionale nella madre.
La dieta materna prima del concepimento e durante la gravidanza ha implicazioni a lungo termine per la salute materna e del feto, influendo su:
- sviluppo placentare
- rischio di sviluppare diabete gestazionale
- complicazioni alla nascita
- peso alla nascita
- rischio di sviluppare allergie durante l’infanzia
È noto che l’esposizione a un ambiente sfavorevole all’inizio della gravidanza aumenta significativamente il rischio di malattie nella vita adulta; questo è noto come “programmazione della prima infanzia“ e uno dei fattori più importanti è la dieta in gravidanza, cioè l’alimentazione che la mamma segue durante i nove mesi di gestazione.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Dieta Mediterranea e gravidanza
Ora che conosci l’importanza dell’alimentazione in gravidanza, la domanda sorge spontanea: qual è la migliore dieta in gravidanza?
Durante la gravidanza è fondamentale seguire un’alimentazione che apporti i giusti nutrienti al corpo della mamma e del bambin*.
In questo la Dieta Mediterranea è considerata una delle diete migliori in gravidanza!
La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un elevato apporto di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e noci; consumo da basso a moderato di latticini e quantità limitate di carne rossa e vino rosso. È povero di grassi saturi e ricco di antiossidanti, fibre e acidi grassi mono e polinsaturi derivati principalmente da olio extra vergine di oliva (EVO) (MUFA) e pesce azzurro (PUFA n-3).
Perché scegliere la dieta mediterranea?
Perché la Dieta Mediterranea, è patrimonio immateriale dell’Umanità ed è il miglior regime nutrizionale al mondo, l’adozione di una schema alimentare mediterraneo apporti i seguenti benefici:
- Favorisce la longevità
- Previene le malattie
- Migliora la stato di salute
Inoltre seguire un modello dietetico mediterraneo impatta positivamente sulla programmazione alimentare nella prima infanzia, prevenendo l’insorgere di malattie e allergie nel tuo/a piccolino/a
Integrazione in gravidanza
Come abbiamo detto all’inizio, i fattori che influenzano una gravidanza sono tanti e diversi. Per questo seguire solo una sana alimentazione non è sufficiente!
Infatti, esistono dei nutrienti difficili da assimilare solamente attraverso i cibi. Per questo, gli integratori per la gravidanza sono fondamentali per assicurare al nostro corpo e a quello del nascituro, tutto ciò di cui ha bisogno.
Ci sono dei nutrienti che svolgono ruoli chiave durante la gravidanza e che il Comitato Scientifico internazionale suggerisce di introdurre attraverso una corretta integrazione.
L’impatto sulla salute di questi specifici nutrienti in gravidanza è più potente di qualsiasi altra dieta.
Ad esempio, la necessità di livelli appropriati di acido folico durante la gestazione è ben documentata nella prevenzione dei difetti del tubo neurale.
Tra i cibi è assolutamente consigliati ci sono:
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Acidi Grassi monoinsaturi
- Fibra
Secondo i Ricercatori dell’Imperial College di Londra:
“gli integratori sono il modo più rapido e semplice per affrontare alcune carenze nutrizionali dei singoli nutrienti”
Di seguito vi indichiamo i nutrienti più importanti da assumere in gravidanza.
Acido Folico
In epoca gestazionale la supplementazione di acido folico serve per compensare un aumentato fabbisogno, dovuto ad un incremento della sintesi di DNA e RNA per la crescita fetale
La supplementazione materna di 400 mcg/die permette di ridurre il rischio di:
- Difetti del tubo neurale
- Malattie cardiache congenite
- Sviluppo placentare
In caso di mutazione MTHFR, è importante per le donne assumere la forma attivata dell’acido folico, metil-tetra-idro-folato che non tutti gli integratori lo prevedono nella formulazione.
Nelle donne con questa mutazione è fondamentale prevedere assunzioni adeguate sia nella fase di pre-concepimento che durante la fase di gravidanza per prevenire aborti.
Gli integratori Sestre con Metil-folato
Vitamina D
Consiglio l’assunzione con integratori di Vitamina D e non di Calcio (se non in casi clinici particolari),
Perché durante la gravidanza nella donna aumenta la capacità di assorbire il Calcio, quindi l’integrazione con Vitamina D assicura che tutto il processo funzioni al meglio e che tutto il calcio introdotto con l’alimentazione venga assorbito.
Le fonti di calcio maggiormente biodisponibili sono:
- Alcuni tipi di verdura (broccoli, cavolfiore…)
- Acqua
- Alcuni tipi di frutta secca e semi oleosi (mandorle, semi di sesamo, semi di chia)
Infatti non è necessario assumere calcio come integrazione ma favorire cibi che lo contengano naturalmente.
Un aggiornamento del 2016 della revisione sistematica della Cochrane Collaboration sugli studi sull’integrazione di vitamina D in gravidanza tuttavia, ha concluso provvisoriamente che l’integrazione prenatale di vitamina D “può ridurre il rischio di preeclampsia, basso peso alla nascita e parto pretermine”
DHA e EPA
La corretta integrazione di questi due nutrienti contribuisce:
- al corretto sviluppo cerebrale del feto e del neonato allattato al seno
- il corretto funzionamento del cuore.
Ferro
Il fabbisogno di Ferro aumenta soprattutto nei primi tre mesi della gravidanza, la sensazione di stanchezza è infatti associata ad una carenza transitoria di questo minerale.
La carenza di Ferro nella mamma comporta un maggior rischio di nati pretermine e di basso peso alla nascita;
Bisogna però sempre assumere la giusta quantità perché eventuali eccessi possono causare:
- stress ossidativo,
- perossidazione lipidica,
- ipertensione gravidica-
- alterazioni del metabolismo del glucosio
Per questo è fondamentale scegliere il giusto integratore
Colina e Zinco
Bisogna mantenere buoni livelli di colina per ridurre il rischio di difetti del tubo neurale, la sua assunzione è indipendente da quella dell’acido folico.
Mentre lo Zinco è fondamentale per la vita, la crescita e lo sviluppo perché partecipa a più di 300 reazioni biochimiche.
Perchè è importante assumere Olio EVO e Omega-3?
Gli acidi grassi Omega-3 sono essenziali in molti aspetti della salute e svolgono un importante ruolo strutturale nelle membrane cellulari. Un gran numero di studi ha dimostrato esiti fetali e materni positivi collegati all’assunzione ottimale di omega-3. Il DHA), in particolare, è un componente critico delle membrane cellulari del cervello e della retina ed è essenziale per lo sviluppo fetale;
È stato dimostrato che l’integrazione materna di omega-3 migliora lo sviluppo neurologico a breve e lungo termine e l’acuità visiva.
In diverse revisioni e meta-analisi, è stato anche dimostrato che l’integrazione materna aumenta il peso alla nascita e durata della gestazione e ridurre il rischio di parto prematuro o pretermise. Inoltre i bass
i livelli di omega-3 materni sono stati associati a un rischio più elevato di depressione postpartum.
Perché l'Olivattiva™?
Perché apporta la giusta dose di antiossidanti, non a caso è l’alimento cardine della Dieta Mediterranea. Il suo consumo durante la gravidanza è raccomandato dai massimi esperti.
Inoltre l’EFSA ha riconosciuto la capacità dell’estratto di Ulivo di riuscire a contribuire al corretto metabolismo dei carboidrati e lipidi prevenendo i fattori di rischio tipici della gravidanza.
*Safety and efficacy of supplements in pregnancy Benjamin Brown and Ciara Wright
Chavarro, Professore associato del Dipartimento di Medicina presso l’Harvard Medical School e massimo esperto di fertilità femminile in una delle sue pubblicazioni scientifiche spiega:
Gli ottimi risultati raggiunti dalla “dieta della fertilità” sono stati caratterizzati da:
-maggiore assunzione di grassi mono-insaturi, proteine vegetali, carboidrati ricchi di fibre e a basso indice glicemico,
- latticini ricchi di grassi,
- assunzione di ferro
- maggiore frequenza di uso di multivitaminici e integratori,
- minore assunzione di grassi trans e proteine animali.
Sestre Fert Mamma
Grazie alla sua formulazione ricca di Olivattiva™, Metil-folato, Ferro e Vitamina D è l’integratore per la gravidanza più completo che ti aiuterà a vivere la tua gravidanza in salute e piena di energia.
È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà al tu* bambin* di svilupparsi in modo sano e di preservare il tuo stato di salute.
Continua a seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.