Di cosa parla questo articolo?
Negli ultimi 50 anni i casi di tumore in tutto il mondo si sono moltiplicati e il numero di persone che ha vissuto, in prima persona o in famiglia, un caso di tumore è altissimo.
Per questo il mese di Ottobre è interamente dedicato alla prevenzione dei tumori. Nello specifico è il mese della prevenzione del tumore al seno (anche chiamato mese rosa).
Perché è importante parlare per un mese intero di prevenzione?
Perché a volte i tumori, prima di essere causati da predisposizione familiare, sono causati dal tipo di stile di vita e di alimentazione che seguiamo.
Prima di parlare di come fare una buona prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare forme tumorali, però, vorremmo concentrarci su quali sono effettivamente i numeri di questa malattia, in Italia nel 2020.
I numeri del tumore in Italia
Secondo il “Nono volume sui numeri del cancro” presentato nel 2020 al Ministero della Salute, i dati degli ultimi anni sono a dir poco confortanti.
Infatti in Italia le diagnosi di tumore sono complessivamente in calo, con 1 paziente su 4 che riesce a recuperare un’aspettativa di vita in linea con quella del resto della popolazione.
In poche parole: una completa guarigione.
Tuttavia una nota dolente esiste ancora: il tasso di crescita delle diagnosi di tumore alla mammella.
Questo dato è in crescita, infatti sono circa 53.000 le donne a cui è stato diagnosticato il cancro al seno. Dato che aumenta se ci spostiamo al Sud Italia, dove la cultura della prevenzione non è ancora radicata come nel Settentrione.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Il ruolo della prevenzione nella lotta al cancro
Come abbiamo visto, i dati parlano chiaro.
Lì dove la cultura della prevenzione e dei controlli periodici non è radicata, il tasso di rischio è molto più elevato.
Questo perché a differenza di altre malattie, i tumori possono essere spesso prevenuti adottando uno stile di vita e un’alimentazione sani.
Per questo motivo il mese della prevenzione è così importante!
Quando siamo presi dalla nostra routine, sembra impossibile riuscire a prendersi un’ora per avere cura di noi stessi.
Rincorriamo tutti i giorni il tempo, il quale sembra non bastare mai. Siamo presi dagli impegni lavorativi e familiari, tanto da dimenticarci a volte di mangiare o prendere fiato.
Poi diciamocelo: andare in ospedale per le visite di controllo, le mammografie o anche solo per fare le analisi del sangue ci fa già sentire un po’ malati, vero?
Queste sono le scuse che ripetiamo in continuazione a noi stessi, per giustificare il fatto che stiamo trascurando la nostra salute.
Finché, in sfortunati casi, diventa troppo tardi e quella maledetta diagnosi arriva.
E da lì in poi, la strada è davvero in salita.
Adesso che sai perché è importante la prevenzione (quindi anche il mese delle prevenzione) e quali sono le bugie che ci raccontiamo per non prenderci cura della nostra salute, scopriamo quali sono i fattori di una corretta prevenzione!
INIZIA OGGI!
Screening e controlli periodici
Lo so. A nessuno di noi piace andare in ospedale.
Tuttavia effettuare screening e controlli periodici è importantissimo per la prevenzione del cancro!
Prendiamo come esempio il tumore al seno.
Una delle azioni che possiamo fare comodamente da casa è l’autopalpazione della mammella per indagare la presenza di noduli, secrezioni o anomalie nella forma del seno.
Questo sembra evitarci il dolore della mammografia (ma quanto male fa?!).
Tuttavia questo metodo ha un grosso limite.
Infatti i noduli possono essere talmente piccoli da non riuscire a percepirli soltanto attraverso la palpazione.
Questo significa che spesso quando avvertiamo la presenza di un nodulo al seno o sotto l’ascella, questo sia già ad uno stadio avanzato.
Come ben saprai, la tempistica è tutto, quando parliamo di cancro.
Una diagnosi in fase iniziale può fare la differenza tra vivere e morire.
Per questo motivo nel mese della prevenzione (e anche dopo) non ci stancheremo mai di insistere su questo punto.
Prenotate le mammografie, fate screening periodici e abbiate cura della vostra salute!
Ma c’è dell’altro…
SCOPRI IL TUO PROFILO PERSONALIZZATO!
Alimentazione
Per la fretta, spesso trascuriamo la nostra alimentazione.
Siamo a lavoro, ci siamo dimenticati di prepararci il pranzo e andiamo a mangiare fuori tutti i giorni o, peggio, saltiamo il pasto.
Non insisteremo mai abbastanza sull’importanza dell’alimentazione nella prevenzione.
Questo non solo per il tumore, ma per tutte le malattie!
Come abbiamo detto in questo articolo, una dieta bilanciata e personalizzata sulle proprie esigenze specifiche è un’arma potentissima di prevenzione, ma anche di sostegno quando si affrontano cure chemioterapiche.
Spesso dimentichiamo che siamo i detentori di una delle diete più salutari del mondo: la dieta mediterranea.
Basata sul consumo prevalente di frutta, verdura e legumi, la cucina mediterranea è ricca di alimenti antitumorali.
Infatti cibi come:
- la cipolla
- l’olio extravergine d’oliva
- il melograno
- gli agrumi
- l’uva
sono ricchi di nutrienti come antiossidanti e polifenoli che hanno una potente azione antitumorale e benefica per il nostro corpo.
Per questo seguire un regime alimentare mediterraneo è fortemente consigliato in termini di prevenzione del tumore.
Sport
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology ha dimostrato che praticare sport dalle 3 alle 5 ore a settimana, riduce drasticamente il rischio di sviluppare ben 7 forme tumorali: dal cancro al colon, al Linfoma di Non-Hodgkin.
Infatti tra i consigli di prevenzione (anche qui, non solo per malattie come i tumori) il praticare attività sportiva regolarmente durante la settimana, è un must.
A tutti coloro che stanno già storcendo il naso al pensiero di svegliarsi all’alba e andare a correre al freddo, vogliamo dire una cosa.
Non stiamo dicendo che dovete correre la maratona di New York per combattere il cancro.
Stiamo dicendo che ci sono delle buone abitudini che possiamo assumere per ridurre il rischio di cancro.
Per esempio?
- Andare a lavoro in bici o a piedi (distanza permettendo)
- Fare le scale invece di prendere sempre l’ascensore
- Ritagliarsi anche mezz’ora nella propria giornata per fare una passeggiata al parco
Queste tre azioni possono fare una netta differenza tra l’essere sani e l’ammalarsi.
Concludendo
Come abbiamo visto, gli attuali protocolli di prevenzione e di screening tumorali, hanno contribuito a ridurre il numero di tumori diagnosticati nel 2019 in Italia.
Questo vuol dire che siamo sulla strada giusta per continuare a lottare contro il tumore.
Tuttavia siamo solo all’inizio.
È importante diffondere la cultura della prevenzione perché questa diventi una normale routine, invece di una scialuppa di salvataggio quando ormai il Titanic è affondato.
Per questo uno dei valori fondanti di Sestre è la prevenzione.
Perché prevenire invece di curare, si può!
È in quest’ottica che abbiamo creato i nostri integratori nutraceutici con estratti 100% mediterranei.
Perché la tua salute è importante per noi, così come lo è per te!