PRIVATE BLACK FRIDAY: fino al 30 novembre sconti riservati agli iscritti alla lista privata!

Perché ho sempre fame? della nutrizionista Carmela Martiradonna

La fame è un bisogno fisiologico importante che ci permette di sopravvivere. È un istinto presente in tutti gli esseri viventi che permette la salvaguardia della vita. Spesso però è vista come una nemica temuta. Scopriamolo con La Dott.ssa Martiradonna.
donna che mangia un panino

Oggi parleremo di come la fame abbia acquisito nel nostro immaginario comune una sfaccettatura negativa.

Dietro al retroscena di quella che può essere percepita come “malefica fame”, c’è un’orchestra di ormoni e segnali a breve e lungo termine che collaborano tra loro per mantenerci in vita e salvaguardare la nostra esistenza. 

Ma, allora, il problema qual è? 

Perché abbiamo sempre fame? 

carmela martiradonna

Ce ne parla in questo articolo la Dott.ssa Carmela Martiradonna, biologa nutrizionista.

Laureata in Scienze Biologiche e Scienze Biosanitarie presso l’Università degli Studi di Bari;  è abilitata all’albo Nazionale dei Biologi con matricola AA_079258.

Ha conseguito il suo primo titolo post-universitario nell’ambito della Nutrizione nel 2015 con un Corso di Perfezionamento in Biologia della Nutrizione presso l’Università degli Studi di Bari.

Esercita la sua professione presso gli studi di Bari, Molfetta e
Locorotondo.

 

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.

In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

PERCHÉ ABBIAMO SEMPRE FAME?

Ebbene, le persone in sovrappeso/obesità sono portate fisiologicamente ad avere più fame! 

L’ eccesso di grasso corporeo altera i segnali di sazietà.

Quando ingrassiamo, le molecole che dovrebbero farci smettere di mangiare come l’insulina e la leptina, si trasformano in segnali che fanno arrivare al nostro cervello lo stimolo della fame.

Infatti spesso le persone in sovrappeso hanno un iperproduzione cronica di insulina che provoca non di rado, bruschi cali dell’indice glicemico.

Sintomi di questo fenomeno sono:

  • tremori
  • spossatezza
  • sudore freddo
  • fame 

IL RUOLO DELLA LEPTINA NEL SENSO DI FAME

La leptina, inoltre, è prodotta dalle cellule del tessuto adiposo di accumulo.

Le persone obese, invece, hanno sì, un alto contenuto di leptina, ma questa non riesce ad oltrepassare la barriera ematoencefalica motivo per cui, si crea una resistenza alla leptina che rallenta o impedisce il trasporto della stessa attraverso la barriera, influenzando la sensibilità dei neuroni ipotalamici e causando più fame

Infine, ulteriori segnali di sazietà sono inviati al nervo vago dai recettori di stiramento sullo stomaco, che si attivano quando il cibo lo attraversa e lo dilata. 

Tuttavia, la reiterazione dello stiramento gastrico dovuto all’iperalimentazione, fa sì che la dilatazione gastrica come meccanismo di difesa diventi “incontinente” e quindi non più in grado di comunicare al cervello in maniera efficace la sensazione di sazietà. stimolo della fame

 

LA FAME NERVOSA

Oltre tutte queste cause fisiologiche, questa sensazione di fame può essere causata da uno stato psicologico.

Sentimenti di rabbia, tristezza, frustrazione possono causare un incontrollato stimolo che ci spinge ad avere fame, anche quando in realtà il nostro metabolismo ha raggiunto la sazietà. 

Spesso il cibo viene utilizzato in questi casi come auto conforto.

Possiamo, se è un momento difficile ed abbiamo bisogno di sentirci coccolati, ad esempio, scegliere dopo una giornata stressante alimenti ad alto contenuto di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, nota a tutti come l’ormone della felicità.

E’ naturalmente presente in alimenti come patate, zucchine, banane, cacao, cioccolato…e la loro assunzione ci aiuta a sentirci meglio. 

Il mio consiglio è quello di volerci bene, fermarsi ogni tanto e guardarci allo specchio per capire se c’è qualcosa che non va. Ascoltare il nostro corpo ed aiutarlo a raggiungere il suo stato di benessere è il regalo più bello che possiamo fare a noi stessi. 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Ti ringraziamo per essere arrivato fin qui 😉

Speriamo che questo approfondimento della Dott.ssa Carmela Martiradonna ti sia piaciuto!

Per essere sempre aggiornato sulle novità del mondo Sestre, iscriviti alla nostra Newsletter (per te anche il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine)

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale regolarità ormonale delle donne

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare il benessere mestruale e la regolarità ormonale femminile.

Articoli Correlati

Segui la Pagina

Articoli Recenti

Gli Integratori Nutraceutici sestre per il benessere femminile

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili