Di cosa si parla in questo articolo
Ed eccoci ad una nuova estate!
Abbiamo tutto: le creme abbronzanti, gli ombrelloni, i costumi. Molti hanno già scelto la propria settimana di ferie, ma…come arrivarci superando la tanto odiata prova costume?
Ebbene si, ogni anno è la stessa storia! Ci ritroviamo sempre quei fastidiosi chili di troppo e vorremmo tanto perdere peso velocemente.
Così iniziamo a ricercare le migliori diete dimagranti per perdere 5 kg in una settimana.
Ma quali sono i pro e i contro di iniziare una dieta dimagrante, magari eliminando alcuni alimenti che fanno ingrassare?
Scopriamolo in questo articolo!
LE DIETE DIMAGRANTI
Ormai ricercando su Google “diete per dimagrire”, vengono fuori milioni di diete diverse: la dieta Dukan, la dieta chetogenica, la dieta macrobiotica, la dieta iperproteica, la dieta del riso e chi più ne ha, più ne metta.
Ogni dieta promette cose diverse: perdere 10 chili in una settimana o perdere 15 kg in un mese.
Le regole sono tra le più svariate:
- eliminare i carboidrati
- eliminare i latticini
- mangiare solo carne
- mangiare solo minestrone
- bere solo acqua e tisane
Ma tra le più gettonate ed utilizzate ci sono: le diete senza carboidrati, le diete iperproteiche e le diete macrobiotiche.
LA DIETA SENZA CARBOIDRATI
Lo abbiamo fatto tutti.
Appena iniziamo a pensare voglio dimagrire, la prima cosa che facciamo è eliminare pasta, pane e riso.
Con buona pace della pizza, a cui diciamo addio per sempre.
Le diete dimagranti che prevedono una drastica riduzione dei carboidrati, sono il preferito regime alimentare per chi vuole dimagrire, in quanto il carboidrato è considerato uno degli alimenti che fa maggiormente ingrassare.
Rientrano in questa categoria:
- la dieta chetogenica (anche detta dieta ketogenica)
- la dieta Dukan (che prevede l’eliminazione dei carboidrati nella fase iniziale)
Questi regimi alimentari restrittivi hanno sicuramente dei pro, ma anche dei contro e prima di intraprendere una dieta per dimagrire di questo tipo, è bene conoscerli a fondo.
PRO
- Sono diete che fanno perdere peso velocemente
- Sono diete brucia grassi
- Sono diete energetiche
CONTRO
- Aumento dei rischi di incorrere in malattie cardiovascolari
- Aumento del rischio di insorgenza di alcuni tipi di tumori
- Aumento di stress per l’organismo
- Aumento di sbalzi d’umore
- Rischio di riprendere velocemente tutti i chili persi

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
LA DIETA IPERPROTEICA
Successivamente all’eliminazione drastica dei carboidrati, solitamente si procede all’aumento smisurato delle proteine.
Le diete proteiche e le diete iperproteiche hanno avuto notevole successo negli ultimi 10 anni e sono tantissime le persone che mangiano uova, carne e pollame molte più volte al giorno di quelle raccomandate dall’OMS.
Ma a cosa è dovuto il loro successo?
Sicuramente il fatto che diversi atleti e sportivi prediligessero questo tipo di regime alimentare, ha avuto un impatto forte sulla popolazione che cercava un modo per dimagrire velocemente.
In fin dei conti, chi è più in salute di uno sportivo?
In più è una delle favorite tra le diete per dimagrire pancia e fianchi.
Tuttavia questo tipo di diete hanno anch’esse dei pro e dei contro.
Scopriamoli insieme!
PRO:
- Perdita di peso
- Aumento della massa muscolare
- Aumento della performance sportiva
- Diminuzione della massa grassa
CONTRO:
- Aumento dello stress a carico del fegato
- Sofferenza renale
- Aumento del colesterolo
- Disidratazione
- Perdita del calcio
LA DIETA MACROBIOTICA
La dieta macrobiotica è una dieta dimagrante che trova le sue origini nella tradizione orientale.
A differenza delle diete dimagranti viste fino ad adesso, la dieta macrobiotica non elimina nessun gruppo di macronutrienti.
Tuttavia è molto simile ad una dieta vegana, infatti il consumo di proteine animali è quasi pari allo zero, prediligendo proteine vegane e quindi proteine vegetali.
Tra le diete dimagranti, quella macrobiotica è da considerarsi la più completa a livello di macronutrienti assunti.
Spesso però è stata criticata a causa dell’eliminazione delle proteine di origine animale, in quanto non permette di assumere la giusta quantità tutti quei micronutrienti indispensabili per il benessere e la salute del nostro organismo.
Vediamo insieme quali sono i pro e i contro della dieta macrobiotica.
PRO:
- perdita di peso
- depurazione dalle tossine
- regolarità intestinale
CONTRO:
- perdita di proteine
- carenze nutrizionali
- perdita di vitamine e sali minerali
I MACRONUTRIENTI INDISPENSABILI PER IL CORPO
Come abbiamo visto, ogni dieta dimagrante prevede l’eliminazione o la riduzione drastica di un macronutriente.
Le buone forchette, soprattutto gli amanti dei carboidrati, avranno già richiesto un decreto ingiuntivo contro le diete.
Ma per comprendere a fondo qual è la migliore dieta dimagrante, dobbiamo parlare di un argomento molto importante: i macronutrienti.
Ma cosa sono i macronutrienti?
Perché sono importanti per il nostro benessere?
I macronutrienti sono i nutrienti di base di cui necessita il nostro corpo per svolgere le proprie funzioni primarie, come:
- respirare
- muoversi
- pensare
- proteggere il nostro corpo
I macronutrienti di base sono tre e tutti e tre svolgono delle funzioni importantissime per il nostro benessere.
Vediamoli insieme 😉
I CARBOIDRATI
I carboidrati, definiti anche zuccheri, sono l’elemento di base che fornisce energia al nostro organismo.
Sono principalmente composti da acqua e carbonio e si dividono in quattro categorie:
Carboidrati semplici
Ne fanno parte gli zuccheri monosaccaridi (glucosio, fruttosio, etc.) e gli zuccheri disaccaridi (lattosio, saccarosio, etc). I carboidrati semplici sono quelli a più rapido assorbimento e ci forniscono energia immediata.
Carboidrati complessi
Ne fanno parte tutti gli zuccheri polisaccaridi e gli zuccheri contenenti amido. Possiamo definirli come i carboidrati elaborati, infatti sono principalmente contenuti in pasta, pane e patate.
I carboidrati complessi vengono assorbiti in modo lento, infatti sono definiti carboidrati a rilascio lento, perché ci forniscono una quantità di energia piccola, ma costante. In più l’energia non utilizzata dal corpo viene immagazzinata e trasformata in lipidi, per essere riutilizzata in seguito.
Ed ecco svelato il perchè tendiamo ad ingrassare se mangiamo troppi carboidrati!
LE PROTEINE
Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi e sono fondamentali per il nostro corpo perché hanno un’azione riparatrice per i tessuti e le cellule del nostro corpo.
Inoltre sono gli elementi alla base della crescita del corpo umano.
Le proteine possono provenire da due fonti principali:
Proteine animali
Sono definite proteine di alta qualità per l’alto valore biologico (che indica la quantità di azoto effettivamente utilizzata dal nostro corpo), più il valore biologico è alto, più la proteina sarà di alta qualità.
In pole position tra le proteine di alta qualità, troviamo lui: l’uovo!
Proteine vegetali
Sono proteine di origine vegetale provenienti quindi da legumi, verdure e cereali. Sono proteine di bassa qualità, infatti il loro valore biologico non supera il 55%.
Ecco perché, in caso di diete vegetariane o vegane è necessario assumere integratori che sopperiscano ai macronutrienti e ai micronutrienti mancanti nel nostro corpo.
I GRASSI
I grassi detti anche lipidi, hanno una composizione simile a quella dei carboidrati, sono infatti composti da carbonio e ossigeno.
I grassi sebbene demonizzati (a causa dell’abuso in cibi industriali e nei fast food) sono fondamentali nel nostro organismo, a patto ovviamente di non esagerare nel loro consumo e nel prediligere grassi buoni.
Costituiscono una fonte di energia alternativa agli zuccheri, infatti come abbiamo detto, gli zuccheri non consumati dal nostro corpo vengono trasformati in grassi e immagazzinati in caso di necessità.
I grassi si dividono in due macro categorie: grassi saturi e insaturi.
Grassi saturi
Sono i grassi che hanno tutte le molecole di carbonio “occupate” e che non possono più creare legami. Si trovano prevalentemente in grassi di origine animale.
A causa della loro composizione, vanno consumati con moderazione, perché in quantità eccessive possono fare male al nostro organismo.
Grassi insaturi
Sono i grassi con almeno una molecola di carbonio libera. Fanno parte di questa categoria gli Omega 3 e gli Omega 6, i grassi più nobili e sono quelli che durante le diete dobbiamo preferire.
Quindi i grassi sono salutari per il nostro organismo, ma meglio non andare al fast food tutti i giorni.
COME DIMAGRIRE VELOCEMENTE?
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo: come faccio a dimagrire velocemente?
La risposta è che non esistono ricette magiche che ci facciano perdere 10 kg in 10 giorni.
La risposta giusta per controllare il proprio peso e perdere questi noiosi chili in più è da ricercare nella corretta alimentazione.
Infatti tutte queste diete che abbiamo visto finora tendono ad eliminare uno o più macronutrienti e micronutrienti e per il nostro organismo queste diete restrittive non fanno bene.
Ecco perché una delle migliori diete dal punto di vista del dimagrimento e della salute è la dieta mediterranea.
VUOI RICEVERE LA TUA CONSULENZA WHATSAPP DAI NOSTRI ESPERTI?
Invia un messaggio WHATSAPP con scritto CONSULENZA
+39 391 36 20 210
LA DIETA MEDITERRANEA
Si lo so cosa stai per dire: la dieta mediterranea non fa dimagrire!
Sbagliatissimo!
Se fatta nel modo giusto, infatti, la dieta mediterranea sarà il miglior alleato non solo per la tua salute ma anche per il tuo fisico.
Ti spiegherò perché facendoti una domanda: ti è mai capitato di cominciare una dieta, di avere risultati straordinari all’inizio ma dopo un po’ dire “non riesco a dimagrire”?
Bene, il motivo è che togliendo macronutrienti al nostro corpo, carboidrati, proteine o grassi che siano, stiamo procurando un danno notevole al nostro organismo.
Secondo le raccomandazioni dell’OMS, infatti, esiste un apporto giornaliero dei tre macronutrienti che è necessario fornire al nostro corpo perché tutto funzioni nel migliore dei modi.
Eventuali eccedenze o carenze nel nostro organismo causano un aumento di peso o disfunzioni.
Carboidrati: devono aggirarsi intorno al 45-50% di quello che mangiamo e devono attenersi in un range che va dai 150 ai 180g al giorno.
Proteine: devono rappresentare il 20-30% di ciò che mangiamo e in una quantità tra i 40 e 70g al giorno
Grassi: sono quelli che vanno assunti in minor quantità, tra i 10-15g al giorno, preferibilmente come grassi insaturi.
DIMAGRIRE CON LA DIETA MEDITERRANEA
Ricapitolando quello che ci siamo detti fino a qui, per perdere peso con la dieta mediterranea e rimanere in salute è necessario:
- variare il più possibile la propria alimentazione, prediligendo cibi sani e non processati
- assumere tutti i macronutrienti base necessari al nostro corpo
- assumere quanti più micronutrienti possibile dall’alimentazione
Tuttavia non sempre è possibile ricevere la giusta quantità di nutrienti necessari dalla sola alimentazione.
Per questo è fondamentale supportare il nostro organismo con un buon piano di integrazione che ci dia solo la quantità necessaria al nostro corpo per mantenersi in buona salute.
Per questo noi di Sestre abbiamo creato la nostra linea di integratori nutraceutici con estratti naturali della dieta mediterranea che, comunicando in modo attivo con il nostro DNA, garantiscono la giusta quantità di nutrienti benefici senza stressare il nostro corpo.
Ti ringraziamo per aver letto tutto il nostro articolo e speriamo che questo approfondimento ti sia piaciuto!
Se lo hai trovato interessate metti un like e condividilo con i tuoi amici: SHARING IS CARING!
Ti ricordiamo che per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica puoi iscriverti alla nostra Newsletter (per te anche il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine)!
2 commenti su “Le diete dimagranti: quali sono i pro e contro”
Hello, everything is going fine here and ofcourse every one is
sharing facts, that’s genuinely excellent, keep up writing.
Thank yuo😊