Quercetina per proteggerci dal Coronavirus? Cosa dice la scienza

Il 42% dei positivi al Covid-19 è asintomatico, cioè è portatore sano del virus e non lo sa. Per fortuna, la ricerca non si arresta e le diverse pubblicazioni scientifiche ci vengono in soccorso: scopriamo insieme, in questo articolo, come prevenire e, nei casi peggiori combattere il coronavirus.
Coronavirus

Di cosa parla questo articolo?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, a partire dai dati dei test effettuati dal Dipartimento di Medicina Molecolare,  dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia   dell’Università di Padova e del MRC Centre for Global Disease dell’Imperial College di Londra sono oltre il 40% gli individui che girano per le nostre città inconsapevoli di poter contagiare altre persone, perché non hanno sviluppato i sintomi del Covid-19.

Questi individui sono definiti asintomatici. 

“Gli asintomatici” sono ormai diventati una categoria di persone pericolose da cui proteggersi: coloro che non presentano sintomi ed inconsapevoli di essere infetti, girano tra noi.

Ogni volta che incontriamo una persona, la osserviamo per bene per riconoscere i sintomi del Coronavirus e per capire se rischiamo di essere contagiati o meno.

Come possiamo proteggere noi stessi e i nostri cari dal Coronavirus?

Una delle domande più cercate sul web negli ultimi dieci mesi è “come avviene il contagio da Coronavirus?”. Come diciamo sempre in Sestre, per poter affrontare al meglio qualcosa, prima dobbiamo conoscerla!

Quindi per prevenire il contagio, scopriamo come si trasmette il Coronavirus.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

Come avviene il contagio della malattia da coronavirus?

Il SARS-CoV-2 (detto Covid-19) è un virus che si trasmette, da persona a persona, a causa del rilascio di secrezioni ad alta carica virale.

Quando parliamo, starnutiamo, tossiamo, ridiamo, respiriamo – e tanti altri 

comportamenti come questi – espelliamo microscopiche goccioline che si spargono ovunque: nell’aria; sulle superfici che ci circondano; sulle persone che entrano in contatto con noi.

Questo per dire che sono proprio i comportamenti che consideriamo più normali, quelli più pericolosi: pensiamo al rischio di abbracciarsi o salutarsi stringendosi le mani.

Pensa a cosa hai intorno adesso che stai leggendo questo articolo: il tuo smartphone o la tastiera del tuo computer, ospita molti più germi e batteri che l’asse del wc (secondo uno studio pubblicato nel 2015). 

Infatti, secondo il Ministero della Salute il Coronavirus può essere trasmesso in modo:

  • diretto, entrando direttamente a contatto con il virus
  • indiretto, toccando oggetti o superfici contaminate
  • attraverso i contatti stretti, persone con cui siamo stati a meno di un metro di distanza, senza Dispositivi di Protezione Individuale (mascherine) per almeno 15 minuti

Per questo è importante mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro, indossare sempre la mascherina in luoghi affollati e al chiuso e lavarsi frequentemente le mani.

coronavirus

Quali sono i sintomi della malattia da coronavirus?

I sintomi del Covid-19 si dividono in 3 categorie.

Sintomi Comuni (sviluppati dalla maggior parte delle persone sintomatiche): 

  • febbre
  • tosse secca 
  • spossatezza

Sintomi meno comuni: 

  • perdita del senso del gusto e dell’olfatto
  • indolenzimento e dolore muscolare
  • mal di testa
  • eruzioni cutanee (rush) o arrossamento
  • congiuntivite
  • diarrea
  • mal di gola

Sintomi gravi:

  • perdita della capacità di parlare e/o muoversi
  • senso di oppressione e dolore al petto
  • difficoltà respiratorie e fiato corto

Tuttavia, come abbiamo detto, esiste un’alta percentuale di popolazione che contrae la malattia senza manifestare mai alcun sintomo: gli asintomatici.

Che differenza c’è tra asintomatici e pre-sintomatici?

Gli asintomatici sono quei pazienti affetti da Coronavirus che non sviluppano nessun sintomo fino alla guarigione e che non sospettano minimamente di essere malati.

Questo è molto pericoloso, perché sono contagiosi esattamente come i sintomatici, ma non sapendolo, continuano a condurre la loro vita, incontrando persone e non passando il periodo di isolamento in casa.

Bisogna fare attenzione però a non confondere gli asintomatici con i pre-sintomatici

Sono definitivi pre-sintomatici tutti questi soggetti che si trovano nel periodo di incubazione del Covid-19 va dai 4 ai 6 giorni prima di manifestare i sintomi: quindi in questo lasso di tempo potremmo contagiare qualcuno.

Ecco perché è necessario, una volta che si manifestano i sintomi, tracciare tutti i contatti avuti fino ad una settimana prima per mettere in allerta anche chi non ha manifestato sintomi e potrebbe essere asintomatico.

Ma arriviamo alla domanda più importante.

 

Esiste una cura contro il COVID-19?

La comunità scientifica, ad oggi, non è ancora riuscita ad identificare un farmaco specifico che possa curare il Coronavirus. Tuttavia sono stati fatti diversi tentativi nel corso dell’anno con medicinali destinati alla cura di altre malattie e patologie, come gli antinfiammatori e antivirali.

Le medicine antivirali possono curare il coronavirus?

Parlando di un virus, le prime medicine utilizzate per curare il Covid-19 sono state gli antivirali. Sui pazienti gravi sono stati utilizzati farmaci contro l’Hiv, farmaci contro l’Ebola e farmaci contro l’Epatite C.

Quindi, anche se ancora non esiste una cura per il Covid-19, sono stati usati farmaci già sicuri per la salute dell’uomo, che possono interagire con il Covid-19 rallentandolo o eliminandolo.

La quercetina combatte il Coronavirus?

La Quercetina, inibisce una proteina del coronavirus fondamentale per la sua replicazione la SARS-CoV-2 3CLpro: è quello che dice lo studio pubblicato su International Journal of biological Macromoleculas. Il #CNR ha affermato che la quercetina può essere considerata alla pari dei migliori antivirali contro il coronavirus, attualmente disponibili.

Il comunicato stampa del 3 Settembre 2020 sul sito ufficiale del CNR (Centro Nazionale di Ricerca) riporta il commento del Dott.Rizzuti, autore della parte computazionale dello studio:

“Già al momento questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco. La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio ed è nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo”.

Fonte: https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9620/la-molecola-di-origine-naturale-che-inibisce-sars-cov-2

afferma il CNR "la quercetina è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus"

La sezione Ricerca e Sviluppo di Sestre in collaborazione con L’Università degli Studi di Bari da anni si occupa di ricerche sulla quercetina: questa molecola infatti oltre ad essere un potente attivatore epigenetico (cioè che agisce sul nostro DNA), può essere un potente antinfiammatorio, antiossidante, gastroprotettivo e antiulcera completamente naturale di origine mediterranea

Queste ricerche ci hanno permesso di potenziare l’attività della quercetina , presente nella formulazione di COLON,  attraverso l’associazione alla Bromelina.

La Bromelina infatti potenzia l’attività della quercetina, migliorandone l’assorbimento. 

Da questo studio nasce EPIGENOX ® marchio di Sestre, presente in COLON, unico prodotto presente sul mercato con queste proprietà. 

PDR, Physicians Desk Reference®️ 

 

PROTEGGITI!

Provalo subito! Per te il 10% di sconto
Scopri di più

E' pericoloso usare l'ibuprofene per il Coronavirus?

Recentemente il Ministro della Salute Francesce Olivier Veran ha raccomandato di non somministrare a pazienti con possibile Covid-19, antinfiammatori non-steroidei (detti anche fans), dichiarando che l’utilizzo di farmaci come l’ibuprofene, potrebbero aggravare la malattia da Covid-19.

In verità la European Medicine Agency – l’organo preposto al controllo e alla qualità dei farmaci che entrano e/o vengono prodotti in Europa – non ha trovato nessuna correlazione tra l’assunzione di fans e l’aggravarsi del quadro clinico. 

L’EMA ha anche aggiunto che per contrastare i primi sintomi come febbre e dolore, è possibile assumere paracetamolo.

Tuttavia, vi raccomandiamo sempre di consultare il vostro medico di fiducia prima di assumere qualsiasi genere di farmaco!

Date queste evidenze, il modo migliore per curare il Covid-19 è evitare di contrarlo, attraverso il distanziamento, il lavaggio frequente delle mani, la mascherina e la giusta prevenzione, rafforzando le nostre difese immunitarie!

Prevenzione Covid-19: cosa c’è da sapere

Data la mancanza ad oggi di una cura specifica per il Covid-19, l’alta presenza di persone asintomatiche e pre-sintomatiche intorno a noi, il modo migliore per combattere il Coronavirus è la prevenzione.

Ma come farla nel modo giusto?

Il primo passo per prevenire il contagio da Covid-19 è evitare di stare a contatto stretto con le persone. Ma cosa vuol dire? Molte persone si chiedono:

Quale è la definizione di contatto stretto per quanto riguarda il coronavirus?

Per contatto stretto si intende una vicinanza di meno di un metro, con persone familiari e non, senza l’utilizzo di mascherina (DPI) per un tempo superiore ai 15 minuti.

Quindi, se siamo sul treno e si avvicina il controllore e ci parliamo senza mascherina per più di 15 minuti, quello è un contatto stretto.

Ecco perché indossare la mascherina coprendo bene naso e bocca è fondamentale per prevenire il contagio!

L' utilizzo di mascherine protegge dal coronavirus?

Uno dei più importanti mezzi di prevenzione è l’uso della mascherina. Indossare bene la mascherina protegge le principali vie aeree (naso e bocca) impedendo che le famose goccioline con carica virale, entrino nel nostro corpo determinando il contagio e quindi la malattia!

Un altro importante metodo di prevenzione del Coronavirus è lavarsi e disinfettarsi spesso le mani. Infatti un’altro modo di contrarre il virus è toccando oggetti e superfici infette e portandole agli occhi, alla bocca o al naso.

Cosa usare per disinfettare le mani contro il coronavirus?

prevenzione coronavirus

Lavare spesso le mani con acqua e sapone per 60 secondi o disinfettarle con soluzioni alcoliche, uccide la maggior parte di virus e batteri presenti sulle nostre mani, proteggendoci dal rischio di contrarre la malattia. Non sono solo le mascherine e i disinfettanti ad aiutarci a prevenire il contagio da Covid-19!

Anche rafforzare il sistema immunitario ci aiuta a proteggere il nostro organismo!

Come si rafforza il sistema immunitario?

Sapevi che il nostro intestino ha un ruolo fondamentale per innalzare le difese immunitarie? Ebbene si! Quando il nostro microbiota intestinale (il popolo di batteri che abita nel nostro intestino) è sano e in equilibrio, le nostre difese immunitarie sono più attive.

Per questo prendersi cura dell’intestino è il primo passo per rafforzare le nostre difese immunitarie e prevenire il contagio da Coronavirus.

Oltre a mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, per rendere sano e in salute il nostro microbiota, è molto importante assumere le giuste dosi di:

  • Inulina: un prebiotico naturale presente nella cicoria 
  • Quercetina: flavonoide che può avere attività antinfiammatoria, antiossidante, antivirale e gastroprotettiva*
  • Selenio: che contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario
*PDR, Physicians Desk Reference, Sheldon S Hendler - 2017
EU Register of Nutrition and Health Claims made on food

I consigli per prevenire il Covid-19
delle Dottoresse Sestre

Indossa la mascherina

Sempre! In luoghi chiusi e all’aperto quando non è possibile assicurare la distanza di sicurezza

Distanza di sicurezza

Mantieni la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone

Lavare le mani

Lavare frequentemente le mani con soluzioni alcoliche o sapone

Starnutire nel gomito

Non basta mettere la mano! Starnutire nel gomito evita che i germi e i virus si disperdano nell'ambiente

mantenere in equilibrio il tuo microbiota

chiedi consiglio al tuo farmacista

Il miglior integratore per mantenere sano e in equilibrio il microbiota?

In Sestre abbiamo creato il miglior integratore per contribuire al corretto funzionamento del sistema immunitario, partendo dal benessere del microbiota.

SESTRE COLON infatti, contiene l’esatta dose di quercetina e di inulina e selenio, necessaria al tuo intestino per mantenersi regolare e in salute!

Nel nostro Sestre COLON troverai estratti naturali di quercetina sotto forma di Epigenox®, un marchio registrato Sestre.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

1 commento su “Quercetina per proteggerci dal Coronavirus? Cosa dice la scienza”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale fertilità di donne e uomini

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare la fertilità e il benessere mestruale.​

Articoli Recenti

Segui la Pagina

Gli Integratori Nutraceutici sestre

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili