Il Coronavirus (COVID-19) ha monopolizzato l’attenzione di tutto il mondo, a buon ragione. Tante le cose che sono state dette: supposizioni, opinioni e reazioni, spesso di paura.
Entriamo nel vivo di questo articolo in cui affronteremo scientificamente come proteggersi dal Coronavirus rinforzando il nostro sistema immunitario.
Cosa troverai in questo articolo
LA SANA INFORMAZIONE
Da parte nostra c’è pieno supporto rispetto i provvedimenti presi dalle autorità competenti, tuttavia sentiamo il dovere di intervenire e mettere a servizio la nostra professionalità per parlarvi delle precauzioni che ognuno, come singolo, può prendere per proteggersi dal contagio.
Perciò vogliamo condividere con voi delle regole di buona salute per due motivi:
- Essere ben informati, significa essere due passi avanti;
- Essere ben informati, riduce la paura e l’ansia, che causano grande stress.
E attenzione: informatevi il più possibile, ma fatelo verificando che le vostre fonti siano davvero attendibili. Le fake news causano allarmismi inutili.
L'IMPORTANZA DELLA DIETA MEDITERRANEA NELLA DIFESA IMMUNITARIA
Vale la pena ribadire che è estremamente importate farci trovare dal Coronavirus in buona salute.
Per questo vi consigliamo di seguire una dieta sana e bilanciata (fortunatamente grazie alla dieta mediterranea non è difficile) che consenta al nostro organismo di mantenere sempre attivo il sistema immunitario.
Quindi risulta fondamentale per prevenire il contagio da Coronavirus, oltre a seguire attentamente le direttive del Ministero della salute (non ci stancheremo mai di ripeterlo), adottare uno schema alimentare che faccia da supporto alle nostre difese.
Quindi è preferibile privilegiare una dieta ricca in:
- cereali, preferibilmente integrali;
- legumi;
- pesce;
- verdure;
- frutta fresca e secca;
Lo vediamo nel prossimo paragrafo.
Abbiamo parlato spesso dei benefici della dieta mediterranea e non siamo i soli:
“Oltre a rappresentare un prezioso alleato nel controllo del peso infatti, seguire una dieta prevalentemente vegetariana (come quella mediterranea) contribuisce a ridurre il livello del colesterolo nel sangue e a contenere i rischi per il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare.”
Fondazione Veronesi
I benefici della dieta mediterranea non finiscono di certo qui!
Avete mai sentito parlare del microbiota intestinale?
Il microbiota, noto più comunemente come flora batterica, è costituito da trilioni di microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro organismo che cooperano al nostro stato di benessere, attraverso la produzione di vitamine e amminoacidi, la protezione dagli agenti esterni e tanto altro.
Un’alimentazione sana e bilanciata migliora il profilo del microbiota intestinale, aiutandoci a combattere meglio le infiammazioni, questo a seconda delle specificità di ciascun individuo.
Infatti:
“Studi sull’uso dei prebiotici (sostanze che promuovono la crescita dei batteri “buoni”, come per esempio l’inulina) hanno mostrato che la risposta è personale e dipende dalla composizione iniziale del microbiota intestinale.
Mettendo insieme le nuove conoscenze di nutrigenetica, nutrigenomica e metagenomica si potrebbero elaborare interventi individuali.
La nutrizione personalizzata dovrà anche tener conto del tipo di microbiota della persona interessata.”
Fondazione Veronesi
Perciò è bene consumare quei cibi come:
- il broccolo, che presenta una capacità inibitoria sull’attività dell’ Helicobacter pylori e aiuta a prevenire gastriti e ulcere, che indeboliscono il nostro sistema immunitario;
- il carciofo, che ha una forte attività depurativa e grazie alle sue proprietà benefiche, agisce direttamente come protettore del fegato;
- il finocchio, che stimolazione delle secrezioni gastriche e ristabilisce l’equilibrio intestinale.
Noi di Sestre abbiamo ritenuto talmente importanti questi elementi della nostra dieta mediterranea che abbiamo concentrato le loro proprietà benefiche nel nostro integratore nutraceutico COLON.
C’è un’altro componente, inoltre, che si è rilevato efficace nella lotta contro il Coronavirus. Sai qual è? La vitamina C. Scopriamo insieme perché.
LA NOSTRA AMICA VITAMINA C
Possiamo imaginare il nostro sistema immunitario come un guardiano pronto a difenderci da ogni avversità.
Queste avversità, però, vanno combattute con le armi ben cariche.
Una delle cartucce che non può assolutamente mancare per avere un sistema immunitario forte è la nostra amica vitamina C!
CHE COS'È LA VITAMINA C?
La Vitamina C (definita scientificamente Acido Ascorbico), appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili (che si disciolgono in acqua) che non possono essere accumulate nel nostro organismo.
Per questo motivo è importante assumere regolarmente la Vitamina C tramite l’alimentazione.
A COSA SERVE LA VITAMINA C?
Assumere regolarmente Vitamina C è importantissimo perché questa molecola partecipa a numerose reazioni del nostro metabolismo e permette più facilmente l’assorbimento di numerose sostanze da parte del nostro organismo (biosintesi) come amminoacidi, ormoni e collagene.
Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la Vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene.
Inoltre, il giusto apporto di Vitamina C è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
IN QUALI ALIMENTI È PRESENTE LA VITAMINA C?
La Vitamina C è contenuta prevalentemente in alcuni tipi di frutta e verdura, specialmente se fresca, come:
- fragole – 50 mg/100g
- kiwi – 93 mg/100g
- mandarini – 27 mg/100g
- arance (anche arance amare) – 50 mg/100g
- limoni – 53 mg/100g
- spinaci – 54 mg/100g
- broccoli – 77 mg/100g
- pomodori – 43 mg/100g
- peperoncino rosso – 143,7 mg/100g
Per godere appieno dei benefici della Vitamina C contenuta in questi alimenti, è necessario che si consumino entro 3-4 giorni dalla raccolta, meglio se crudi o al massimo poco cotti.
QUAL È IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI VITAMINA C?
Il fabbisogno giornalieri di Vitamina C, o Acido Ascorbico, è di:
- 90 mg per gli uomini
- 70 mg per le donne
Questa quota va aumentata in caso ci si trovi in periodo di gravidanza.
In caso di periodi particolari, il fabbisogno può aumentare fino a 1-2 grammi al giorno
È SUFFICIENTE L'ALIMENTAZIONE PER INTRODURRE LA QUANTITÀ NECESSARIA DI VITAMINA C?
Come si può facilmente intuire dai dati qui riportati, riuscire a colmare il fabbisogno di vitamina C dell’organismo non è così semplice.
Da una parte non è scontato riuscire a mangiare una quantità sufficiente di cibo che contiene vitamina C – si pensi che 1-2 grammi al giorno significherebbe mangiare un chilo di kiwi o peperoncino rosso al giorno, oppure due chili di arance o limoni.
Dall’altra, soprattutto in questo momento di limitazione dell’attività di esercizi commerciali e mercati, è più difficile avere la certezza di consumare frutta e verdura fresca.
Perciò è utile – se non necessario in alcuni casi – integrare l’alimentazione con prodotti, meglio se nutraceutici, che aiutano l’organismo a raggiungere il fabbisogno giornaliero ottimale per mantenere la buona salute e un sistema immunitario forte e robusto.
Lo spieghiamo meglio in questo articolo in cui raccontiamo perché integrarsi è importante ed è per questo che abbiamo pensato ad una linea completa di prodotti nutraceutici per ogni tua esigenza.
COME FARCI TROVARE DAL CORONAVIRUS IN BUONA SALUTE?
In conclusione, quindi, riassumiamo in punti i consigli per prevenire il rischio di contagio da Coronavirus, cioè farci trovare con le difese immunitarie alte e forti.
1. Seguire un’alimentazione sana e bilanciata
La Dieta Mediterranea è una valida alleata delle nostre difese immunitarie in questo periodo.
2. Assumere Vitamina C integrando il fabbisogno giornaliero
Come abbiamo detto nel corso di questo articolo, è fondamentale per innalzare le barriere immunitarie.
3. Mantenere il microbiota in equilibrio, integrando con INTEGRA COLON
INTEGRA COLON è un integratore nutraceutico naturale che contiene INULINA, estratta dalla cicoria, visto la correlazione scientificamente provata tra equilibrio del micrbiota e sistema immunitario.
4. Assumere Propoli
In maniera preventiva. La propoli, oltre ad essere un antibatterico, è anche un potente antivirale che agisce efficacemente su alcuni ceppi di virus come:
- l’influenza
- il raffreddore
- l’herpes
Quest’azione è possibile grazie ai flavonoidi e alla Vitamina C presente nella propoli.
Infine, non per importanza, ricordiamo le direttive del Ministero della Salute che è bene seguire attentamente e rigorosaamente.
VUOI RICEVERE LA TUA CONSULENZA WHATSAPP DAI NOSTRI ESPERTI?
Invia un messaggio WHATSAPP con scritto CONSULENZA
+39 391 36 20 210
CORONAVIRUS E DIRETTIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
In questa situazione di emergenza, infatti, anche noi di SESTRE vi invitiamo a seguire attentamente e rigorosamente le direttive del Ministero della Salute.
1. Lavarsi spesso le mani
Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacia e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
2. Evitare i contatti
Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
3. Evitare il contatto fisico
Evitare abbracci, strette di mano ed è importante mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro nei contatti sociali
4. Igiene respiratoria
Starnutire e/o tossire in un fazzoletto pulito evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie
5. Bottiglie e bicchieri
Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri che devono essere personali, soprattutto durante l’attività sportiva
6. Non toccarsi bocca, naso e occhi con le mani
Nel caso in cui accada, lavarsi sempre bene le mani e/o utilizzare soluzioni idroalcoliche
7. Coprirsi bocca e naso quando si tossisce o starnutisce
Nel caso in cui non si disponga di un fazzoletto pulito, lavarsi bene le mani.
8. Farmaci
Non assumere farmaci antivirali e/o antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
9. Pulizia
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
10. Mascherine
Utilizzare le mascherine solo se si sospetta di essere malati e/o si assiste persone malate
Noi di Sestre crediamo sia importante in questo momento condividere solo notizie utili e che aiutano a stare bene, perciò abbiamo scritto questo articolo.
Vi ricordiamo di uscire solo lo se altamente indispensabile, di mantenere la distanza di un metro e di non frequentare luoghi affollati.
Rallentare il contagio eviterà il collasso del Sistema Sanitario Nazionale.
Il Team di Sestre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con chi vuole saperne di più sul sistema immunitario con l”#AndràTuttoBene, per dare coraggio e speranza ma anche qualche notizia utile in questo momento difficile.
Se ti va di farci qualche domanda, scrivicela pure nei commenti 😉
Grazie dell’attenzione e alla prossima.
P.S. Se vuoi leggere altri articoli come questo, iscriviti alla nostra newsletter (otterrai anche il 10% di sconto sul primo ordine) 😉