Sono diversi gli studi e le ricerche che appurano la perdita in vitamine, minerali e nutrienti degli alimenti presenti sulle nostre tavole, come conseguenza dei moderni sistemi di produzione e conservazione.
Il fabbisogno alimentare è variato negli anni e la sola alimentazione non basta.
È necessario integrare.
Di cosa parla questo articolo
Cosa sono gli integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono prodotti di origine naturale e non che vengono utilizzati per integrare la normale alimentazione, e permettono di compensare carenze alimentari.
Spesso si pensa che gli integratori alimentari siano dei medicinali.
In realtà, sebbene seguano una precisa regolamentazione normativa, non sono niente di tutto questo!
Gli integratori, soprattutto gli integratori nutraceutici, sono dei prodotti adatti alle più svariate esigenze e contengono ingredienti di differente tipologia.
Quello che è vero è che gli integratori non possono sostituire le abitudini di una vita sana ed equilibrata, né essere visti come un rimedio per arginare o riparare i danni causati dalle scorrette abitudini alimentari.
Gli integratori vanno intesi come un valido alleato da affiancare ad una corretta dieta, un buon apporto di sostanze nutritive e salutari che altrimenti non potremmo assumere.
Gli integratori alimentari, infatti, vengono definiti come:
“prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, e di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti,in forme predosate”
Sono, quindi, sostanze non farmacologiche che, una volta assunte:
• facilitano l’eliminazione delle scorie prodotte dal lavoro delle cellule e che risultano dannose per l’organismo
• aiutano le cellule a svolgere meglio il loro lavoro
• bilanciano eventuali carenze nutritive
Sebbene più avanti vedremo che non hanno rilevanti effetti collaterali, è sempre meglio evitare il fai da te e chiedere prima il consiglio del medico o del farmacista.
Come assumere gli integratori
Gli integratori alimentari possono assumere formulazioni diverse:
- compresse (effervescenti, capsule, caramelle gommose)
- polveri (in contenitori dotati di misurino o in monodose)
- soluzioni (generalmente all’interno di flaconcini monodose)
Una delle maggiori problematiche che si incontrano, parlando di integratori alimentari, è quella del voler gridare al miracolo.
Spesso si crede che gli integratori siano dei cocktail magici che risolveranno tutti i nostri problemi di salute già dopo la prima assunzione.
La verità è un’altra.
Gli integratori nutraceutici sono un fondamentale alleato per raggiungere un alto livello di benessere fisico e mentale, ma devono essere utilizzati per integrare uno stile di vita sano ed equilibrato.
Possiamo quindi assumere integratori nutraceutici per combattere il colesterolo o la glicemia o per rallentare l’invecchiamento dell’organismo.
Perché questi sortiscano gli effetti desiderati, però, è necessario che vengano accompagnati da:
- una dieta varia ed equilibrata
- assunzione di molta frutta e verdura
- una costante attività fisica
Senza questi piccoli accorgimenti, potremo assumere tutta la gamma di integratori magici che vogliamo, ma il risultato sarà il medesimo.
Allo stesso modo anche se le abitudini di vita sono corrette, non è detto che il solo uso di integratori basti per migliorare l’aspetto cutaneo.
Quando prendere gli integratori nutraceutici
Come abbiamo detto, gli integratori alimentari sono dei preziosissimi alleati in ogni fase della nostra vita.
In funzione della tipologia, gli integratori alimentari possono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi di salute e benessere che ci siamo posti.
Per esempio se seguiamo una dieta specifica, come le diete ipocaloriche, le diete vegane o vegetariane, uno specifico integratore nutraceutico può aiutarci ad assumere i nutrienti di cui abbiamo bisogno per raggiungere la nostra forma fisica ideale.
Oppure abbiamo bisogno supportare le funzionalità dell’organismo in periodi particolarmente intensi e/o stressanti, come accade agli studenti nei periodi di esame e hanno bisogno di essere molto più concentrati.
O ancora, vogliamo essere più energici e abbiamo la necessità di integrare la nostra attività fisica con degli integratori naturali energizzanti.
A questo proposito, possiamo dire che non si può definire a priori quale sia il miglior integratore, perché l’utilizzo di integratori nutraceutici varia da individuo a individuo.
È per questo motivo che non è corretto dire che l’assunzione di integratori alimentari sia sempre utile, per ciascun individuo, in qualsiasi situazione.
Gli integratori personalizzati, vale a dire creati sulla base delle esigenze del singolo individuo, risultano essere la migliore soluzione.
Quali sono le controindicazioni degli integratori alimentari
La principale controindicazione nell’utilizzo degli integratori alimentari riguarda le possibili allergie dei soggetti alle sostanze attive e/o ad uno o più eccipienti (aromi, coloranti, conservanti, ecc.) contenuti nel prodotto.
L’assunzione di alcuni integratori alimentari contenenti determinate sostanze, poi, può essere controindicata:
- in gravidanza
- durante l’allattamento al seno
- in presenza di disturbi e patologie ad esempio cardiache o renali
Chiaramente, visto il grande numero di integratori in circolazione e l’altrettanto grande varietà di disturbi e patologie che possono controindicarne l’uso, è difficile riuscire a stimare una lista completa ed esaustiva di tutte le controindicazioni esistenti.
Per questo risulta estremamente importante chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore alimentare, a maggior ragione se si soffre di disturbi o malattie.
Lo stesso dicasi per le donne in gravidanza e per le madri che allattano al seno che devono chiedere il consiglio del proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di sostanza, farmaco o prodotto, inclusi gli integratori alimentari.
Grazie per aver letto questo articolo!
Facci sapere se ti è piaciuto mettendo un like e se hai qualche domanda, scrivicela pure nei commenti!