Cosa sono le vitamine
Le vitamine sono definite micronutrienti perché ne bastano piccolissime quantità per soddisfare le richieste dell’organismo.
Sebbene alcune di queste siano prodotte dal nostro metabolismo, altre è necessario intrudurle con l’alimentazione corretta o con una valida integrazione.
Le principali Vitamine ad ora conosciute e di interesse farmaceutico, possono essere suddivise in liposolubili (non si sciolgono in acqua) o idrosolubili (si sciolgono in acqua):
Tra le liposolubili:
- Vitamina A (retinolo)
- D (calciferolo)
- E (tocoferolo)
- K (fillochinone)
Tra le idrosolubili:
- B1 (tiamina)
- B2 (riboflavina)
- B3 (niacina)
- B5 (acido pantotenico)
- B6 (piridossina)
- B7/H (biotina)
- B9 (acido folico)
- B12 (cianocobalamina)
- C (acido ascorbico)
Gli utilizzi delle vitamine
Sono nutrienti essenziali, indispensabili per il nostro organismo, e che si trovano in tutti gli alimenti tipici della dieta mediterranea.
Hanno diverse funzioni:
- Antiossidante
- Regolazione ormonale
- Crescita delle ossa e dei denti
- Cura dei capelli e della pelle
- Corretto funzionamento del sistema nervoso
- Corretto sviluppo del feto in gravidanza
Le proprietà delle vitamine
Hanno effetti positivi per un gran numero di patologie e, spesso affiancate a cure farmacologiche, hanno benefici di grande rilevanza.
- Vitamina E, o tocoferolo, è presente in grande quantità nell’olio extravergine di oliva, alimento cardine della nostra dieta. Ha importanti effetti sui benefici a livello cardiaco, per l’anemia oltre che sulla fertilità.
- Vitamina B1, o tiamina, è presente soprattutto nelle carni di maiale, nel riso integrale, in molti vegetali, nelle patate e nelle uova. Ha importanti effetti sulle sindromi da carenza di energia e da cali cognitivi che portano a demenza.
- Vitamina B2, o riboflavina, è presente nei latticini, nelle banane, e nei vegetali di colore verde intenso. È particolarmente efficace contro le infiammazioni.
- Vitamina B3, o niacina, abbondante in carne, pesce, uova e vegetali di vario tipo oltre che funghi e noci. Il mancato assorbimento di questa vitamina causa disturbi gastrointestinali che possono diventare anche acuti.
- Vitamina B6, o piridossina, anche questa presente in carne e vegetali, è fondamentale per il sistema nervoso, in particolare sulle situazioni periferiche.
- Acido folico, o vitamina B9, largamente presente in alimenti a base cerealicola, pasta, pane, ma anche ortaggi a foglia. È utile all’organismo soprattutto per le carenze neurali.
- Vitamina B12, o cobalamina, molto presente in carne e prodotti in genere di origine animale. La sua carenza può portare anche a casi di anemia megaloblastica. Definito “il più bel cofattore presente in natura” per la sua complessità chimica e importanza biologica.
Gli integratori nutraceutici sestre che contengono polifenoli
Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo con una persona che avrebbe bisogno di leggerlo!
Ricordati che per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo nutraceutico, ti basterà iscriverti alla nostra newsletter 😉
Se hai già avuto esperienza con i polifenoli, raccontacela nei commenti 🙂