Rosmarino: l’officinale per eccellenza

Il rosmarino che normalmente utilizziamo in cucina, è in realtà una potentissima pianta officinale. Vediamo come agisce!
rosmarino

Che cos'è il rosmarino

Il rosmarino, Rosmarinus Officinalis, è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae.

Importato da Asia e Africa, è ormai parte integrante della nostra vegetazione spontanea e ha caratterizzato la cucina tipica della dieta mediterranea.

 

È largamente utilizzato in erboristeria oltre che in cucina e ha numerose proprietà estremamente positive per l’organismo.

Gli utilizzi del rosmarino

rosmarino spezia

Il rosmarino viene utilizzato come:

  • Infuso o decotto
  • Foglie tritate e riscaldate in olio vegetale, per contusioni e slogature, e per risciacquare i capelli per stimolarne i follicoli
  • Olio essenziale per le proprietà antisettiche e antinfiammatorie
  • Fresco
  • Essiccato
In base ai suoi diversi utilizzi, ha delle proprietà altamente specifiche, che agiscono direttamente sulla parte dell’organismo interessata.

Le proprietà del rosmarino

rosmarino tonico

Quello che rende speciale questa piante, è la presenza non solo di un olio essenziale ricco di molecole nutraceutiche, ma anche tannini, vitamina C ed altri composti antiossidanti. Il rosmarino risulta essere:

  • Antiossidante
  • Digestivo
  • Tonificante
  • Antisettico
  • Antinfiammatorio
  • Ricostituente

Antiossidante

È stato dimostrato che il rosmarino sia un ottimo antiossidante naturale perché è coinvolto nell’inibizione dello ione superossido, radicale libero molto tossico. La proprietà antiossidante è svolta per lo più dall’acido rosmarinico.

Digestivo

Utilizzato come decotto o infuso, è un depurativo del fegato, infatti rientra nella composizione di tisane disintossicanti e detox.È inoltre efficace per i disturbi intestinali, come inappetenza, spasmi e meteorismo. Le sue proprietà astringenti sono dovute per lo più alla presenza del tannino.

Tonificante e Ricostituente

Il rosmarino ha intensa azione energizzante su organismo e psiche. Viene utilizzato anche negli stati di stanchezza e depressione come infuso, ma anche come sale da bagno per il suo effetto stimolante e tonificante per il corpo.

Antisettico e Antinfiammatorio

Viene utilizzato in aromaterapia come potente antibatterico e antisettico, utile per raffreddore, febbre e tosse.

L’olio essenziale di rosmarino infatti è largamente utilizzato come integratore alimentare, come anche in forma di tintura madre, gocce orali, macerato glicerico o in granuli.

Gli integratori nutraceutici sestre che contengono resveratrolo

Se ti è piaciuto questo approfondimento, condividi l’articolo con chi potrebbe trarre benefici dall’uso del rosmarino!

Se ti è già capitato di assumerlo, raccontaci la tua esperienza nei commenti, ci piacerebbe conoscerti meglio 🙂

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *