Che cos'è il Resveratrolo
Il Resveratrolo è una molecola vegetale naturale presente in alcuni alimenti tipici della nostra dieta mediterranea.
Lo troviamo ad esempio in frutti come l’uva nera e i frutti di bosco, in bevande come il vino rosso e in dolci come il cioccolato.
Questa molecola è stata oggetto di numerose controversie scientifiche nel corso degli anni.
Diversi studi hanno cercato di indagare se davvero questa molecola presente negli alimenti che mangiamo, porti degli effettivi benefici a livello fisiologico.
I dubbi riguardanti l’efficacia di questa molecola sono sorti a causa della bassa concentrazione naturale della stessa all’interno degli alimenti che mangiamo.
Tuttavia è stato verificato che assumendo resveratrolo (a concentrazioni più elevate di quelle che troviamo negli alimenti) questo porta effettivamente i benefici che tutti gli attribuiscono.
Gli utilizzi del resveratrolo
Come abbiamo visto, il resveratrolo che assumiamo mangiando, non è sufficiente ad apportare benefici al nostro corpo.
Non è un caso, infatti, che questa molecola vegetale sia molto usata in nutraceutica.
Infatti, come abbiamo detto in questo articolo, la nutraceutica estrae i nutrienti attivi presenti naturalmente in alcuni alimenti che mangiamo, per concentrarli in compresse.
In questo modo si garantisce il dosaggio minimo che apporti i benefici che ricerchiamo.
Quindi come viene utilizzato principalmente questa molecola?
I suoi estratti naturali, vengono impiegati prevalentemente nella creazione di integratori alimentari naturali, che fanno da supporto all’equilibrio fisiologico del nostro corpo.
Ricordiamo che, come tutti gli integratori, anche i nutraceutici a base di resveratrolo risultano efficaci se accompagnati a corrette abitudini alimentari e ad uno stile di vita sano.
Le proprietà del resveratrolo
Il resveratrolo ha diverse proprietà che portano beneficio al nostro corpo, come:
- antiossidante: rappresenta una delle proprietà principali di questa molecola. È in grado di alleviare il fenomeno dell’ossidazione dei tessuti, ritardando l’invecchiamento cellulare.
- regolatrice: regola i livelli della pressione arteriosa e dei trigliceridi nel sangue
- fitoestrogenica: il resveratrolo agisce al livello degli estrogeni alleviando i sintomi della menopausa e ritardando anche l’invecchiamento delle cellule ovariche
Il resveratrolo può essere assunto sia in modo naturale, mangiando gli alimenti che lo contengono, o assumendo integratori naturali a base (o composti anche) da formule concentrate dello stesso.
Come, ad esempio, Rexatrol® ( Resveratrolo Phytosome®) una formulazione con un innovativo sistema di rilascio che ne migliora l’assorbimento a livello fisiologico e metabolico, grazie alla sua capacità di attraversare facilmente le barriere biologiche
Pubblicazioni Scientifiche
Per approfondire le proprietà di questa molecola e i benefici che apporta anche a livello ovarico, ti consigliamo di cliccare sul link qui sotto e leggere lo studio
Ovarian actions of resveratrol
Ortega I, Duleba AJ
Gli integratori nutraceutici sestre che contengono resveratrolo
Se ti è piaciuto questo approfondimento, condividi l’articolo con chi potrebbe trarre benefici dal resveratrolo!
Se ti è già capitato di assumerlo, raccontaci la tua esperienza nei commenti, ci piacerebbe conoscerti meglio 🙂