Polifenoli: molecole amiche della salute

I Polifenoli sono delle molecole organiche che fanno molto bene alla nostra salute. Ma in quali alimenti possiamo trovarli? È sufficiente assumerli mangiando? In questo articolo scopriamo le proprietà benefiche di queste molecole amiche della salute. Buona lettura!

Cosa sono i polifenoli

I polifenoli sono delle molecole di tipo organico prodotte dal metabolismo secondario delle piante.

In base alla composizione chimica biologica possiamo distinguere fino a quattro classi di polifenoli:

  • flavonoidi
  • lignine
  • acidi fenolici
  • stilbeni

Ognuna di queste classi contiene in sè diversi tipi di polifenoli e ognuno di essi ha un effetto benefico sul nostro organismo.

Ma dove possiamo trovare queste fantastiche molecole dalle proprietà così strabilianti?

In generale possiamo trovarle:

  • nella frutta, soprattutto in quella con la buccia tendente al rosso
  • in cereali e legumi, come le fave e la soia
  • in bevande, come il thé verde e il vino rosso
  • nell’olio d’oliva
  • nella verdura, come broccoli e verdure a foglie, specialmente se cruda

Diverse ricerche infatti hanno dimostrato che la cottura aggressiva (cotture lunghe, ad alte temperature) delle verdure provoca una drastica riduzione della concentrazione dei polifenoli.

Gli utilizzi dei polifenoli

polifenoli risultano molto utili per supportare il delicato equilibrio del nostro benessere fisiologico.

Tuttavia, a causa della scarsa concentrazione naturale negli alimenti che abbiamo visto, è necessario che vengano estratti per poi creare degli integratori naturali.

Questo perchè al di sotto di un certo dosaggio nel sangue, i loro effetti benefici risultano nulli.

È qui che entra in campo la nutraceutica, grazie alla quale è possibile creare degli integratori alimentari naturali che ci diano la giusta quantità di polifenoli.

Ma allora assumere integratori è sufficiente a stare bene e in salute?

Non proprio.

Spesso si cade nell’errore di credere che basti prendere qualche vitamina per stare bene.

La verità è che gli integratori sono davvero molto utili, ma per funzionare bene devono essere associati ad uno stile di vita sano e ad una dieta equilibrata.

Le proprietà dei polifenoli

Adesso veniamo al momento che tutti stavamo aspettando:

“Perché i polifenoli fanno così bene al nostro corpo?”

I polifenoli, in base alla loro composizione chimica, vanno ad agire su diversi livelli della nostra salute e a proteggere il nostro organismo da agenti che potrebbero minacciare il nostro corpo.

Vediamo nello specifico alcune proprietà dei polifenoli:

  • antiossidante: molecole come la quercetina e la bromelaina svolgono un’importante azione antiossidante nel nostro organismo, che protegge le nostre cellule e organi come l’intestino dai radicali liberi, mantenendo il delicato equilibrio del nostro corpo
  • antiaging: rallentano il processo di invecchiamento cellulare 
  • antitumorale: le proprietà epigenetiche dei polifenoli riescono ad interagire direttamente con il nostro DNA, riducendo il rischio di cancro
  • antinfiammatoria: così come per le piante, le molecole polifenoliche proteggono il nostro corpo dagli agenti esterni, riducendo l’insorgere di patologie su base infiammatoria

Come abbiamo detto, la nutraceutica è il campo in cui più vengono utilizzate le molecole polifenoliche.

Infatti, grazie agli integratori nutraceutici, possiamo assumere le giuste dosi di polifenoli utili a supportare il nostro corpo e la nostra salute.

Bisogna però fare attenzione. Nonostante gli integratori a base di polifenoli abbiano degli indubbi effetti benefici sul nostro organismo, non dobbiamo pensare che siano delle bacchette magiche.

Dobbiamo sempre ricordare che gli integratori sono dei preziosi alleati, ma siamo noi i primi responsabili della nostra salute.

Pubblicazioni Scientifiche

Sono diversi gli studi scientifici a supporto dei benefici che le molecole polifenoliche hanno sul nostro organismo.

Clicca su questi link per leggere gli approfondimenti!

Gli integratori nutraceutici sestre che contengono polifenoli

Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo con una persona che avrebbe bisogno di leggerlo!

Ricordati che per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo nutraceutico, ti basterà iscriverti alla nostra newsletter 😉 

Se hai già avuto esperienza con i polifenoli, raccontacela nei commenti 🙂

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Aspetti Patologici dell'endometriosi

Aspetti patologici endometriosi, i target per una diagnosi rapida

È importante comprendere bene i meccanismi patogenetici alla base dell’endometriosi per sviluppare nuovi marcatori diagnostici e fornire nuovi metodi di trattamento.
Vediamole insieme nel dettaglio in questo articolo scritto per voi sulla base di due importantissime e recenti pubblicazioni scientifiche.

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *