Peperoncino: Capsicum annuum

Come melanzane, patate e pomodoro, questa Solanacea ha proprietà benefiche uniche e spesso sottovalutate. Vediamo qualcosa in più!
peperoncino

Che cos'è IL PEPERONCINO

 

Il peperoncino rosso, in latino Capsicum annuum, è la bacca di una pianta annuale importata in Europa dall’America.

Questa Solanacea, poi, si è adattata perfettamente al clima europeo, al punto da permettere una facile coltivazione, trovando anche il gradimento della maggior parte degli europei, soprattutto gli abitanti delle zone più calde e affacciate al Mar Mediterraneo, motivo per cui è diventato parte integrante della dieta mediterranea.

Sebbene le proprietà salutari del peperoncino siano estremamente rilevanti, il consumo e comunque l’uso eccessivo del peperoncino può essere irritante per la mucosa gastrica. Ecco perchè risulta fondamentale dosare al meglio l’apporto dei principi attivi provenienti dal peperoncino.

proprietà del PEPERONCINO

peperoncino

I principali benefici del peperoncino sono:

 

  • Il miglioramento della circolazione sanguigna
  • Favorisce la motilità intestinale
  • Riduce il livello di colesterolo cattivo nel sangue
  • È un potente antiossidante
  • È un forte espettorante
  • Stimola la vitalità dei tessuti
  • È antibatterico e antistaminico
  • È utile per il dimagrimento

Il sapore piccante del peperoncino è dato dall’azione della capsaicina sui recettori della lingua, che provoca una sensazione di bruciore.

La presenza della capsaicina è lo stratagemma escogitato da madre natura per garantire la sopravvivenza e la riproduzione alla pianta, perchè tiene alla larga i mammiferi che, mangiandone i semi, li avrebbero distrutti interamente con la digestione, a causa della loro dimensione molto ridotta e dei tegumenti molto sottili. 

La capsaicina Ã¨ solubile in alcool o grasso, in particolare la caseina. Quindi può essere utile sorseggiare un bicchiere di vino, mangiare formaggio, una salsa allo yogurt o sorseggiare un po’ di latte.

In ogni caso, anche una semplice fetta di pane costituisce un rimedio molto efficace contro il bruciore da peperoncino, in quanto la masticazione della mollica rimuove meccanicamente le molecole di capsaicina dai recettori della lingua.

Gli effetti benefici sulla digestione

 

La capsaicina, però, oltre all’effetto bruciante, permette al peperoncino di essere estremamente efficace per la digestione: è proprio il bruciore sulla lingua a favorire la secrezione di succhi gastrici e facilitare i processi digestivi.

Il peperoncino migliora la circolazione, è un ottimo cardioprotettore, grazie alle sue proprietà di vasodilatatore che consente ai capillari di rimanere elastici e migliora l’ossigenazione del sangue

Antinfiammatorio e antireumatico

 

Ha, poi, importanti proprietà antifiammatorie, motivo per cui è molto indicato in caso di tosse o raucedine.

Purificando il sangue, allevia i dolori reumatici: un consiglio per un miglior utilizzo in questo senso, è di metterlo a macerare nell’alcol e applicarlo poi sulla parte dolorante, in modo da alleviare il disturbo.

Effetti nutraceutici del peperoncino

 

Il peperoncino è un alimento estremamente nutraceutico, con un vasto insieme di principi nutritivi in esso concentrati:

  • carboidrati, soprattutto il fruttosio, che gli permettono di dare un apporto energetico moderatamente considerevole
  • fibre alimentari
  • vitamine, soprattutto l’acido ascorbico di cui è estremamente ricco (per intenderci la Vitamina C)
  • carotenoidi, precursori della Vitamina A
  • sali minerali, in particolare il potassio, ma anche calcio e fosforo sono in presenza rilevante

L’effetto dimagrante

La capsaicina oltre a stimolare i recettori della lingua, agisce anche su quelli situati a livello del tessuto adiposo bruno, il cosiddetto Bat, che ha la funzione di rilasciare il grasso sotto forma di calore.

L’assunzione di peperoncino, infatti, ci fa avvertire una sensazione di calore, che non corrisponde a un reale innalzamento della temperatura corporea. Attivando i recettori del bat, la capsaicina è in grado di rilasciare cellule adipose sotto forma di energia e calore, anziché immagazzinarle come scorte. Il peperoncino inoltre accelera il metabolismo basale, quindi la quantità di energia di cui l’organismo ha bisogno quotidianamente per svolgere le sue regolari funzioni.

La capsaicina, poi, è in grado di diminuire la secrezione di grelina, ormone pancreatico responsabile della sensazione di fame. Così facendo aumenta la sensazione di sazietà e siamo portati a ingerire meno cibo.

Gli utilizzi del PEPERONCINO

peperoncino benefici

Il peperoncino si trova più che altro in forma di:

  • Spezia
  • Fresco
  • Essiccato
  • Sottoforma di crema o unguento

Ogni forma in cui viene utilizzato ha il suo specifico beneficio per l’organismo.

Mentre il contenuto in Vitamina C è massimo nel peperoncino fresco, mentre si riduce drasticamente nei frutti essiccati, l‘ampia gamma di principi nutritivi sopra elencati, si concentra comunque molto nel peperoncino utilizzato in spezia, quindi nel frutto essiccato ed anche ridotto in polvere.

BREVETTI

CapsiRED® è un marchio registrato nVH Italia che garantisce la filiera di produzione dell’estratto 100% made in Italy, dalla coltivazione della droga alla standardizzazione dell’estratto finale.

 

GLI INTEGRATORI DI SESTRE CHE CONTENGONO PEPERONCINO

Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!

Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉

Ti aspettiamo!

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Prevenzione infertilità maschile: cause dell’infertilità maschile

Circa una coppia su 10 ha problemi di fertilità, non riuscendo a concepire dopo un anno di rapporti non protetti.
Nella metà dei casi il problema è anche maschile e nel 20% lo è esclusivamente.
Approfondiamo l’argomento e scopriamo quali strategie mettere in atto per preservare la fertilità maschile!

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *