Che cos'è il melograno
Il melograno, Punica Granatum, è una pianta della famiglia delle Lythraceae, originario delle zone dell’est dall’Iran all’India settentrionale, ma adattatosi al clima del Caucaso e della macchia mediterranea.
Siamo soliti chiamare il frutto col nome melograno, mentre in realtà “il maschile” è della pianta, mentre il frutto si dice Melagrana.
Questo frutto appartiene a quel gruppo di alimenti che vengono considerati fondamentali: sono i cibi ricchi in Vitamina A e Vitamina C, ma questo frutto miracoloso ha anche delle incredibili proprietà antiossidanti, al punto che viene etichettato come anticancro!
Gli utilizzi del melograno

Il melograno viene consumato:
- Fresco
- Decotto
- Polvere da scorze essiccate
- Estratto e infuso
- Semi
Di questo miracoloso frutto si consuma anche la corteccia, in cui si è trovata una molecola, la pellettierina, interessante per i parassiti intestinali, in particolare la tenia. Essa agisce paralizzando il parassita che interrompe il suo accrescimento e la sua riproduzione.
le proprietà del melograno

Il frutto del melograno ha numerosi benefici:
- Antiossidante e anti-age
- Antibatterico e antivirale
- Detossificante e diuretico
- Antitumorale
- Cardioprotettivo
- Gastroprotettore
- Energizzante
La melagrana ha un’importante azione contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. In particolare ha un’azione anti-age che dipende dai numerosi antiossidanti di natura polifenolica presenti.
È una grande fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B, oltre che di sali minerali, in particolare il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo.
Grazie alla presenza delle vitamine, il frutto di melograno ci aiuta a rafforzare l’organismo, coadiuvando il sistema immunitario.
Diverse ricerche, poi, hanno mostrato il potere anticancerogeno della melagrana. La presenza di Acido Ellagico, flavoni, di idrobenzoici, fenilpropanoidi, rende questo frutto un importante antinfiammatorio e antitumorale. È stata riscontrata quest’azione soprattutto per i tumori al seno e alla prostasta.
Inoltre i fitonutrienti presenti nel melograno promuovono la salute cardiovascolare : il frutto di melograno, infatti, mangiato con una certa costanza, controlla i livelli di colesterolo e aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. Allo stesso tempo la ricchezza in acqua e il contenuto in potassio, lo rendono utilissimo per depurare l’organismo e stimolare la diuresi.
GLI INTEGRATORI DI SESTRE CHE CONTENGONO melograno
Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!
Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉
Ti aspettiamo!