Il frutto del Melograno: potente antitumorale

Il melograno è una pianta miracolosa, il suo frutto, viene chiamato melagrana ed è coinvolto in numerosissime reazioni biochimiche benefiche per il nostro organismo. È definito il frutto anticancro: analizziamolo meglio!
melograno

Che cos'è il melograno

Il melograno, Punica Granatum, è una pianta della famiglia delle Lythraceae, originario delle zone dell’est dall’Iran all’India settentrionale, ma adattatosi al clima del Caucaso e della macchia mediterranea.

anticancroSiamo soliti chiamare il frutto col nome melograno, mentre in realtà “il maschile” è della pianta, mentre il frutto si dice Melagrana.

Questo frutto appartiene a quel gruppo di alimenti che vengono considerati fondamentali: sono i cibi ricchi in Vitamina A e Vitamina C, ma questo frutto miracoloso ha anche delle incredibili proprietà antiossidanti, al punto che viene etichettato come anticancro!

Gli utilizzi del melograno

melograno

Il melograno viene consumato:

  • Fresco
  • Decotto
  • Polvere da scorze essiccate
  • Estratto e infuso
  • Semi

Di questo miracoloso frutto si consuma anche la corteccia, in cui si è trovata una molecola, la pellettierina, interessante per i parassiti intestinali, in particolare la tenia. Essa agisce paralizzando il parassita che interrompe il suo accrescimento e la sua riproduzione.

le proprietà del melograno

melograno

Il frutto del melograno ha numerosi benefici:

  • Antiossidante e anti-age
  • Antibatterico e antivirale
  • Detossificante e diuretico
  • Antitumorale
  • Cardioprotettivo
  • Gastroprotettore
  • Energizzante

La melagrana ha un’importante azione contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. In particolare ha un’azione anti-age che dipende dai numerosi antiossidanti di natura polifenolica presenti. 

È una grande fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B, oltre che di sali minerali, in particolare il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo.

Grazie alla presenza delle vitamine, il frutto di melograno ci aiuta a rafforzare l’organismo, coadiuvando il sistema immunitario.

Diverse ricerche, poi, hanno mostrato il potere anticancerogeno della melagrana. La presenza di Acido Ellagico, flavoni, di idrobenzoici, fenilpropanoidi, rende questo frutto un importante antinfiammatorio e antitumorale. È stata riscontrata quest’azione soprattutto per i tumori al seno e alla prostasta.

Inoltre i fitonutrienti presenti nel melograno promuovono la salute cardiovascolare : il frutto di melograno, infatti, mangiato con una certa costanza, controlla i livelli di colesterolo e aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. Allo stesso tempo la ricchezza in acqua e il contenuto in potassio, lo rendono utilissimo per depurare l’organismo e stimolare la diuresi.

GLI INTEGRATORI DI SESTRE CHE CONTENGONO melograno

Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!

Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉

Ti aspettiamo!

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Inquinamento e infertilità

Fertilità maschile e inquinamento: la dieta come prevenzione

Lo squilibrio delle difese antiossidanti e dei processi di detossificazione fornisce una spiegazione all’insorgenza di patologie legate allo stress ossidativo nell’uomo; tra queste, l’aumentata suscettibilità agli inquinanti.
Approfondisci l’articolo

Prevenzione infertilità maschile: cause dell’infertilità maschile

Circa una coppia su 10 ha problemi di fertilità, non riuscendo a concepire dopo un anno di rapporti non protetti.
Nella metà dei casi il problema è anche maschile e nel 20% lo è esclusivamente.
Approfondiamo l’argomento e scopriamo quali strategie mettere in atto per preservare la fertilità maschile!

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *