Che cos'è LA l-CARNITINA
La carnitina (o L-carnitina) è un amminoacido non proteico presente nei tessuti animali, in particolare nella carne bovina, da cui il nome. È un cosiddetto carrier degli acidi grassi: li trasporta all’interno delle cellule e consente ai mitocondri di utilizzarli per la produzione di ATP.
Viene sintetizzato naturalmente dal nostro corpo a livello di fegato e reni, grazie all’interazione tra Vitamina C e due amminoacidi importanti, la lisina e la metionina.
Caratterizza il 90% delle cellule muscolari.

proprietà della l-carnitina
La L-Carnitina viene utilizzata come integratore nutrizionale soprattutto per:
- Incrementare le performance atletiche
- Facilitare la combustione dei grassi
- Proteggere le funzioni cerebrali
Ha un’importante azione antiossidante soprattutto nelle cellule cardiache e muscolari:
- è cardio e vasoprotettiva
- contribuisce all’aumento di contenuto di colesterolo buono (HDL)
- contribuisce alla riduzione di trigliceridi nel sangue
Assumere un integratore con L-carinitina all’interno di un quadro alimentare ipocalorico, permette di avere migliori prestazioni sportive. Riduce inoltre la formazione di acido lattico e le pulsazioni durante l’affaticamento.
Premesso che l’utilizzo di tutti gli integratori è subordinato al consiglio di un medico o di un farmacista, possiamo dire che effetti collaterali propriamente detti per la L-carnitina non ce ne sono!
Come in tutte le cose, è sempre meglio evitare quantià di assunzione elevate per escludere al meglio l’intolleranza a questo parafarmaco e quindi il manifestarsi di diarrea, nausea o vomito.
Gli utilizzi della l-carnitina

È contenuta soprattutto negli alimenti di origine animale come la carne ed i prodotti caseari ma anche nell’avocado e nel Tempeh (semi di soia fermentati).
Data la prevalenza nei prodotti animali, coloro che seguono una dieta vegana potrebbero manifestare deficit di carnitina.
Ecco perché per chi segue questo tipo di alimentazione, si consiglia l’integrazione con prodotti che abbiano questo tipo di molecola in grado di contrastare la carenza.
Per i vegetariani, invece, la situazione è più controllata.
La riduzione di questo amminoacido è solo del 10% rispetto agli onnivori, probabilmente da attribuire al consumo stabile di latticini.
L-carnitina per il dimagrimento
La L-carnitina, poi, viene spesso assunta come integratore per la perdita di peso e per migliorare le funzioni cerebrali.
In generale possiamo dire che l’utilizzo di L-Carnitina favorisce la qualità della vita!
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
GLI INTEGRATORI DI SESTRE CHE CONTENGONO l-carnitina
Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!
Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉
Ti aspettiamo!