Broccolo: un potente alleato per il nostro organismo

Il broccolo è un alimento dalle potenti proprietà. I suoi benefici sono riscontrabili a livello intestinale, respiratorio e anche nella lotta alla prevenzione di alcune patologie come la gastrite e alcuni tipi di tumore. Scopri di più in questo articolo!

BROCCOLO: PROTAGONISTA DELLA DIETA MEDITERRANEA

Il broccolo è uno degli alimenti più consumati nella dieta mediterranea. Il perché non è certo un mistero: infatti è un alimento gustoso e, soprattutto, sano.

Appartenenti alla famiglia delle cruciferei broccoli si presentano in diverse varietà che differiscono per forma, colore e per gusto. Ma in ogni sua variante, sono sempre ottimi.

Il periodo migliore per consumare questa verdura è, senza dubbio, quello invernale. Infatti i broccoli sono degli ortaggi stagionali e nel loro naturale periodo di produzione contengono tutti quei nutrienti che li rendono così preziosi per il nostro organismo.

Ma vediamo subito quali sono questi nutrienti contenuti nel broccolo che lo rendono così famoso!

COSA CONTIENE IL BROCCOLO

Il broccolo è un alimento ricco di sostanze nutritive fondamentali per il benessere del nostro organismo.

Ognuno di questi nutrienti, agisce su una parte del nostro corpo, rendendo il broccolo utile nella prevenzione di alcuni disturbi e patologie che, se trascurate, possono causare gravi danni.

Ma cosa contiene nello specifico?

1. Sali Minerali

I broccoli sono ricchi di sali minerali come il fosforo, il calcio, il ferro e il potassio. Assumere la giusta quantità di questi sali minerali, contribuisce a mantenere il nostro organismo sano e in equilibrio.

2. Vitamina C

Sebbene sia più comune associare la vitamina C a sostanze di colore giallo-arancioi broccoli contengono un alto tasso di vitamina C.

3. Complesso Vitamine B

I broccoli sono ricchi di vitamina B1, B2 e B9, importantissime per chi vuole migliorare la propria regolarità intestinale.

4. Vitamina K

La vitamina K è importantissima per la salute delle ossa e per prevenire l’insorgere di patologie legate ad esse. La giusta concentrazione di vitamina K nel nostro organismo aiuta anche ad assorbire meglio il calcio.

5. Sulforafano

Per chi non avesse mai avuto il piacere di incontrare prima questo nutriente, il sulforafano è responsabile della prevenzione delle cellule cancerogene. La presenza di questo nutriente nei broccoli, li rende un alimento imprescindibile nella nostra dieta.

6. Acqua

Ultimo, ma non per importanza, i broccoli sono ricchi di acqua. Assicurare un giusto apporto di acqua al nostro corpo è importante per mantenere i nostri organi in salute e la nostra pelle elastica. In fondo una buona idratazione è fondamentale!

PROPRIETÀ DEL BROCCOLO

Come abbiamo visto, la presenza di numerosi sali minerali, vitamine e fibre, rendono il broccolo un alimento sano, nutriente e dalle notevoli proprietà benefiche.

In questo senso, infatti, possiamo tranquillamente definire il broccolo un alimento funzionale, vale a dire un alimento che contiene sostanze regolatrici che hanno un effetto benefico su alcune funzioni fisiologiche.

Vediamo allora quali sono le proprietà del broccolo che agiscono sulla salute del nostro organismo!

1. PROPRIETÀ REGOLATRICI DELL'INTESTINO

Il broccolo svolge un’importante azione che contribuisce a migliorare la funzionalità del nostro intestino.

La presenza di fibre e del complesso di Vitamine B, aiuta a regolarizzare la motilità intestinale, prevenendo l’insorgere di costipazione.

nutrienti presenti nei broccoli regolarizzano la presenza del microbiota, conosciuto comunemente come flora intestinale.

In più i broccoli combattono la presenza dell’Helicobacter Pylori, un batterio che attacca la mucosa intestinale e che rappresenta la principale causa dell’insorgere della gastrite.

2. PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI

L’alta concentrazione di Vitamina C, conosciuta a livello scientifico come acido ascorbico, oltre a sostenere il sistema immunitario, funge da potente antiossidante.

Il broccolo, quindi, aiuta ad eliminare i radicali liberi naturalmente prodotti dal nostro corpo, riducendo l’ossidazione cellulare, la quale rappresenta una delle principali cause dell’invecchiamento delle cellule.

In questo modo possiamo anche attribuire ai broccoli anche delle proprietà antiaging.

3. PROPRIETÀ ANTITUMORALI

I broccoli contengono glucosinolati e sulforafano due molecole che contrastano la crescita delle cellule cancerogene.

Quindi il consumo frequente di broccoli aiuta a prevenire l’insorgere di alcune forme di tumore, come:

  • il tumore al pancreas
  • il tumore al colon-retto
  • il tumore gastrico
  • il tumore ai polmoni

In più la presenza di isoticianati (come il sulforafano) aiutano a prevenire lo stress ossidativo, sostengono il sistema immunitario combattono le infiammazioni.

SCOPRI IL TUO PROFILO PERSONALIZZATO!

In base al proprio stile di vita e alla fase di sviluppo del nostro corpo, abbiamo delle esigenze specifiche. Scopri le tue con il nostro test!

COME ASSUMERE TUTTI QUESTI NUTRIENTI

Come abbiamo visto, i broccoli contengono numerosi nutrienti che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute.

Tuttavia la domanda che più spesso ci facciamo è:

Quanti broccoli devo mangiare per avvertire dei benefici?

La quota minima di broccoli da assumere perché i suoi nutrienti facciano effetto è di minimo 200g a porzione dalle 4-5 volte a settimana.

Ed è sufficiente? Non proprio.

Infatti ci sono diversi fattori che contribuiscono alla perdita di nutrienti del broccolo, ma degli alimenti che consumiamo in generale.

Per esempio:

1. Metodo di cottura

Delle cotture troppo aggressive del broccolo causano la perdita delle vitamine e delle molecole che rendono questo alimento così speciale. Per poter mantenere questi nutrienti intatti, sarebbe meglio bollirli leggermente o cuocerli al vapore.

2. Metodo di produzione

Il modo in cui viene prodotto il broccolo contribuisce molto alla presenza o meno dei nutrienti che migliorano la nostra salute. La coltivazione tramite pesticidi chimici o coltivazioni intensive causano una grave perdita in termini di vitamine e sali minerali.

3. Periodo di consumo

Per assicurarci la maggiore concentrazione di nutrienti, dobbiamo assicurarci che i broccoli siano appena colti e consumarli massimo entro 3 giorni dal raccolto.

Più tempo passa dal momento in cui viene raccolto il broccolo al momento in cui lo consumiamo, meno nutrienti vengono assunti dal nostro organismo.

In questo senso è sempre meglio prediligere l’acquisto di prodotti a KM 0

UN AIUTO DALLA NUTRACEUTICA

Per sopperire a tutte queste problematiche, legate ai metodi di produzione e al consumo, ci vengono in aiuto gli integratori nutraceutici, vale a dire quegli integratori contenenti gli estratti naturali degli alimenti che apportano benefici al nostro organismo.

In questo modo il nostro corpo riuscirà ad assumere tutti i nutrienti di cui ha bisogno, nelle quantità di cui ha bisogno


Questo è molto importante perché:

  • una minore quantità di questi nutrienti non porta nessun tipo di beneficio
  • una maggiore quantità di questi nutrienti rischia di affaticare il nostro corpo nell’espulsione di tutto ciò che è superfluo
Per aiutarti ad assicurarti tutti i benefici del broccolo, assumendone la giusta quantità, abbiamo creato l’integratore nutraceutico SESTRE COLON con estratto di broccolo brevettato BroccOX.

GLI INTEGRATORI NUTRACEUTICI SESTRE CHE CONTENGONO BROCCOLO

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *