Barbabietola: Beta Vulgaris

Utile a cuore, fegato, colon e apparato muscolare, la rapa rossa è un toccasana per la nostra salute. Scopriamo perchè!

Che cos'è LA BARBABIETOLA

La barbabietola, o rapa rossa o carota rossa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae.

Esistono specie da orto, da zucchero e da foraggio, e tutte hanno un altissimo valore nutraceutico.

La barbabietola viene coltivata perlo più nei paesi a clima temperato: Italia, Francia, Spagna, Belgio sono solo alcuni dei Paesi che consideriamo come maggiori coltivatori della nostra rapa rossa.

Il caratteristico colore rosso delle radici della barbabietola è dato dalla presenza di un colorante naturale molto intenso, utilizzato soprattutto nell’industria alimentare (E 162).

Della barbabietola si consuma prevalente la radice, ma anche le foglie sono ottime per la propria ricchezza di vitamine; è dunque consigliato mangiare entrambi le parti.

La barbabietola rossa è ricca di acqua e contiene proteine, fibra alimentare, vitamine del gruppo B, e una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo.

Pur avendo una parte in acqua importante, il 4% del suo contenuto totale è composto da zuccheri, il che la rende un alimento non particolarmente adatto a chi soffre di diabete.

Gli utilizzi della barbabietola

Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti oltre che un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.

Viente infatti molto utilizzata in forma di decotto o in tisana, proprio per acquisire quanto più materiale utile all’organismo.

Stando al contenuto in zuccheri e carboidrati comunque bassissimo, la rapa rossa è un alimento ideale per le diete bilanciate e che richiedono poche calorie.

 La presenza di antociani, un antiossidante, apporta benefici al cuore e alla microcircolazione, e bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l’ipertensione e l’anemia.

PROPRIETà DELLA BARBABIETOLA

Essendo una radice, la rapa rossa è una riserva di sali minerali, sapientemente assorbiti dal terreno:

  • potassio
  • ferro
  • calcio
  • fosforo
  • sodio.

Anche le vitamine rivestono un ruolo da protagonista nella composizione dell’ortaggio: 

  • B1
  • B2
  • B3
  • Vit. A
  • Vit. C

Nella radice di rapa rossa si ritrova un glicoside che attribuisce la tipica colorazione rosso vivo alla rapa: si tratta della betanina, sfruttata dall’industria alimentare come colorante naturale (E 162), ricavato dalla radice tramite spremitura od estrazione con acqua da frammenti dell’apparato radicale.

Altro pigmento riscontrato nella rapa rossa è la betaxantina, che le conferisce striature giallastre.

Ancora, nella radice di rapa rossa si trovano altre sostanze sfruttate in fitoterapia e cosmesi:

  • saponine
  • antociani
  • flavonoidi in genere
  • allantoine
Essendo ricca di ossalati, viene fortemente utilizzata dei rimineralizzanti, il che la rende un eccellente rimedio naturale per gli anemici: sembra che le sostanze chimiche presenti nell’ortaggio siano in grado di rivitalizzare e riequilibrare l’organismo.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Per approfondire le proprietà di questa radice e i benefici che apporta alle performance atleticheti consigliamo di cliccare sul link qui sotto e leggere lo studio

GLI INTEGRATORI DI SESTRE CHE CONTENGONO BARBABIETOLA​

Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!

Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉

Ti aspettiamo!

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Articoli correlati:

Iscriviti alla Newsletter

Notizie scientifiche sul benessere, consigli e tanto altro… in più 10% di sconto sul primo ordine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *