Cos'è l'arancio amaro
L’arancio amaro, chiamato in gergo scientifico citrus aurantium, è un agrume facente parte della famiglia delle Rutaceae.
L’arancio amaro trova terreno fertile nelle zone con clima subtropicale, quindi è un frutto coltivato principalmente nel Sud Italia, in Spagna e nei territori orientali.
Dall’esterno può sembrare molto simile ad un’arancia dolce, tuttavia alcuni dettagli rendono l’arancio amaro facilmente distinguibile dalla sorella più zuccherina.
In effetti, le differenze tra i due frutti si notano già al primo sguardo:
- l’arancia dolce presenta una buccia più liscia e sottile
- l’arancio amaro presenta una buccia rugosa e spessa
Un’altra differenza importante la si ritrova nel gusto… indovinate perchè?
Esatto!
L’arancia dolce ha un sapore più zuccherino, mentre l’arancio amaro ha un sapore molto più aspro, non proprio gradevole.
Infatti l’arancio amaro è un frutto che non vediamo molto spesso tra i banchi dell’ortofrutta.
Gli utilizzi dell'arancio amaro
Sebbene non sia il succo di frutta preferito dai bambini, l’arancio amaro (citrus aurantium) viene impiegato nei più svariati settori, dalla cosmesi al benessere fisiologico.
Grazie alle sue proprietà benefiche infatti è uno dei frutti più utilizzati in ambito nutraceutico per:
- stimolare la regolarità del tratto intestinale
- coadiuvare diete dimagranti
- sostenere il sistema immunitario
Il succo di arancio amaro estratto per creare gli integratori nutraceutici, contiene una sostanza molto importante ai fini salutistici: la sinefrina.
Proprietà dell'arancio amaro
Come abbiamo detto, l’arancio amaro contiene un nutriente attivo molto importante per l’equilibrio del nostro benessere fisico.
Questo nutriente attivo è la sinefrina.
La sinefrina svolge un ruolo strategico nel supportare un regime di dieta ipocalorica.
Infatti la sinefrina ha la funzione di aumentare la nostra temperatura corporea (funzione termoregolatrice) che favorisce il bruciare dei grassi in zona addominale e inguinale.
Quindi se abbiamo deciso di seguire un regime alimentare sano, praticando sport regolarmente, l’assunzione di integratori nutraceutici contenenti citrus aurantium non possono che agevolare il raggiungimento della forma fisica che desideriamo.
L’arancio amaro è anche un toccasana a livello del tratto gastrointestinale.
L’estratto di citrus aurantium infatti, grazie alle sue proprietà amaro-toniche, apporta numerosi benefici al nostro intestino:
- favorendo la regolarità intestinale
- stimolando la digestione
- alleviando il meteorismo e il gonfiore addominale
Pubblicazioni scientifiche
Numerosi sono gli studi e le ricerche scientifiche effettuate sulle proprietà benefiche del citrus aurantium.
Clicca sui link qui sotto per leggere gli studi.
Citrus Aurantium as a thermogenic, weight-reduction replacement for ephedra.
Harry G. Preuss; Journal of Medicine 2002
Exactly which synephrine alkaloids does Citrus Aurantium (bitter orange) contain?
DB Allison1,, G Cutter, ET Poehlman, DR Moore and S Barnes
International Journal of Obesity (2005) 29, 443–446
Gli integratori nutraceutici sestre con arancio amaro
Se questo approfondimento ti è stato utile, metti un like e condividilo!
Per essere sempre aggiornato sul mondo della nutraceutica, ricordati di iscriverti alla newsletter 😉
Ti aspettiamo!