Che cos'è l'agnocasto
L’agnocasto, meglio conosciuto in ambito scientifico come Vitex Agnus Castus è una pianta di tipo arbustivo appartenente alla famiglia delle Verbenaceae.
Le piante di agnocasto crescono prevalentemente sulle coste mediterranee e nelle zone orientali, con le quali condividiamo molte caratteristiche dal punto di vista climatico.
Questo tipo di pianta presenta un profumo che ricorda molto la salvia e il colore dei suoi fiori è simile a quello della lavanda, motivo per cui spesso si tende a confonderla con la stessa.
L‘agnocasto è anche conosciuto come “falso pepe” o “pepe dei monaci”.
Questo perchè la Vitex Agnus Castus produce dei frutti commestibili o meglio, delle bacche, che per il loro colore e la loro conformazione ricordano molto il pepe nero.
Gli utilizzi dell'agnocasto
L’agnocasto è una pianta che può essere utilizzata anche a scopi officinali.
Dai suoi frutti e semi vengono estratti tutti i nutrienti utili ad apportare benefici al nostro organismo.
I suoi nutrienti impattano prevalentemente sul benessere femminile, in quanto vanno ad agire sul riequilibrio dei livelli ormonali delle donne.
Dalle bacche di agnocasto vengono estratti diversi nutrienti attivi, come i flavonoidi, che hanno la capacità di agire, al livello dell’ipofisi, come regolatori dei livelli progestinici nell’organismo.
Per questo motivo, il vitex agnus castus viene spesso utilizzato in campo nutraceutico per creare integratori alimentari e, soprattutto, come coadiuvante per terapie utili ad alleviare i sintomi da ciclo mestruale e della menopausa.
Le proprietà dell'agnocasto
Come abbiamo detto, l’estratto di agnocasto ha proprietà benefiche principalmente sulla regolazione dei livelli ormonali femminili.
La presenza di nutrienti come i flavonoidi permette all’agnocasto di avere proprietà regolatrici in campo ormonale.
Grazie a questa importante proprietà, il Vitex Agnus Castus apporta benefici:
- nella regolazione del ciclo mestruale
- nell’alleviare i sintomi e i fastidi legati alla fase pre-mestruale e mestruale
- nel favorire e preservare la fertilità femminile
- nell’alleviare i sintomi della menopausa
È importante sottolineare che l’agnocasto non si pone come sostituto nella secrezione degli ormoni dell’organismo, semplicemente va ad agire sui livelli di prolattina presenti nel corpo, regolando i livelli di ormoni presenti.
In campo nutraceutico l’agnocasto viene ampiamente utilizzato per la creazione di integratori alimentari naturali che possono essere utilizzati per supportare e regolare in modo naturale tutto ciò che riguarda la sfera intima femminile.
Che dire, di sicuro il Vitex Agnus Castus risulta essere un grande alleato per le donne, dalle più giovani fino alle più mature.
Come abbiamo detto numerose volte però, nessun ingrediente (seppur naturale) dovrebbe essere assunto senza aver chiesto consiglio al proprio medico o farmacista di fiducia.
Proprio per questo, andando l’agnocasto ad agire nella sfera più intima delle donne, raccomandiamo di consultare il vostro medico per valutare l’assunzione di qualsiasi tipo di integratore.
Pubblicazioni scientifiche
A supporto dei benefici del Vitex Agnus Castus, è stato pubblicato uno studio scientifico che ha indagato come l’assunzione di questo ingrediente naturali impatti in senso positivo sui livelli ormonali femminili.
Troverai lo studio cliccando sul link qui sotto!
Gli integratori nutraceutici sestre che contengono agnocasto
Grazie per aver letto questo articolo 😀
Se l’approfondimento sull’agnocasto ti è piaciuto, condividi questo articolo con una donna che potrebbe trarre beneficio da questo ingrediente naturale.
Conoscere è potere!
Se ti va, facci sapere se ti è mai capitato di usare agnocasto e quali benefici hai sentito, lasciandoci un commento all’articolo!
Vogliamo conoscere la tua esperienza!