c0s'è l'acido pantotenico
L’acido pantotenico è una molecola che conosciamo comunemente col nome di Vitamina B5.
È il precursore del Coenzima A, essenziale per la produzione di energia a partire da carboidrati, grassi e proteine.
Questa vitamina idrosolubile del gruppo B, ha una caratteristica: è termolabile, ovvero suscettibile all’innalzamento delle temperature a seguito delle quali diventa instabile.
Come vitamina idrosolubile, la B5 non può essere prodotta dall’organismo, ma deve essere regolarmente assunta dall’alimentazione. Con le stracotture e il consumo di alimenti cotti e liofilizzati, si è persa la capacità dell’alimentazione di fornirci questa vitamina che quindi è utile assumere con una corretta integrazione.
Gli utilizzi dell'acido pantotenico

La Vitamina B5 è abbondante nei prodotti alimentari. D’altronde il suo nome deriva dal greco pantos (= “ovunque”) In particolare è presente in:
- Legumi
- Frattaglie
- Cereali integrali
- Tuorlo d’uovo
- Funghi essiccati
- Lievito di birra
- Grano saraceno
- Zenzero
- Latte e yogurt
- Tonno
- Aragosta
- Avocado
Le proprietà dell'acido pantotenico

L’acido pantotenico non è solo implicato nella produzione di energia, ma è anche indicato nella protezione dei capelli e della pelle, motivo per cui viene anche largamente impiegato in cosmetica.
Viene largamente impiegato per il controllo di:
- carenze alimentari
- acne
- forfora
- alcolismo
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- risposta immunitaria
- insonnia e irritabilità
- crampi muscolari
- ferite e ustioni
Carenze di Vitamina B5 sono molto rare, ma durante la seconda guerra mondiale si è vista la correlazione con la sindrome “bue-ning feet”. Le condizioni dei pazienti miglioravano quando veniva seguita un’integrazione alimentare con l’acido pantotenico.
Gli integratori nutraceutici sestre che contengono polifenoli
Se hai trovato utile questo approfondimento, condividilo con una persona che avrebbe bisogno di leggerlo!
Ricordati che per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo nutraceutico, ti basterà iscriverti alla nostra newsletter 😉
Se hai già avuto esperienza con i polifenoli, raccontacela nei commenti 🙂