PRIVATE BLACK FRIDAY: fino al 30 novembre sconti riservati agli iscritti alla lista privata!

Tisana rilassante: un rimedio naturale antistress

Spesso pensiamo che per i nostri frequenti stati di ansia e stress, non ci sia un rimedio naturale adatto... Scopriamo insieme qual è uno dei migliori rimedi naturali per superare la paura e prenderci un momento per noi stessi. Buona lettura!
tisana

La tisana rilassante è un rimedio facile da preparare in casa e del tutto naturale che aiuta a controllare stress, ansia, nervosismo e disturbi del sonno.

La natura ci ha donato molte erbe dalle proprietà rilassanti. Il modo migliore per sfruttare queste erbe dalle proprietà salutistiche è attraverso la preparazione di una tisana. Le tisane per rilassarsi sono un’ottima occasione  per dedicarsi a  se stessi, concedersi un momento di intimità e riflessione. Entriamo in sintonia con le nostre tisane calmanti, tisane rilassanti e tisane antistress.

Di cosa parla questo articolo

Cosa sono le tisane rilassanti

Le tisane rilassanti si preparano a partire da erbe officinali ad azione calmante, che vengono unite in un miscuglio naturale con finalità salutistiche.

Non essendo composti chimici, non possiamo certo aspettarci che siano curative per sintomatologie gravi, ma si rivelano estremamente utili in casi di problematiche di  lieve entità. 

 

Si tratta di tisane rilassanti naturali che vengono preparate a partire da materia prima biologica: erbe officinali che hanno per lo più azione sedativa e calmante.

 

erbe officinali

Cosa contiene la nostra tisana rilassante

  • Biancospino
  • Melissa
  • Tiglio
  • Lavanda
  • Passiflora

 

Biancospinobiancospino

Da sempre conosciuto come la pianta del cuore per le sue proprietà cardioprotettive, il biancospino è una pianta della famiglia delle Rosaceae che agisce come potente antiossidante.

La proprietà riassante e sedativa è da attribuire alla presenza di un principio attivo, la vitexina, che risulta molto efficace negli stati d’ansia, di insonnia e di tachicardia.

Per l’assunzione di questa pianta officinale da parte di pazienti con disturbi cardiocircolatori, è sempre consigliato il parere del medico.

 

Melissamelissa

La Melissa officinalis è la pianta officinale per eccellenza!

Sono molto note le sue proprietà antinfiammatorie, sedative e tranquillanti, soprattutto perché agisce sulle pareti dello stomaco, rilassandole. Normalmente infatti gli stati d’ansia provocano tensione a livello gastrico, perciò l’olio essenziale (di cui le foglie sono ricche) permette di agire come antistress.

 

Tigliotiglio

Le foglie e i fiori dell’albero del tiglio, Tilia tomentosa, sono largamente utilizzati in fitoterapia perché contengono abbondanti flavonoidi, cumarine e tannini, molto utili per combattere problemi di insonnia, tachicardia, stati d’ansia e stress. Questi principi attivi infatti agiscono sul sistema nervoso centrale distendendolo, oltre che sul sistema circolatorio provocando un abbassamento della pressione.

 

Lavandalavanda

Tra le erbe officinali è probabilmente la più conosciuta perché viene anche molto utilizzata come pianta da decorazione. Eppure la Lavandula angustifolia è una pianta aromatica dalle infinite proprietà curative.

Il suo olio essenziale, i tannini e i flavonoidi le danno proprietà sedative e calmanti che agiscono sul sistema nervoso centrale. Perfetta per stati d’ansia, insonnia, stress.

 

Passiflorapassiflora

Di questa bellissima pianta dal fiore quasi alieno, ci interessano soprattutto le foglie e le parti aeree. Sono queste infatti a contenere il maggior numero di flavonoidi, fitosteroli e oli essenziali.

Questi principi attivi agiscono sui recettori delle benzodiazepine nel cervello.

È come se “fingessero” di essere dei farmaci utilizzati per gli stati acuti di ansia, ma in realtà sono prodotti naturali estremamente leggeri che ci permettono comunque di avere un’azione calmante a livello nervoso. La passiflora è molto utile per combattere lo stress, l’insonnia, gli stati d’ansia e i dolori mestruali.

Per l’assunzione di questa pianta officinale da parte di pazienti che assumono anticoagulanti, è sempre consigliato il  parere del medico.

Come preparare una tisana

La preparazione della tisana rilassante antistress è molto semplice. Si può preparare come:

  • Decotto
  • Infuso

Noi consigliamo la preparazione della nostra tisana in infusione, perché è un processo di estrazione dei principi attivi meno “violento” del decotto che invece potrebbe causare la perdita dei composti più volatili (oli essenziali e polifenoli).

Si versa acqua bollente direttamente sulle erbe officinali nelle quantità desiderate, si consigliano 2 cucchiaini di tisane ogni 150 ml di acqua. 

Si lasciano in infusione dai 5 ai 20 minuti circa, successivamente si separano le erbe dall’infuso ottenuto e si consuma in completo relax!

Per gustarla fredda, basta versarla in una bottiglia e tenerla in frigo per qualche ora. Potete anche divertirvi aggiungendo una fetta di limone fresco o zenzero a piacimento e gustarla sulla spiaggia o durante le ore più calde della giornata. Have a good Time! 

L’atto di gustare una tisana, dovrebbe essere visto come un rito: un momento in cui dedichiamo del tempo a noi stessi, e con lo scorrere del  tempo, scorrono via anche i pensieri. 

Un momento in cui ci diamo una tregua e ci concediamo l’arduo compito di curare solo noi stessi.

Grazie per aver letto questo articolo!

Facci sapere se ti è piaciuto mettendo un like e se hai qualche domanda, scrivicela pure nei commenti

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

2 commenti su “Tisana rilassante: un rimedio naturale antistress”

  1. Io ho problemi di ansia con insonnia associata, da un po’ di tempo sto usando le gocce di valeriana per dormire come suggerito su guna, mi stanno aiutando molto ma devo ammettere che il sapore non mi entusiasma molto. Vorrei provare con i rimedi che avete elencato qui, ma mi chiedevo se ne esiste una versione in capsule. Grazie

    1. Carissima, grazie per il suo commento ma in questo momento non abbiamo alternative in capsule. Nel nostro prodotto COLON per il benessere intestinale è presente estratto di Melissa e Menta che hanno la capacità di agire a livello psicofisico riducendo i dolori gastrointestinali psicosomatici e cioè stati di tensione localizzati a livello intestinale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale regolarità ormonale delle donne

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare il benessere mestruale e la regolarità ormonale femminile.

Articoli Correlati

Segui la Pagina

Articoli Recenti

Gli Integratori Nutraceutici sestre per il benessere femminile

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili