PRIVATE BLACK FRIDAY: fino al 30 novembre sconti riservati agli iscritti alla lista privata!

Aborto spontaneo e ricorrente: il ruolo della Vitamina D

L’1-2% delle donne in età riproduttiva e che desidera rimanere incinta, rischia di andare incontro ad una condizione di aborto spontaneo e ricorrente. Questa situazione ha un potente impatto psicologico sulla vita della donna con sentimenti di colpa, vergogna, isolamento e una ripercussione negativa sulla vita della coppia. Ma quali sono le cause dell’aborto spontaneo? Esiste una correlazione tra l’aborto spontaneo e i livelli di vitamina D? Come è possibile intervenire per i professionisti della salute? Scopriamolo insieme.

Di cosa parla questo articolo?

Rimanere incinta è una tappa cruciale nella vita di molte donne e, dopo mesi di attese e tentativi, l’esito positivo del test di gravidanza segna l’inizio di una nuova fase. 

Non sempre, però, il percorso risulta facile: 

  • circa il 15% delle donne in gravidanza fa esperienza di un aborto spontaneo sporadico di gravidanza
  • il 2% due aborti spontanei consecutivi
  • dallo 0.4 all’1% tre aborti spontanei consecutivi 

Cos’è l’aborto spontaneo e perché si verifica?

Secondo la Società Italiana di Riproduzione:

L’aborto spontaneo è la più comune complicanza della gravidanza e si definisce come l’interruzione spontanea di gravidanza entro le 24 settimane di gestazione. Possiamo distinguere una situazione di aborto spontaneo occasionale, che si verifica in circa 1/6 delle donne in cerca di una gravidanza, dalla poliabortività. Quest’ultima comprende gli aborti spontanei ripetuti, quando si verificano due episodi di aborti consecutivi, e ricorrenti, quando gli episodi di aborti spontanei consecutivi sono in numero pari o superiore a tre.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

Quali sono le cause dell’aborto spontaneo e ricorrente?

A differenza dell’aborto spontaneo sporadico, in cui giocano un ruolo importante i fattori ambientali (come l’esposizione al fumo di sigaretta, il consumo di caffeina e lo stile di vita condotto), nel 50% dei casi di aborti spontanei ricorrenti la causa resta sconosciuta. 

Aborto spontaneo: le cause

Le possibili cause che sono state riscontrate sono:

  • anomalie cromosomiche della donna o del partner
  • malformazioni o problemi dell’utero
  • trombofilie acquisite o congenite
  • malattie endocrine
  • infezioni del tratto genitale femminile e maschile
  • disturbi del sistema immunitario.

Inoltre, la più recente letteratura internazionale ha dimostrato una stretta correlazione tra i livelli di Vitamina D e le probabilità di successo di una gravidanza, in particolare tra i suoi bassi livelli a livello sierico nella donna e condizione di aborti ricorrenti.

Il ruolo della Vitamina D nella fertilità

La vitamina D è una vitamina liposolubile principalmente sintetizzata dalla pelle in seguito all’esposizione solare e, in piccola parte, introdotta con l’alimentazione. 

La produzione a livello dermico viene fortemente influenzata dal tipo di pelle, dalla stagione, dalla latitudine, dalle zone e dal tempo di esposizione ai raggi UVB.

La Vitamina D agisce come un proormone (vale a dire sostanze precorritrici degli ormoni) metabolicamente inattivo e, per espletare le funzioni fisiologiche, necessita di una attivazione.

Difatti, dopo la sintesi cutanea o l’assorbimento a livello intestinale, passa nel sangue e si lega ad una proteina che la trasporta a livello del fegato e dei reni. In questi organi subisce delle reazioni di idrossilazione che permettono la formazione di 1,25-diidrossi colecalciferolo, la forma attiva della vitamina D.

Vediamo insieme le funzioni della Vitamina D e se ha un ruolo nella diminuzione del rischio di aborto spontaneo.

Funzioni della Vitamina D

Una volta attivata, la vitamina D assolve a diverse funzioni .

La più nota è a livello del metabolismo osseo: favorisce la mineralizzazione ossea, aumentando l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio e diminuendo l’escrezione di calcio nell’urina.

Oltre all’attività diretta sul tessuto osseo, la vitamina D è coinvolta nel buon funzionamento del sistema immunitario attraverso l’attivazione delle cellule del sistema immunitario coinvolte nella difesa contro i microrganismi patogeni.

Interviene anche nella modulazione della risposta infiammatoria attraverso la produzione di fattori che intervengono nell’infiammazione.

Vitamina D e fertilità

Tra le più recenti scoperte, c’è l’azione della vitamina D sulla fertilità femminile e il suo ruolo nella fisiologia riproduttiva.

 

I recettori della vitamina D risultano espressi a livello dei tessuti riproduttivi, quali ovaio, utero, placenta, ipofisi e ipotalamo. La vitamina D è coinvolta, infatti, nel processo della steroidogenesi, ovvero il processo di formazione di ormoni sessuali come estrogeni e progesterone e nella conversione degli androgeni in estrogeni.

Per la sua attività antinfiammatoria e immunostimolante, una carenza di vitamina D è stata associata anche alla patogenesi dell’endometriosi.

Gli effetti della sua carenza in donne in gravidanza sono associati a potenziali problemi durante la gravidanza, come:

  • preeclampsia
  • diabete gestazionale
  • restrizione della crescita fetale
  • infezioni materne
  • parti pretermine

Ma non è tutto…

Aborti spontanei ricorrenti e vitamina D

Una review pubblicata nel 2018 sulla rivista American Journal of Reproductive Immunology ha preso in considerazione 11 studi che mettevano in correlazione donne con 2 o più episodi di aborti con i livelli di vitamina D.

I risultati hanno evidenziato una condizione di insufficienza o deficienza dei livelli di vitamina D in donne con aborti ricorrenti, dovuti a meccanismi di disregolazione immunologica. Per questo potrebbe rendersi necessaria l’integrazione della vitamina coinvolta in tali meccanismi.

L’integrazione di vitamina D, infatti, riesce a regolare la funzione tiroidea e migliora le probabilità di successo di una gravidanza, anche in caso di percorsi di procreazione medicalmente assistita.

Quanta Vitamina D assumere al giorno?

I livelli di vitamina D si valutano misurando la forma non attiva (il calcidiolo, precursore del calcitriolo) nel sangue. 

Per la popolazione generale si considerano ottimali livelli di vitamina D valori pari o superiori a 20ng/ml, ma in particolari condizioni è necessario un apporto maggiore.

Sicuramente il metabolismo della vitamina D in gravidanza richiede un fisiologico incremento della dose giornaliera per sopperire ai bisogni della mamma e del feto.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) indica come fabbisogno giornaliero un valore pari a 15 microgrammi al giorno, in condizioni di produzione cutanea minima o assente.

Dove trovare la Vitamina D

La gran parte della richiesta di vitamina D si ottiene dall’esposizione ai raggi solari, ma può certamente essere integrata da una corretta alimentazione. 

Alimenti particolarmente ricchi in vitamina D sono:

  • pesci grassi (quali salmone, sardine, aringhe e sgombri)
  • fegato
  • tuorlo d’uovo
  • funghi 

Come detto prima, una delle prime cose da fare quando si vuole integrare i giusti nutrienti è proprio adottare un’alimentazione sana ed equilibrata che vada a fornire al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno.

Per questo è anche importantissimo a livello di nutrizione, quando si vogliono raggiungere degli obiettivi specifici come vivere una serena gravidanza in questo caso, rivolgersi ai professionisti del settore e farsi seguire con un piano studiato ad hoc per le necessità specifiche.

Integratori per la gravidanza

In più, per sostenere una dieta bilanciata, il team scientifico di Sestre ha creato il primo integratore nutraceutico 100% naturale e mediterraneo per garantire il giusto apporto giornaliero di vitamina D e prevenire eventuali carenze.

Questo integratore è FERT MAMMA, studiato e creato con il team scientifico di Sestre Supplements, che racchiude i nutrienti e i benefici degli ingredienti della Dieta Mediterranea.

Infatti contiene:

  • Acido Folico Attivato, per la crescita del tessuto materno e la riduzione del senso di stanchezza gravidica
  • DHA e Magnesio, per lo sviluppo cerebrale e nervoso del bambino/a.
  • Vitamine e minerali per garantire tutta l’energia necessaria ad una futura mamma

Fert Mamma è un integratore per la gravidanza e l’allattamento studiato per favorire e e proteggere la gravidanza.

In più:

  • riduce il rischio di aborto spontaneo
  • previene l’insorgere di diabete gestazionale
  • permette il corretto sviluppo del bambino/a.

Sestre Fert - MAMMA

Grazie alla sua formulazione ricca di Acido Folico Attivato, DHA, Magnesio e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per la tua gravidanza e per sostenerti nel periodo dell’allattamento con tutta l’energia e il benessere di cui hai bisogno!

 

È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di contrastare i sintomi, tenere a bada il dolore e riprenderti la tua vita.

Sestre Colon

Ricco di Inulina di Cicoria e di Quercetina, Sestre Colon è il miglior integratore per combattere la stitichezza, proteggere il tuo microbiota e prevenire le infiammazioni che spesso causa l’endometriosi al nostro tratto intestinale.

Sestre Colon è ricco anche di estratto di carciofo, finocchio e broccolo, super indicato per prevenire la ritenzione idrica e problemi gastrointestinali.

Continua a seguirci!

Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.

Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.

Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale regolarità ormonale delle donne

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare il benessere mestruale e la regolarità ormonale femminile.

Articoli Correlati

Segui la Pagina

Articoli Recenti

Gli Integratori Nutraceutici sestre per il benessere femminile

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili