Alimenti e fertilità: come favorire il concepimento

Quando parliamo di fertilità non possiamo dimenticarci di tutto quello che precede il concepimento. Abbiamo già analizzato molti aspetti per preservare la fertilità, ma adesso abbiamo voluto rispondere ad un altro dubbio: gli alimenti possono influenzare la fertilità?

Di cosa parla questo articolo:

Alimenti e fertilità

Una coppia su cinque cerca rapporti mirati per portare avanti una gravidanza, ma non ci riesce.

Si parla di infertilità, indistintamente per gli uomini e per le donne, una patologia ormai molto comune. Il motivo è legato all’età del concepimento che si è spostata verso l’alto, ma anche a causa di numerose nuove problematiche sempre più frequenti tra i giovani. 

Una delle cause principali di infertilità,  è proprio uno stile di vita scorretto.

Abitudini sbagliate infatti, portano il nostro corpo a non essere idoneo ad accogliere una nuova vita. Ecco perché diventa fondamentale inquadrare le principali cause di aumento della infertilità.

La risposta che ci siamo dati alla domanda introduttiva, ma che soprattutto i dati scientifici ci dimostrano, è che gli alimenti giusti possono influenzare la fertilità, e non poco!

Studi hanno dimostrato come aumentare il consumo di cereali integrali, soia e pesce, per la presenza degli omega-3, e riducendo il consumo dei grassi saturi, può migliorare le possibilità di portare a termine una gravidanza, ma vediamo nel dettaglio quali sono gli alimenti della fertilità.

Come favorire il concepimento con gli alimenti

Una dieta perfetta e generalizzabile per chiunque non esiste.

Nella selezione degli alimenti di una dieta e dell’eventuale integrazione da compensare, subentrano numerosi fattori estremamente soggettivi.

Ci sono però delle linee guida generiche che possiamo definire:

  1. La quantità di cibo introdotta deve essere in equilibrio con quanto viene consumato durante il giorno.
  2. La varietà degli alimenti deve essere più ampia possibile e ispirarsi il più possibile alla dieta mediterranea.

Esistono cibi consigliabili per favorire la fertilità, ed altri invece da limitare.

Gli alimenti che aiutano la fertilità

CIBI CONSIGLIATI:
  • Frutta secca e pesce azzurro (alici, sardine, sgombro, salmone…) per il contenuto in Omega-3, grassi essenziali assunti con l’alimentazione e che hanno un ruolo essenziale per il nostro sistema nervoso.
  • Verdure a foglia verde (spinaci, bietole, rucola, broccoli), fonti di acido folico, fondamentale per la protezione dall’anemia che in gravidanza può incidere sulla trasmissione di caratteri ereditari diventando un fattore di disturbo.
  • Olio extravergine di oliva, per l’alto contenuto in polifenoli, antiossidanti fondamentali per la protezione dell’organismo.
  • Pane e pasta integrali, che contengono zuccheri a lento assorbimento per evitare i picchi insulinici. 
  • Riso integrale, preferibilmente parboiled e riso nero.
  • Legumi, ricchi di fitoestrogeni per l’equilibrio ormonale femminile, e inoltre forniscono un giusto apporto di proteine di origine vegetale.
  • Carni bianche (pollo, tacchino) ricche in vitamina B6
  • Crostacei (molluschi, ostriche, aragoste) ricchi di zinco, indispensabile per la maturazione della cellula uovo.
  • Latte intero e derivati, ricco di vitamina B6
  • Frutta, soprattutto agrumi, kiwi, mele, pere, frutti di bosco, pomodoro, peperoni, in generale ricchi in vitamina C
CIBI SCONSIGLIATI:
  • Farine e cereali raffinati, in generale alimenti a basso indice glicemico, facilmente sostituibili con il loro corrispettivo integrale.
  • Caffeina influisce negativamente sull’equilibrio ormonale
  • Carne: limitarne il consumo a favore di proteine vegetali (piselli, ceci, fagioli…) 
  • Crackers, merendine e biscotti, possono contenere grassi “cattivi” contenuti per esempio in margarina e fritti, che possono provocare microinfiammazioni in alcuni tessuti.
  • Insaccati ad elevato tenore di grassi saturi
  • Alcolici e superalcolici
  • Ridurre l’introduzione con l’alimentazione di Disregolatori Endocrini, sono sostanze chimiche o tossine che interferiscono con l’equilibrio ormonale:  Bisfenolo (presente nei contenitori di plastica), mercurio, arsenico, pesticidi… 
  • Dolciumi soprattutto confezionati

Fertilità maschile e femminile

Il consumo eccessivo di carboidrati si è visto quanto possa incidere sulle alterazioni della funzione ovarica, a causa dell’aumento di glicemia (livello di zuccheri nel sangue) che provoca un picco insolito di insulina.

In PMA (procreazione medicalmente assistita) viene bilanciato l’apporto insulinico, per calibrare gli effetti della terapia ormonale e favorire l’impianto dell’embrione.

Allo stesso modo, però, non bisogna vivere l’abitudine alimentare come una “fissazione”. Seguire una dieta equilibrata, non significa diventare dei fanatici del cibo salutare, ma anzi si può seguire un certo regime alimentare senza esagerare troppo e mantenendo la mente concentrata sull’obiettivo.

D’altronde il peso corporeo può avere un ruolo fondamentale nella fertilità, eccessive variazioni di quest’ultimo possono avere conseguenze immediate sull’equilibrio ormonale della Donna:

  • CALO ECCESSIVO DI PESO

Senza la giusta quantità di grasso, gli ormoni che agiscono per regolare gli estrogeni non sono più sufficienti. Si manifesta una sindrome detta amenorrea, ovvero la mancanza del ciclo mestruale.

  • SOVRAPPESO E OBESITÀ

Al contrario con una quantità eccessiva di tessuto adiposo si ha un eccesso di estrogeni nel sangue che provocano un ciclo mestruale abbondante e prolungato.

In entrambi i casi i cicli mestruali diventano irregolari al punto da compromettere la funzione riproduttiva.

Ma la fertilità non è solo legata alla donna, anche l’uomo deve osservare degli accorgimenti se vuole aumentare la sua capacità riproduttiva.

Abbiamo provato a riassumerle in una lista che può essere utile come promemoria.

Donna

  • Corretto stile di vita e corretto regime alimentare
  • Buona idratazione
  • Preferire il consumo di proteine di origine vegetale
  • Vitamine e acido folico, sotto consiglio di uno specialista e con apporto di un’integrazione adeguata
  • Ferro e zinco, sotto consiglio di uno specialista e con apporto di un’integrazione adeguata

Uomo

  • Corretto stile di vita e corretto regime alimentare
  • Consumare pasti completi, dalla colazione alla cena
  • Buona idratazione
  • Carnitina, arginina, vitamine e altre sostanze come zinco e coenzima Q10, sotto consiglio di uno specialista e con apporto di un’integrazione adeguata.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

1 commento su “Alimenti e fertilità: come favorire il concepimento”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Benessere Mediterraneo in Capsule

Sestre è una start-up innovativa nata dall’idea di due sorelle di unire la continua ricerca scientifica con l’amore per il cibo e il territorio.
 
Manteniamo alti gli standard di qualità per garantire un prodotto salutare che mantenga le tradizioni millenarie della Puglia.​
Scopri il l'estratto mediterraneo adatto a te

Articoli Recenti

Segui la Pagina

I Prodotti Nutraceutici Sestre

Non perderti niente!

Resta aggiornato sul mondo della nutraceutica, sui prodotti e le offerte di Sestre.
Per te 10% di sconto sul primo ordine ;)

Cerchi anche tu una

GRAVIDANZA?