Di cosa parla questo articolo?
L’attenzione della comunità medica del mondo intero negli ultimi anni si è focalizzata su un problema comune: le coppie sono meno fertili che in passato. In particolare, in Italia le coppie hanno più difficoltà a concepire rispetto al resto del mondo (10-12%). Inoltre sembrerebbe, che non ci siano differenze di genere: gli uomini sono “responsabili” in egual misura quanto le donne. Inoltre, per il 20% delle coppie, è impossibile stabilire con certezza la causa dell’infertilità di coppia. Sembra che avere un bambino nel nuovo millennio sia più difficile di quanto ci abbiano raccontato le nostre nonne. A questo punto sorge spontanea una domanda:
Esiste un “metodo infallibile” per rimanere incinta?
Per rispondere a questa domanda è importante indagare le cause dell’infertilità maschile e femminile. Secondo uno studio condotto dal Ministero della Salute, lo stile di vita è quello che più influisce nella possibilità di concepire un figlio. Maggiore attenzione va alle donne perché negli ultimi cinquant’anni hanno cambiato lo stile di vita molto più degli uomini.
Perciò per darti consigli per rimanere incinta, vogliamo prima rispondere alla domanda che sempre più donne negli ultimi dieci anni si pongono:

“Perché non riesco a rimanere incinta?”
È strana la vita: da ragazze attendevamo con ansia l’arrivo delle mestruazioni, per evitare una gravidanza indesiderata, ed oggi speriamo di non “aspettarle” più. È quando finalmente c’è il partner giusto, la situazione economica congeniale e un contratto di lavoro che ci permette di progettare a lungo termine, allora la possibilità di essere madre inizia a diventare un pensiero concreto…e invece niente!
È frustrante, senti di aver fallito nella tua missione di donna e non sai più se sperarci ancora. Nella testa un pensiero fisso: “c’è qualcosa di sbagliato in me? Come mai le mie amiche non hanno avuto tutta questa difficoltà a restare incinta?”.
Lo sappiamo, è difficile. Questo non significa che sia impossibile. A volte è sufficiente capire come preparare il nostro corpo ad ospitare un nuovo essere umano, affinché trovi le condizioni migliori per crescere e svilupparsi al sicuro dentro di noi.
Ecco alcuni dei comportamenti che rendono più complesso provare una delle esperienze più straordinarie dell’essere donna: diventare mamma e mettere alla luce un figlio.

Scopri il nuovo trattamento con Sestre Fert per favorire il concepimento
Decine di donne hanno scelto Sestre Fert Concepimento per rimanere incinta.
Non lasciartelo sfuggire!
1. Alimentazione Non Equilibrata
L’alimentazione è alla base della fertilità femminile e maschile. Secondo il Ministero della Sanità, infatti, l’obesità e l’eccessiva magrezza influiscono sul 12% delle cause di infertilità.
- L’obesità, e quindi un importante aumento del peso, disturba gli equilibri biochimici che regolano le funzioni vitali del nostro corpo. Tra questi, anche l’equilibrio ormonale ne risente, tanto che il ciclo mestruale diventa sempre più irregolare fino ad un possibile scompenso della funzione riproduttiva nel giro di pochi anni.
- Anche l’eccessiva magrezza, correlata all’assenza di massa grassa, compromette nella donna l’equilibrio di ormoni sessuali che comporta la scomparsa delle mestruazioni (amenorrea), per una carenza estrogenica. Anche l’intensa attività sportiva, non compensata da un’adeguata alimentazione, può determinare questa conseguenza (si parla in questo caso di “triade dell’atleta”).
In effetti negli ultimi cinquant’anni, in Italia sono aumentati i casi di sovrappeso e sottopeso patologico a causa dell’introduzione di abitudini alimentari molto lontane dalla dieta mediterranea come:
- un ridotto consumo di frutta, verdure e pesce
- un eccessivo consumo di carboidrati semplici e lipidi saturi e proteine.
Questi cambiamenti nello stile di vita alimentare hanno un effetto negativo sul corpo umano , nel lungo periodo, poiché riducono l’assunzione naturale di minerali e vitamine essenziali per il fabbisogno di madre e feto. Occorre inoltre considerare che, per quanto riguarda frutta e verdura, i processi di distribuzione, conservazione e trasformazione possono ridurre anche significativamente il contenuto di alcune vitamine soprattutto quelle più sensibili a calore e luce come folati e vitamine del gruppo B.
2. Fumo
Il fumo è per il 13% delle donne la causa principale dell’infertilità femminile. In particolare, i fumatori incorrono in un invecchiamento precoce delle cellule dell’organismo, il che reca danno alle ovaie e anticipa il periodo della menopausa.
3. Alcol
In generale, come il fumo e la cattiva alimentazione, l’alcol fa molto male al corpo umano. Nelle donne, l’alcol agisce negativamente sulle funzioni ovariche manifestando una maggiore irregolarità del ciclo mestruale fino alla scomparsa completa delle mestruazioni (amenorrea) quindi assenza di ovulazione e menopausa precoce.
4. MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili)
Tra le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) quella considerata più pericolosa è l’HIV, che porta alla distruzione delle difese immunitarie e, nei casi più gravi, anche alla morte. Tuttavia vi è profonda disinformazione sugli effetti delle MST sul corpo umano.
In particolare, in relazione all’infertilità femminile va ricordata la Chlamydia che rappresenta il 50% delle infezioni dell’apparato genitale femminile.
La Chlamydia è una malattia insidiosa: colpisce donne molto giovani, tra i 15 e i 21 anni, ma non presenta sintomi evidenti per almeno 10 -15 anni, quando i danni arrecati all’endometrio e alle Tube di Falloppio sono talmente gravi che possono provocare sterilità nelle donne.
5. Endometriosi
L’endometriosi è una patologia di cui si parla troppo poco ma che colpisce milioni di donne (in Italia ben 3 milioni) e che ha sintomi molto difficili da distinguere da quelli dell’intestino irritabile o infiammazione pelvica, tanto che spesso passano anni prima di diagnosticarla correttamente.
Cos'è l'endometriosi?
Si parla di endometriosi quando le cellule dell’endometrio proliferano eccessivamente in zone “anomale”, cioè dove non dovrebbero esserci come sulle ovaie o sul peritoneo. Questi tessuti rispondono alla stessa stimolazione ormonale mensile dell’endometrio, per cui si sfaldano ma non trovando “via d’uscita” dalla vagina, ristagnano negli organi in cui sono cresciuti e generando un’infiammazione cronica.
→ Ne abbiamo parlato qui: https://www.sestre.it/blog/disfunzioni-ormonali/endometriosi-e-integrazione-intervista-con-lia-camporeale/
Sestre è ha condiviso molti articoli e informazione sull’ Endometriosi, per cercare di aumentare la consapevolezza su questo tipo di patologia perché se presa in tempo può essere curata e gestita per avere una vita normale.
Segui i nostri canali social per ricevere informazioni scientifiche ma fruibili in modo semplice e divertente sul benessere femminile
Come vedi non è semplice preparare il corpo ad ospitare una gravidanza. Ci vuole attenzione, impegno e un po’ di disciplina… ma il risultato è quello più bello: poter stringere tra le braccia un figlio e diventare madre.
I consigli per rimanere incinta
delle Dottoresse Sestre
Dieta Mediterranea
Segui una dieta equilibrata, ispirata alla Dieta Mediterranea evitando di esagerare con latte e latticini, e grassi in generale. Clicca sulla MELA per scaricare il tuo piano fertilità consigliato da Sestre.
Evita di assumere Alcol
Riduci le quantità di alcol giornaliere entro i 10-20 grammi (un bicchiere di vino, una birra o un bicchierino di superalcolico ne contengono in media 12 grammi)
Smetti di Fumare
Se davvero vuoi una gravidanza, cerca di smettere di fumare completamente o ridurre a non più di 3-5 sigarette al giorno;
Consulta il tuo Ginecologo
Effettua frequenti controlli dal ginecologo per assicurarti di non essere affetta da patologie che mettano a rischio la tua possibilità di avere un figlio
Assumi Integratori Nutraceutici
Assicurati di assumere tutti i nutrienti di cui il tuo organismo ha bisogno in modo naturale e sicuro. Un ottimo ausilio sono gli integratori. Puoi provare i nostri integratori naturali per rimanere incinta e favorire naturalmente il concepimento.
Ancora dubbi?
Il miglior integratore per rimanere incinta
Sestre Fert è stato studiato per compensare le carenze di vitamine e minerali nelle donne molto spesso responsabili di squilibri ormonali, la quantità di ogni nutriente è stata accertata da studi clinici per assicurare la giusta dose di ognuno.
Inoltre la selezione dei migliori estratti nutraceutici permette di agire sfruttando meccanismi d’azione differenti responsabili del funzionamento di quell’ affascinante e complesso sistema riproduttivo femminile.
Più di cento pubblicazioni scientifiche a supporto di una formulazione unica e ispirata sui principi della dieta mediterranea, una delle diete da sempre considerata la più feconda al mondo.
6 commenti su “Non riesci a rimanere incinta? 5 consigli scientifici per favorire il concepimento”
Ho 46 anni e avrei il desiderio di rimanere incinta, da alcuni esami scopro di avere l’utero fibroso. Ho una minima possibilità?cosa mi consiglia di fare
Ho 38 anni e 2 figli avuti senza nessun problema da circa 2 anni cerco una 3 gravidanza ma nulla da fare da circa 8 mesi non ho traccia di ciclo ho fatto esami ma dicono che è tutto apposto ho solo le ovaie che lavorano poco.Vi prego aiutatemi cosa devo fare per poter avere un altra gravidanza?
Salve, ho 35 anni.
Sono sposata da due anni.. e aimè ad oggi niente figli.
Da vari controlli effettuati, molto probabilmente si sospetta 2 polipi endometriali inoltre ho la prolattina valore uscito 62,3 di riferimento( 3.2-29.1) alta e il mio ginecologo mi ha riferito che anche la tiroide TSH 3.27 ( 0.25-5.0) non è il massimo.
Inoltre mi ha riferito che il valore AMH 0,62 ( 0.576-.13) è basso.
Detto sinceramente non so se perdere le speranze.
Attendo un vostro minimo supporto
ho 47 anni ho 3 figli desidero un altra gravidanza ma niente il ciclo e ancora normale eppure rimanevo facilmente incinta come posso fare ?
Ciao Rosa… puoi provare il nostro fert concepimento
Ho quasi 35 anni sono sposata da 6 anni ho una bambina stupenda e vorrei una seconda gravidanza ho fatto tutti gli essami e controlli tutto apposto ma non riesco a rimanere incinta come posso fare??