Di cosa parla questo articolo
Quando si parla di fertilità femminile, veniamo spesso bombardate da informazioni e falsi miti che ci confondono irrimediabilmente.
Così per dissipare ogni dubbio su cos’è la fertilità femminile, sul periodo fertile delle donne e sull’ovulazione, abbiamo deciso di approfondire questo argomento partendo dalle basi, per imparare qualcosa in più su questa straordinaria creazione, chiamata corpo uman
Fertilità: cosa significa?
Con il termine fertilità si indica:
la capacità di un individuo e/o di una coppia di riprodursi. Il suo contrario è la sterilità, ossia l’incapacità di riprodursi per cause funzionali, patologiche e/o fisiologiche.
Fin qui, direi abbastanza chiaro.
“Quindi se decido di non avere figli, significa che sono sterile?”
No: la sterilità non è legata alle proprie decisioni.
Sembra una cosa banale da dire, ma essere precisi è sempre utile 😉
La differenza tra fertilità femminile e fertilità maschile

Come ormai sappiamo fin troppo bene, il corpo umano femminile e quello maschile sono davvero molto diversi tra loro. Sia fuori che dentro.
Infatti, sebbene la fase fertile dell’uomo e della donna sia soggetta in entrambi i casi “all’usura del tempo”, ci sono delle differenze sostanziali che bisogna conoscere quando si vuole avere un figlio o, al contrario, si vuole evitare una gravidanza.
Capacità riproduttiva
L’uomo vive un processo chiamato “spermatogenesi”, che porta alla formazione e maturazione degli spermatozoi.
Nel periodo di fertilità dell’uomo, la quantità di spermatozoi prodotta non si riduce con il passare del tempo.
Semplicemente con l’aumentare dell’età la qualità e la vita media degli spermatozoi che arrivano nell’utero si riduce drasticamente, rendendo più difficile la fecondazione della cellula uovo.
Quando parliamo di fertilità femminile invece, la situazione cambia.
Le donne nascono con un numero prestabilito di follicoli. Durante ogni periodo di ovulazione i follicoli lavorano insieme per portare a maturazione una cellula uovo che, una volta rilasciata nelle tube, è pronta per essere fecondata.
A differenza degli spermatozoi, i follicoli non possono rigenerarsi.
Questo vuol dire che, una volta esauriti i nostri piccoli amici, entriamo in menopausa.
Se questo non fosse sufficiente, anche l’età nella donna gioca un ruolo fondamentale per la fertilità.
Infatti anche se la nostra riserva di follicoli non si è ancora esaurita, con il tempo la qualità degli stessi diminuisce, rendendo più difficile il concepimento.
Il periodo fertile di una donna

Quindi quanto dura il periodo fertile di una donna?
In linea di massima il periodo fertile delle donne inizia nel momento in cui compare il menarca (vale a dire la prima mestruazione) e termina quando si entra nella tanto temuta menopausa.
Questo significa che se mediamente il menarca arriva tra i 10 e i 15 anni e la menopausa tra i 45 e i 50 anni, la finestra fertile femminile dura all’incirca 30 anni.
“Fantastico! Ho 30 anni di prove davanti a me.”
Diciamo che non è proprio vero.
Come abbiamo detto infatti, l’età gioca un ruolo fondamentale nel concepimento.
Per questo esiste un periodo nella vita di ogni donna in cui le probabilità di rimanere incinta sono più elevate che in altri.
Questo periodo va dai 20 fino ai 30 anni, dopodichè la qualità degli ovociti prodotti si riduce fino alla menopausa.
Questo periodo è detto: periodo di massima fertilità di una donna.
“Ma allora se voglio avere un bambino e ho 40 o 42 anni, è impossibile?”
Certo che no.
Dal momento in cui la fertilità femminile raggiunge il picco massimo, al momento in cui si entra in menopausa, ci sono diversi anni in cui è ancora possibile concepire anche se la qualità degli ovociti non è altissima.
Sono tantissimi infatti i casi di donne che hanno concepito oltre i 40 anni.
Semplicemente diventa più difficile e occorre provare molte più volte, avere pazienza e avere cura del proprio corpo per dargli tutto ciò di cui ha bisogno per favorire la fertilità. f
Come avviene la fecondazione femminile

La domanda che ci viene posta più spesso, sia dalle donne più adulte che da quelle più giovani, è:
ma posso rimanere incinta solo durante il periodo di ovulazione?
La risposta è: si e no.
Si, perché la cellula uovo viene rilasciata nel momento in cui si è in ovulazione.
No, perché ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per capire quando effettivamente si sta ovulando.
Ma prima di vedere questi fattori, cerchiamo di capire come avviene il processo di fecondazione, quindi… diamo il via alla lezione di biologia!
Formazione della cellula uovo
Terminato il ciclo, il corpo femminile si prepara ad andare in contro ad un nuovo probabile concepimento.
In questa fase, i follicoli presenti nelle ovaie cominciano a maturare, grazie alla presenza degli ormoni follicolo-stimolanti (FSH) e luteinizzanti (LH) secreti dall’ipofisi e agli estrogeni prodotti dalle ovaie.
Una volta maturato il follicolo dominante, questo darà vita alla tanto attesa cellula uovo e attraverso la sinergia dei diversi ormoni sessuali, il follicolo si romperà rilasciando la cellula uovo all’interno delle Tube di Falloppio.
Questa fase è detta fase ovulatoria o ovulazione.
Rilascio degli spermatozoi nell’utero.
Al raggiungimento del momento dell’eiaculazione, milioni di spermatozoi iniziano la loro corsa disperata alla ricerca della cellula uovo nascosta.
Sono tantissimi gli ostacoli che gli spermatozoi devono superare per arrivare alla meta, come il muco cervicale, una secrezione che intrappola gli spermatozoi condannandoli a morte certa.
Sembra un videogame, lo so. Ma è proprio così che va.
Fortunatamente i nostri piccoli amici sono veloci e vivono ben 4 gloriosi giorni di vita.
Quindi se sono ben formati e allenati, hanno tutto il tempo di arrivare nelle tube per fecondare la cellula uovo prima che muoia.
Il momento della fecondazione
Ebbene si, la cellula uovo vive molto meno della controparte maschile. Infatti il ciclo di vita di un ovocita si esaurisce al massimo entro 48h.
Se lo spermatozoo fortunato è arrivato nelle tube e ha conquistato la meta, lo zigote (ormai ha cambiato nome) si dirigerà verso l’utero per impiantarsi e crescere.
Nel caso la fecondazione non sia avvenuta, l’ovocita degenererà, l’endometrio si sfalderà dando vita ad un’altra mestruazione.
Il ciclo mestruale nella donna

Quindi per rispondere alla domanda originaria:
Si può rimanere incinta solo durante la fase ovulatoria?
La risposta dipende da quando si ha avuto il rapporto.
Infatti come abbiamo detto, lo spermatozoo può sopravvivere ben 4 giorni all’interno dell’utero.
Questo significa che se abbiamo rapporti completi qualche giorno prima dell’ovulazione, esistono piccole probabilità di poter concepire.
Ma in linea di massima, i giorni di maggiore fertilità femminile, corrispondono a quelli dell’ovulazione.
Ma come si calcola l’ovulazione?
Ne abbiamo parlato recentemente in questo articolo, per cui non ci dilungheremo troppo.
Ma un argomento su cui vale la pena soffermarsi è il ciclo mestruale femminile, per capire al meglio come l’ovulazione si inserisce all’interno della fase mensile.
Si, perché spesso confondiamo il ciclo mestruale (l’intera fase mensile vissuta dalla donna) con le mestruazioni (la fase in cui il corpo luteo viene espulso)
Fase mestruale
Il ciclo mestruale si conta dal giorno in cui arrivano le mestruazioni. Quello corrisponde al giorno 1 e dura all’incirca 5 giorni.
Questo è il momento in cui la cellula uovo che non è stata fecondata, viene espulsa attraverso le mestruazioni.
Fase follicolare
All’incirca dal 6 giorno, inizia la fase follicolare.
Questo è il periodo in cui i follicoli cominciano la loro maturazione, predisponendo l’ambiente per l’arrivo della cellula uovo.
Gli ormoni protagonisti di questa fase sono l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH). Questa fase dura fino al 14 giorno.
Ovulazione
Inizia all’incirca intorno al 14 giorno e dura fino al 15esimo. In questa fase gli ormoni FSH e LH, insieme ad estrogeni e progesterone, preparano il corpo femminile alla fecondazione. Questo vuol dire che l’endometrio nell’utero si ispessisce per permettere l’attecchimento della cellula uovo fecondata.
Fase secretiva
In questa fase, che va dal 16 al 28 giorno, gli estrogeni e il progesterone sono a livelli elevati, mentre gli ormoni FSH e LH iniziano a diminuire.
Questo processo va avanti per alcuni giorni, dopodiché i livelli di estrogeni e progesterone si abbassano, provocando lo sfaldamento dell’endometrio e il sopraggiungere di una nuova mestruazione e di un nuovo ciclo mestruale.
Bene, la mini lezione di biologia è terminata.
Era necessaria per capire in che modo tenere il conto del periodo di ovulazione per massimizzare le probabilità di rimanere incinta.
Tenere il conto dei giorni fertili è molto più semplice quando si ha un ciclo regolare di 28 giorni.
Diventa più complesso quando il ciclo mestruale è più lungo o fortemente irregolare.
Come preservare la fertilità femminile
Come abbiamo visto, conoscere bene il proprio ciclo mestruale e tenere conto di fattori come l’età è fondamentale per la fertilità femminile e vedere realizzato il proprio desiderio di avere un figlio.
Ma possiamo fare solo questo?
Tenere il conto sulle mani, sperando di non essere già fuori tempo massimo?
No! Ci sono tantissime cose che puoi fare per favorire la tua fertilità.
Infatti, oltre all’età, altri due fattori importante di cui si parla poco sono lo stile di vita e l’alimentazione.
Questi due elementi influenzano fortemente la nostra capacità riproduttiva.
In questo articolo abbiamo affrontato con la Dott.ssa Anna Borraccino come l’alimentazione influisce sulla fertilità.
Infatti i cibi e i nutrienti in essi contenuti, comunicano con il nostro corpo, aiutandolo a raggiungere degli obiettivi o ostacolandolo.
Alimenti come:
- farine raffinate
- zuccheri raffinati
- alcol
- latticini
- caffeina
sono deleteri per la nostra fertilità, perché i loro nutrienti abbassano la qualità degli ovociti, diminuendo le probabilità di rimanere incinta.
Prediligendo invece un regime alimentare sano e variegato, in cui abbondiamo con le porzioni di frutta e verdura, con legumi e cereali, aiutiamo il nostro corpo ad assumere tutte le vitamine e i nutrienti necessari a favorire la fertilità.
E quando l’alimentazione e lo stile di vita sano non sono sufficienti, la nutraceutica ti viene in aiuto.
SCOPRI IL TUO PROFILO PERSONALIZZATO!
Stai provando ad avere un figlio?
Sappiamo quanto è difficile e frustrante cercare di avere un figlio a volte: credi tutta la vita che ti basterà volerla una gravidanza, che è naturale per una donna concepire, finché non ci provi e scopri che non è così facile come tutti ti hanno detto.
Noi di Sestre siamo un team di donne che ha sviluppato un alleato specifico per la fertilità e la regolarità ormonale perché vogliamo starti vicino in questo momento così delicato.
Tante delle nostre clienti cercavano una gravidanza prima di rivolgersi a noi e più spesso di quanto potevamo sperare ci arrivano messaggi whatsapp di test di gravidanza positivi e noi non potremmo essere più fiere e felici.
Datti una possibilità anche tu e inizia con noi un trattamento per aiutare la tua gravidanza, per te il 10% di sconto sul primo trattamento!
Se questo articolo ti è piaciuto e credi sia utile, condividilo con una tua amica aspirante MAMMA.
Siamo disponibili a rispondere alle tue domande nei commenti o sul numero Whatsapp di Sestre, ogni giorno dalle 13.00 alle 15.00 o dalle 18.00 alle 20.00!
VUOI RICEVERE LA TUA CONSULENZA WHATSAPP DAI NOSTRI ESPERTI?
Invia un messaggio WHATSAPP con scritto CONSULENZA
+39 391 36 20 210