Le “malattie invisibili” si dicono tali perché non ricevono la dovuta attenzione dalla ricerca e non rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea).
Questo significa che il Servizio Sanitario Nazionale non prevede prestazioni mediche specialistiche gratuite per questo tipo di patologie e che le persone intorno a noi – dai nostri cari ai nostri colleghi – non dispongono delle informazioni necessarie per supportarci nel modo giusto.
Soffrire #nonènormale!
Scopri il trattamento sestre più adatto al raggiungimento del tuo obiettivo di benessere!


Il 25% delle donne soffre di patologie legate al ciclo mestruale ma il dolore viene normalizzato.

Soffrire così #nonènormale!
Perciò noi di Sestre abbiamo studiato scientificamente trattamenti a base di integratori nutraceutici che migliorano la qualità della vita delle donne e le aiutano a raggiungere i loro obiettivi di benessere.
Scopri il trattamento Sestre per raggungere il tuo obiettivo di benessere!
Dalla regolarità del ciclo mestruale, al ritrovare energia e vitalità, dalla riduzione della sintomatologia legata all’Endometriosi alla ricerca di una gravidanza, Sestre è con te.
Perchè fare attenzione ai sintomi legati al ciclo mestruale?
Le “malattie invisibili” si dicono tali perché non ricevono la dovuta attenzione dalla ricerca e non rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea).
Questo significa che il Servizio Sanitario Nazionale non prevede prestazioni mediche specialistiche gratuite per questo tipo di patologie e che le persone intorno a noi – dai nostri cari ai nostri colleghi – non dispongono delle informazioni necessarie per supportarci nel modo giusto.
Diciamo basta alla normalizzazione del dolore!
La Campagna #nonènormale nasce dal desiderio di sestre di rendere “visibili” queste malattie.
Vogliamo spingere le donne a interrogarsi sui sintomi legati al ciclo mestruale, a cercare una soluzione e a sensibilizzare le persone intorno a loro.

Diciamo basta alla normalizzazione del dolore!
La campagna #nonènormale nasce dal desiderio di sestre di rendere “visibili” queste malattie.
Vogliamo spingere le donne a interrogarsi sui sintomi legati al ciclo mestruale, a cercare una soluzione e a sensibilizzare le persone intorno a loro.

Rompiamo il silenzio e prendiamoci cura di noi stesse con più consapevolezza!



Seguici sui social!
Chi è sestre?
Siamo una startup femtech composta da donne che hanno il sogno e l’ambizione di prendersi cura del benessere delle donne in ogni fase della loro vita.
Lavoriamo instancabilmente, con il supporto del nostro comitato scientifico, per individuare e realizzare soluzioni naturali che aiutino a migliorare la qualità della vita di donne come te.
Sia che tu abbia già una diagnosi di malattia invisibile, sia che tu voglia regolarizzare il tuo ciclo o raggiungere una gravidanza, il team di Sestre è con te!

Scopriamo insieme i sintomi di endometriosi, vulvodinia, infertilità idiopatica e sindrome dell'ovaio policistico
Scopriamo insieme le malattie invisibili e i loro sintomi
Endometriosi
L’endometriosi è una disfunzione ormonale cronica, spesso debilitante che può causare cicli dolorosi o abbondanti.
Sintomi più comuni endometriosi:
- Dolore pelvico
- Mestruazioni dolorose (dismenorrea)
- Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
Infertilità Idiopatica
È la condizione in cui non si riesce a concepire un bambino dopo un anno di tentativi, nonostante la regolarità dell’ovulazione, dei parametri spermatici ed in assenza di altri impedimenti fisici.
Sintomi più comuni di infertilità idiopatica:
- Difficoltà a concepire in 12 mesi.
Vulvodinia
Malattia neuropatica che colpisce l’organo genitale femminile. Coinvolge le terminazioni nervose a livello vulvare, causando dolore specialmente durante i rapporti sessuali.
Sintomi più comuni di vulvodinia:
- Dolore vulvare
- Prurito
- Urgenza di urinare
- Impossibilità di avere rapporti sessuali
- Sensazione di scariche elettriche a livello della vulva

Iscriviti alla newsletter sestre!
Sindrome dell'Ovaio Policistico
È una disfunzione ormonale femminile legata ad un’elevata presenza di ormoni androgeni (ormoni maschili), che alterano l’ovulazione femminile. Per questo è una delle cause più comune di infertilità femminile.
Sintomi più comuni della Sindrome dell’ovaio policistico:
- ciclo mestruale irregolare
- infertilità,
- eccesso di crescita di peli su viso, petto, ventre o cosce (irsutismo),
- aumento di peso
- acne e/o pelle grassa

Raccontaci quella volta in cui hanno sminuito il tuo dolore, facendolo passare per normale e rompiamo questo taboo!

Hai riconosciuto uno o più sintomi?
Rivolgiti al personale medico specializzato
Hanno parlato di noi






Collaborazioni e Ricerca Scientifica




Segui il tour a Bari, Roma e Milano

Avrai la possibilità di incontrare:
- personale medico specializzato
- associazioni che lavorano ogni giorno per portare alla luce le malattie invisibili;
- il team di sestre;
- attiviste e donne che condivideranno con te la loro storia;
Ti aspettiamo a:
Bari – 02 Marzo – ore 15.30
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Aula 7 Dip. Farmacia e Scienze del Farmaco;
Roma – 25-26 Marzo
Endomarch
Villaggio della Consapevolezza (Casa del Santo Spirito, Borgo Santo Spirito 41)
Milano – 30 Marzo – ore 18.30
Talent Garden Calabiana – Coworking Space, Piano -1
Via Arcivescovo Calabiana, 6, 20139 Milano MI
In questa tavola rotonda affronteremo con medici ed esperte perché la normalizzazione del dolore delle mestruazioni è un problema non solo a livello sociale, ma a livello di salute e benessere.
