Di cosa parla questo articolo?
La fertilità femminile può essere un argomento delicato per molte donne e affrontare i problemi di concepimento può essere difficile.
In questo articolo, parleremo dei principali test diagnostici per la fertilità femminile, con particolare attenzione agli esami del sangue, ai costi e all’importanza dei risultati per la salute riproduttiva.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Esami del sangue per la fertilità femminile
Gli esami del sangue per la fertilità femminile sono tra i test diagnostici più comuni per la fertilità femminile.
Servono a determinare il livello degli ormoni riproduttivi nel sangue, tra cui l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH), l’estrogeno e il progesterone.
Questi esami possono aiutare a capire se ci sono problemi nella funzione ovarica, se si presentano cicli anovulatori, se ci sono squilibri di tipo ormonale o endocrino.
Se una donna sta cercando di concepire e non ci riesce, questi esami possono aiutare a identificare problemi di fertilità precocemente.
Inoltre, questi esami possono anche aiutare a diagnosticare condizioni come l’endometriosi e la menopausa precoce o la Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)
Se sei su questo articolo, probabilmente anche tu stai cercando di concepire da tempo e, purtroppo, ancora non hai visto quelle lineette colorarsi.
In questo caso, questi esami diagnostici per la fertilità possono aiutarti a identificare problemi di fertilità precocemente.
Inoltre, questi esami possono anche aiutare a diagnosticare condizioni come l’endometriosi e la menopausa precoce.
Esami di imaging
Gli esami di imaging, come l’ecografia pelvica, l’isterosalpingografia e la laparoscopia, possono fornire informazioni sulle condizioni delle tube di Falloppio, dell’utero e degli ovaie.
Questi test possono aiutare a identificare eventuali anomalie o problemi che potrebbero interferire con la capacità di concepire e portare a termine una gravidanza.
Altri esami diagnostici per la fertilità femminile
Altri esami diagnostici per la fertilità femminile includono
- il test di ovulazione
- il test di progesterone
- la biopsia endometriale
- la valutazione del muco cervicale
Questi test possono aiutare a valutare la funzione ovarica, l’infiammazione o la presenza di cellule anormali.
Costi degli esami di fertilità femminile
Ovviamente, i costi degli esami possono variare e possono rappresentare una preoccupazione.
Spesso è utile poter avere una copertura assicurativa per fronteggiare i costi.
Nel caso tu ne abbia già una, contatta il tuo assicuratore sanitario per verificare quali test diagnostici per la fertilità femminile sono coperti dalla tua assicurazione.
Potrebbe essere anche possibile trovare assistenza finanziaria attraverso programmi governativi o organizzazioni senza scopo di lucro.
Non lasciare che i costi ti impediscono di prenderti cura della tua salute riproduttiva.
Importanza degli esami del sangue per la fertilità femminile
Gli esami del sangue per la fertilità femminile possono fornire informazioni preziose sulla salute riproduttiva delle donne.
Per le donne che hanno già ricevuto una diagnosi di infertilità, gli esami del sangue possono aiutare a determinare le migliori opzioni di trattamento.
Ad esempio test diagnostici come gli esami di imaging e la valutazione dei sintomi e della storia medica possono fornire ulteriori informazioni e una visione più completa della salute riproduttiva di una donna.
Esami del sangue per la fertilità femminile: cosa misurano?
Come accennato in precedenza, gli esami del sangue per la fertilità femminile possono determinare il livello degli ormoni riproduttivi nel sangue. Di seguito sono riportati i principali ormoni che vengono testati e le loro funzioni:
- Ormone follicolo-stimolante (FSH): prodotto dalla ghiandola pituitaria, stimola la crescita dei follicoli nelle ovaie e la produzione di estrogeni. Un livello elevato di FSH può indicare una funzione ovarica ridotta.
- Ormone luteinizzante (LH): prodotto dalla ghiandola pituitaria, stimola l’ovulazione e la produzione di progesterone. Un livello elevato di LH può indicare una sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
- Estrogeni: prodotto dalle ovaie, stimola la crescita e lo sviluppo delle cellule dell’utero e del muco cervicale. Un basso livello di estrogeni può indicare una funzione ovarica ridotta.
- Progesterone: prodotto dalle ovaie dopo l’ovulazione, prepara l’utero per l’impianto dell’embrione. Un basso livello di progesterone può indicare una mancata ovulazione o una disfunzione della fase luteale.
- Testosterone: prodotto dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali, è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare e osseo. Un livello elevato di testosterone può indicare una sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
- Prolattina: prodotto dalla ghiandola pituitaria, stimola la produzione di latte durante l’allattamento. Un livello elevato di prolattina può interferire con la fertilità.
L’interpretazione dei risultati degli esami del sangue per la fertilità femminile dipende dalla fase del ciclo mestruale in cui viene effettuato il test. Ad esempio, i livelli di FSH sono più elevati durante la fase follicolare (dai primi giorni del ciclo mestruale fino all’ovulazione), mentre i livelli di LH sono più elevati durante l’ovulazione.
Esami del sangue per la fertilità femminile: quando farli?
I medici di solito raccomandano di effettuare gli esami del sangue per la fertilità femminile durante la fase follicolare del ciclo mestruale, che solitamente inizia il primo giorno del ciclo e dura circa 14 giorni. Tuttavia, il medico può raccomandare un momento diverso per il test in base alle esigenze individuali della paziente.
Inoltre, il medico può raccomandare di ripetere il test in più occasioni per confermare i risultati.
Ad esempio, se i livelli di FSH risultano elevati in un primo test, il medico può raccomandare di ripetere il test in un secondo momento per avere una visione più chiara della situazione.
Esami del sangue per la fertilità femminile: cosa fare se i risultati sono anormali?
Se i risultati degli esami del sangue per la fertilità femminile sono anormali, il medico può raccomandare ulteriori esami di imaging o una valutazione più approfondita della storia medica della paziente. In alcuni casi, il medico può raccomandare trattamenti per aiutare a ripristinare la fertilità.
Ad esempio, se i livelli di FSH sono elevati, il medico può raccomandare un trattamento di stimolazione ovarica per aiutare a promuovere la crescita dei follicoli. Se i livelli di estrogeno sono bassi, il medico può raccomandare la terapia ormonale sostitutiva per aiutare a mantenere la salute riproduttiva.
Inoltre, il medico può raccomandare modifiche allo stile di vita per migliorare la salute riproduttiva. Ad esempio, se la paziente ha un peso corporeo eccessivo o insufficiente, il medico può raccomandare un programma di perdita o guadagno di peso per migliorare la funzione ovarica.
Fertilità femminile e integrazione nutraceutica
Gli esami del sangue per la fertilità femminile sono un importante strumento diagnostico per valutare la salute riproduttiva di una donna.
Questi test possono aiutare a identificare i problemi di fertilità e a determinare il trattamento più appropriato per ripristinare la fertilità.
Tuttavia, è importante tenere presente che gli esami del sangue per la fertilità femminile non forniscono una valutazione completa della salute riproduttiva. Una valutazione completa richiede anche una valutazione dei sintomi, una valutazione della storia medica e degli esami di imaging.
Se hai difficoltà nel concepimento o sei preoccupata per la tua fertilità, è importante consultare il medico per una valutazione completa della tua salute riproduttiva e per ricevere le informazioni e le raccomandazioni appropriate per mantenere la salute riproduttiva e affrontare eventuali problemi di fertilità.
In più, la fertilità femminile è molto influenzata dal profilo ormonale femminile e dallo stile di vita che conduciamo e dalla nostra alimentazione, la quale può preservare o penalizzare la nostra fertilità.
L’assunzione di nutrienti essenziali e l’adozione di uno stile di vita sano, quindi, sono fondamentali per preservare la fertilità femminile e contrastare l’azione degli agenti ossidanti sui nostri ovociti. Tuttavia, non sempre è facile ottenere tutti i nutrienti necessari dalla dieta e in quantità sufficienti.
Ecco perché l’assunzione di integratori nutraceutici può essere una soluzione utile per garantire il giusto apporto di nutrienti per la salute riproduttiva delle donne.
Integratore Nutraceutico per la fertilità femminile
Come abbiamo detto in questo articolo, la fertilità femminile è condizionata da diversi fattori e non sempre i test diagnostici individuano esattamente le cause che portano alla riduzione della fertilità.
L’assunzione di nutrienti essenziali e l’adozione di uno stile di vita sano, quindi, sono fondamentali per preservare la fertilità femminile.
Tuttavia, non sempre è facile ottenere tutti i nutrienti necessari dalla dieta e in quantità sufficienti.
Ecco perché l’assunzione di integratori nutraceutici può essere una soluzione utile per garantire il giusto apporto di nutrienti per la salute riproduttiva delle donne.
Sestre Fert
Grazie alla sua formulazione ricca di Resveratrolo, Agnocasto, Vitamina D, Metil-folato e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per contrastare supportare e preservare la tua fert.ilità in modo naturale
È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di preservare la qualità ovocitaria e rallentare l’invecchiamento cellulare dei tuoi ovuli, preservando la tua fertilità
Continua a seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.