PRIVATE BLACK FRIDAY: fino al 30 novembre sconti riservati agli iscritti alla lista privata!

Endometriosi intestinale: i sintomi e le cause

In Italia sono circa 3 milioni le donne che soffrono di endometriosi. Di queste si stima che circa il 20-30% soffra nello specifico di endometriosi intestinale. Che cos’è e come si differenzia dall’endometriosi “classica”? Scopriamolo insieme!
Endometriosi intestinale

Di cosa parla questo articolo?

Per fortuna di endometriosi si inizia a parlarne sempre di più.

Grazie al lavoro costante di realtà come La Fondazione Italiana Endometriosi e di tantissimi professionisti, medici e aziende, come Sestre, che fanno divulgazione scientifica su questo tema, parlare di endometriosi sta diventando sempre meno un taboo.

Purtroppo, nonostante gli sforzi siano notevoli, c’è ancora molto da fare, soprattutto in relazione ai diversi tipi di endometriosi esistenti, spesso ancora più difficili da diagnosticare.

Se sei qui, probabilmente sospetti o ti hanno diagnosticato l’endometriosi e vuoi scoprire se si tratta di endometriosi intestinale.

Prima di parlarti di questo, però, scopriamo insieme in cosa consiste questa complessa malattia.

Che cos'è l'endometriosi

L’endometriosi è una disfunzione ormonale estrogeno dipendente, vale a dire che una delle cause responsabili dell’insorgere dell’endometriosi, è l’eccessiva presenza di estrogeni nell’organismo femminile.

cos'è l'endometriosi

Questo può essere dovuto a una sovrapproduzione da parte del corpo, oppure da un’alimentazione scorretta che ci porta ad assumere ormoni esterni che si associano a quelli che già il nostro organismo produce.

Come detto, questa è solo una delle cause e ci sono tantissimi studi scientifici che si stanno facendo in merito a questo tema. Però è sicuramente la più frequente.

L’endometriosi consiste nella migrazione di cellule e tessuto endometriosico al di fuori dell’utero, come:

  • ovaie
  • retto
  • intestino
  • pelvi
  • polmoni
  • vescica

Nello specifico di questo articolo ci concentreremo sull’intestino e sulle cause e i sintomi dell’endometriosi intestinale.

Ci preme che tu sappia che capiamo perfettamente come ti senti, ma non avere paura. Non sei sola e non devi sentirti difettosa. 

Alla fine dell’articolo abbiamo riservato qualche consiglio utile per affrontare questa malattia che, spesso purtroppo, viene sottovalutata e sminuita.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

L'endometriosi intestinale

Come abbiamo detto, l’endometriosi intestinale è un tipo di endometriosi caratterizzata dalla crescita di tessuto endometriosico sulla parete esterna dell’intestino e, nei casi più gravi, con infiltrazioni all’interno del tessuto.

Sono diversi gli studi e le indagini che si stanno effettuando per capire come sia possibile che le cellule endometriosiche migrino fino a questo punto del corpo e la strada da percorrere è ancora tanta.

Per esempio in Sestre, stiamo effettuando un’indagine in collaborazione con l’Università di Bari, per scoprire gli effetti delle cure naturali in pazienti con diagnosi di endometriosi! Se ti va di partecipare compila il primo questionario!

Nel prossimo paragrafo ti spiegherò alcune cause più plausibili dell’insorgere dell’endometriosi intestinale.

Cause dell'endometriosi intestinale

Quindi ci chiedevamo: com’è possibile che le cellule endometriosiche migrino al di fuori dell’utero, fino ad arrivare all’intestino causando l’endometriosi intestinale?

Ecco alcune teorie che sono state ritenute idonee a spiegare questo fenomeno:

 

  • predisposizione genetica
  • trasporto delle cellule endometriosiche dal sistema linfatico e/o dal flusso sanguigno
  • Mestruazione retrograda: vale a dire quando il flusso mestruale, invece di dirigersi verso l’esterno dell’utero, torna indietro verso le tube
  • Alterazione del sistema immunitario
  • Metaplasia intestinale: cioè quando il tessuto intestinale si ricrea con nuove funzionalità

Quali sono invece i sintomi dell’endometriosi intestinale e come si differenziano dall’endometriosi più comune?

Te ne parlo nel prossimo paragrafo.

Sintomi dell'endometriosi intestinale

Come l’endometriosi classica, anche i sintomi dell’endometriosi intestinale comportano un quadro clinico altamente complesso, che rende molto difficile la diagnosi di questa disfunzione ormonale.

In comune con l’endometriosi più conosciuta, i sintomi dell’endometriosi intestinale sono:

  • dolore e gonfiore alla pancia
  • dispareunia, vale a dire dolore durante i rapporti sessuali
  • dismenorrea, vale a dire dolore durante il ciclo mestruale
  • ciclo irregolare

In aggiunta a questo, ci sono anche dei sintomi strettamente legati all’infiltrazione dell’endometriosi nell’intestino, cioè:

  • stitichezza (stipsi) e/o diarrea, a volte anche alternate durante la giornata o in base alla fase mestruale in cui ci si trova
  • dolore durante l’evacuazione
  • perdita di sangue durante l’evacuazione
  • possibile comparsa di emorroidi
  • occlusione intestinale
  • colite

Come puoi notare questi sintomi non sono esclusivi di una malattia come l’endometriosi intestinale. Questo rende molto difficile una pronta diagnosi, che spesso richiede mesi, se non anni di indagini e visite specialistiche.

Proprio per questo motivo, i consigli che seguono nel prossimo paragrafo sono fondamentali non solo per chi ha già una diagnosi certa di endometriosi intestinale, ma soprattutto per chi è ancora nel limbo e sospetta di avere questa malattia.

Spero che li troverai utili e che li vorrai condividere con altre donne che, come te, in questo momento hanno paura e non trovano una risposta alle loro domande!

Cosa fare se sospetti di avere l'endometriosi intestinale

Sono piccoli consigli, ma ti saranno davvero utili non solo per capire se davvero può trattarsi di endometriosi intestinale, ma soprattutto per iniziare ad alleviare i primi sintomi.

Tieni un diario dei tuoi sintomi

Sembra una cosa banale. Tuttavia, scrivere su un diario quando e in che momento della tua fase mestruale (ovulazione, mestruazione, follicolare) provi dolore, è fondamentale per capire se davvero stiamo parlando di endometriosi intestinale.

Ti consiglio anche di identificare e descrivere quanto più precisamente possibile, il tipo di dolore e dove lo provi e il tipo di intensità!

Questo può risultare molto utile quando ti troverai a dover descrivere i sintomi al/alla tuo/a ginecologo/a.

Attenta all’alimentazione!

Come detto nei paragrafi precedenti, l’endometriosi, anche l’endometriosi intestinale è spesso causata da una sovrapproduzione di estrogeni, che possono essere assunti anche da ciò che mangiamo.

Approfondisci questo argomento in questo articolo per scoprire i cibi da eliminare in caso di endometriosi.

Fai visite ginecologiche frequentemente

Purtroppo non si tratta di un mal di gola, subito visibile, ma di una malattia davvero difficile da diagnosticare. 

Per questo ti consigliamo di affidarti ad un* specialista e, se possibile, di non fermarti ad un solo parere. 

Evita stress e rilassati

Questo è uno dei consigli più difficili da seguire quando si sa di avere qualcosa che non va, ma non si capisce cosa. 

Però rilassarsi ed evitare il più possibile situazioni stressanti è fondamentale per tenere a bada i sintomi.

Lo stress infatti, rilascia un ormone chiamato cortisolo che, ad alti dosaggi, rischia di peggiorare lo stato della tua infiammazione.

Non chiuderti e confrontati con le persone che ami

Purtroppo uno dei problemi maggiori dell’endometriosi, anche dell’endometriosi intestinale è quello sociale. Questo tipo di malattia non viene ancora capita a fondo e, spesso, sminuita dalla maggior parte delle donne.

Veniamo chiamate spesso malate immaginarie, ci dicono che è tutto nella nostra testa e che è un semplice dolore da ciclo. Ma la verità è un’altra e noi la conosciamo bene, vero?

Parlane con le tue amiche, con il/la tu* compagn*. Non isolarti per paura dei giudizi altrui e sappi che in Sestre troverai sempre un punto di ascolto e confronto.

Ecco perché ti invito a seguire la nostra pagina instagram e, se ne sentirai la necessità, a scriverci come ti senti e a fare una chiacchierata con noi!

Siamo qui per te!

Integratori per l'endometriosi

Come abbiamo detto in questo articolo, oltre all’alimentazione, il tuo corpo ha bisogno di specifici nutrienti per regolare i tuoi livelli ormonali e per proteggere il tuo microbiota in modo tale da tenere sotto controllo l’infiammazione.

Come abbiamo detto in questo articolo, il giusto apporto di:dolori endometriosi

  • Resveratrolo: che regola i livelli ormonali
  • Vitamina D: che contrasta l’infiammazione e riduce il dolore
  • Inulina: prebiotico naturale che protegge il microbiota
  • Quercetina: nutriente con proprietà antinfiammatorie

sono importantissimi per contrastare la malattia e vivere la tua vita come hai sempre fatto, in salute e piena di energia.

Per questo in Sestre Supplements abbiamo creato due integratori che, assunti insieme, possono regolare il tuo livello ormonale, regolarizzare il tuo ciclo mestruale, combattere l’endometriosi e regolarizzare il tuo intestino ed eliminare gonfiore addominale e stitichezza.


Questi integratori naturali sono:

Sestre Fert - Endometriosi

Grazie alla sua formulazione ricca di Resveratrolo, Agnocasto, Vitamina D, Metil-folato e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per contrastare i sintomi dell’endometriosi e regolarizzare i tuoi livelli ormonali.

È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di contrastare i sintomi, tenere a bada il dolore e riprenderti la tua vita.

Sestre Colon

Ricco di Inulina di Cicoria e di Quercetina, Sestre Colon è il miglior integratore per combattere la stitichezza, proteggere il tuo microbiota e prevenire le infiammazioni che spesso causa l’endometriosi al nostro tratto intestinale.

Sestre Colon è ricco anche di estratto di carciofo, finocchio e broccolo, super indicato per prevenire la ritenzione idrica e problemi gastrointestinali.

Continua a seguirci!

Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.

Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.

Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale regolarità ormonale delle donne

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare il benessere mestruale e la regolarità ormonale femminile.

Articoli Correlati

Segui la Pagina

Articoli Recenti

Gli Integratori Nutraceutici sestre per il benessere femminile

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili