Di cosa parla questo articolo?
Quando si affronta l’endometriosi, può essere difficile trovare sollievo dal dolore e dai sintomi debilitanti.
Quando si cerca di alleviare il dolore derivante dall’infiammazione attraverso l’attività sportiva, lo yoga ormonale potrebbe diventare il tuo compagno nel trattamento del dolore cronico.
Così abbiamo chiesto a Giulia Pedrotti, insegnate di Yoga, di parlarci dello yoga ormonale e dei suoi effetti sull’endometriosi.
Che cos'è lo Yoga Ormonale?
Lo yoga ormonale nel metodo della coach Giulia Pedrotti, unisce la saggezza dello yoga, della Kinesiologia e del sistema energetico dei chakra con la potenza del sistema ghiandolare.
Specifici movimenti, posizioni (anche detta asana), respirazioni e auto massaggi dei punti energetici permettono di ritrovare l’equilibrio ormonale femminile e ripristinare il corretto flusso vitale al fine di trasformare i nostri umori, pensieri e anche la nostra fisiologia (digestione, ciclo mestruale, metabolismo, etc).

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Endometriosi e Yoga Ormonale: funziona davvero?
Lo yoga ormonale è particolarmente efficace per smaltire le tossine energetiche e rilassare il sistema nervoso, che è strettamente collegato al sistema ghiandolare.
Quando compaiono i sintomi più comuni dell’endometriosi, come dolore e infiammazione, lo yoga può diventare un prezioso alleato nel tentativo di alleviare il dolore in modo naturale e coadiuvare la sintomatologia dell’endometriosi.
Esercizi yoga ormonale con immagini
Ecco qui per te le migliori posizioni yoga con immagini che possono aiutarti in caso di endometriosi.
Farfalla reclinata con supporti (supta baddha konasana)
Distenditi sul tappetino (o anche sul letto) portando le gambe a farfalla ovvero aprendo le anche e portando le piante dei piedi unite.
Usa dei cuscini sotto le ginocchia per sostenere il peso e aprire le anche comodamente.
Apri le braccia oppure appoggia le mani sul basso ventre e sul cuore, e rilassati.
Mantieni la posizione per circa 3 minuti respirando lentamente e profondamente.
Posizione del Bambino
Siediti sui talloni e allarga le ginocchia alla stessa larghezza del tappetino (i piedi rimangono connessi).
A questo punto scendi giù piano piano e allunga in avanti le braccia sul tappetino, e lascia appoggiare la fronte a terra.
Senti la schiena allungarsi e anche qui mantieni per qualche minuto.
Yogi squat (malasana)
Apri bene le gambe e affonda portando il sedere verso terra. A questo punto porta le mani unite davanti a cuore mentre i gomiti spingono contro l’interno delle ginocchia per poter mantenere la posizione e allungare bene la colonna verso l’alto.
Se fai fatica a mantenere la posizione siediti su un mattoncino mentre fai la posizione. Un paio di minuti o qualche respiro lungo e profondo.
Endometriosi si può guarire?
Purtroppo rispondere a questa domanda non è mai semplice.
Da definizione, l’endometriosi è una disfunzione ormonale cronica, vuol dire che dura tutta la vita e ci si deve imparare a convivere.
Nessun farmaco, dalla pillola ormonale ad oggi più utilizzata, ad altre soluzioni come le operazioni in laparoscopia permettono di guarire del tutto, ma solo di migliorare il quadro sintomatologico.
Quindi come alleviare i sintomi dell’endometriosi?
Quello che come Sestre possiamo consigliare è adottare uno stile di vita sano per trattare i sintomi dell’endometriosi.
Infatti, per chi soffre di disfunzioni ormonali come l’endometriosi o la sindrome dell’ovaio policistico, diventa fondamentale prendersi ancora più cura del proprio corpo attraverso:
- sport
- alimentazione
- integrazione naturale
usando un approccio multidisciplinare alla malattia per trattarla efficacemente da tutti i lati.
Sport ed endometriosi
Scegliere sport adatti, come un corso di yoga, possono offrire un grande supporto nel alleviare i sintomi dell’endometriosi.
Lo yoga ormonale e una corretta alimentazione possono essere una combo perfetta per promuovere il tuo benessere generale e ridurre i sintomi dell’endometriosi.
È importante sperimentare diverse pratiche e individuare quelle che funzionano meglio per te.
Ricorda sempre di consultare il tuo medico o di rivolgerti a Sestre per identificare il miglior professionista della salute prima di intraprendere un nuovo regime o una pratica.
Ogni corpo è unico e merita attenzione e cure personalizzate.
Alimentazione ed endometriosi
L’alimentazione è un fattore che influenza notevolmente lo stato infiammatorio del corpo in caso di endometriosi.
Abbiamo parlato in modo approfondito del tema dell’alimentazione in caso di endometriosi in questo articolo che ti consigliamo di leggere.
In generale però, seguire i dettami della Dieta Mediterranea è sempre una scelta che apporta notevoli benefici al proprio profilo ormonale.
Quindi in linea generale sarebbe bene limitare il consumo di:
- zuccheri e farine raffinate
- prodotti industriali
- bevande alcoliche e gassate
- carne e latticini
Soprattutto i prodotti industriali e altamente elaborati e zuccherati, oltre ad essere poveri di nutrienti, possono contribuire ad aumentare lo stato infiammatorio del nostro corpo, peggiorando il dolore e lo stato della malattia.
Integratori per l'endometriosi
Come abbiamo detto in questo articolo, oltre all’alimentazione, il tuo corpo ha bisogno di specifici nutrienti per regolare i tuoi livelli ormonali e per proteggere il tuo microbiota in modo tale da tenere sotto controllo l’infiammazione.
Infatti l’apporto di nutrienti come:
- Propoli: antiossidante e antinfiammatorio che permette di ridurre l’infiammazione
- Vitamina D: che contrasta l’infiammazione e riduce il dolore
- Resveratrolo: che regola il profilo ormonale in modo naturale
- Inulina: prebiotico naturale che protegge il microbiota
- Quercetina: nutriente con proprietà antinfiammatorie
sono importantissimi per contrastare la malattia e vivere la tua vita come hai sempre fatto, in salute e piena di energia.
Per questo in Sestre abbiamo creato uno specifico trattamento per l’endometriosi, che ti aiuterà a regolare il tuo livello ormonale, regolarizzare il tuo ciclo mestruale, combattere l’endometriosi e regolarizzare il tuo intestino ed eliminare gonfiore addominale e stitichezza.
Il trattamento è composto da:
Endocure
Grazie alla sua formulazione ricca di Propoli, Resveratrolo, Acido Alfa Lipoico Vitamina D, Magnesio e Vitaminca C e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per contrastare i sintomi dell’endometriosi e regolarizzare i tuoi livelli ormonali.
È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di contrastare i sintomi, tenere a bada il dolore e riprenderti la tua vita.
Sestre Colon
Ricco di Inulina di Cicoria e di Quercetina, Sestre Colon è il miglior integratore per combattere la stitichezza, proteggere il tuo microbiota e prevenire le infiammazioni che spesso causa l’endometriosi al nostro tratto intestinale.
Sestre Colon è ricco anche di estratto di carciofo, finocchio e broccolo, super indicato per prevenire la ritenzione idrica e problemi gastrointestinali.
Continua a seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.