Ovulazione: quanto è affidabile il calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta?

Quando si è in cerca di una gravidanza, non si può non considerare il periodo di ovulazione: quel momento di massima fertilità per la donna, in cui aumentano le probabilità di avere un figlio.

Che cos'è e come si calcola l'ovulazione? In questo articolo ti sveliamo i segreti, i sintomi e i falsi miti sul periodo più fertile per le donne.

Di cosa parla questo articolo

Che cos'è l'ovulazione

L’ovulazione è quel processo che prepara il tuo corpo a farti diventare mamma. Tutti i mesi, in maniera più o meno regolare a seconda della salute del tuo apparato riproduttore, ci sono giorni fertili in cui aumenta la probabilità di rimanere incinta. Prima di capire come si fa il calcolo della fertilità, scopriamo che cos’è l’ovulazione e quali sono i sintomi del periodo fertile.

Come dicevamo l’ovulazione è un processo a livello uterino secondo cui avvengono importanti cambiamenti a livello ormonale che attivano il rilascio di una cellula uovo (ovocita) da parte delle ovaie.

Avvicinandosi all’ovulazione, il corpo produce quantità esponenzialmente crescenti di estrogeno, l’ormone sessuale femminile, che provoca l’ispessimento della parete uterina: questo contribuisce a preparare l’utero per la gravidanza, creando un ambiente favorevole agli spermatozoi e idoneo ad accogliere e proteggere la cellula uovo.

Ad alti livelli di estrogeno, segue l’aumento di un altro ormone importante per la fertilità: l’ormone luteinizzante (LH), in grado di provocare il rilascio dell’ovulo, ormai maturo, dall’ovaio verso l’utero in posizione più idonea per essere fecondato.

Questo rilascio prende il nome di ovulazione, e ad esso segue la discesa dell’ovocita (cellula uovo) lungo le tube.

Quanto dura l’ovulazione?

Questo processo apparentemente semplice ma molto delicato per l’organismo avviene dalle 24 alle 36 ore (un giorno, un giorno e mezzo) dopo il picco di ormone lutenizzante (LH).

Per quanto tempo dopo l’ovulazione posso rimanere incinta? 

Il motivo per cui la maggior parte delle donne che è in cerca di una gravidanza è ossessionata col calcolo del periodo fertile è che il tempo tiranno: una cellula uovo può essere fecondata solo fino a 24 ore dopo l’ovulazione. 

Cosa succede se l’ovulo non viene fecondato?

Quando questo non avviene, la parete uterina si stacca, portando con sé l’ovocita. A quel punto viene espulsa dal nostro corpo: ha inizio il ciclo mestruale.

Calendario fertile: quando inizia l'ovulazione?

Se fino ad oggi abbiamo pensato che è naturale avere figli per una donna, quasi scontato, ora sappiamo che concepire è un dono, soprattutto al giorno d’oggi: secondo uno studio del Ministero della Sanità, una coppia su cinque ha difficoltà ad avere figli e nel 40% dei casi è l’infertilità femminile la responsabile.

Ci sono numerosi fattori, infatti, che influenzano la durata e la regolarità dell’ovulazione, rendendo più o meno difficile trovare il momento perfetto per concepire: fumo, alcol, alimentazione, malattie ereditarie o sessualmente trasmissibili e così via.

Tutto parte col ciclo mestruale, non inteso semplicemente come quei (fastidiosi e dolorosi) giorni di perdita di flusso, ma come intero processo di fertilità.

Per ciclo mestruale si intende quel periodo di tempo che va dal primo giorno di mestruazioni fino all’arrivo del ciclo successivo. 

 Un normale ciclo mestruale dura 28 giorni ed è diviso in due fasi:

  • Il periodo proliferativo, che inizia con la mestruazione e termina con la fine dell’ovulazione.
  • Il periodo secretivo, che comincia con l’ovulazione fino all’eventuale sviluppo di una gravidanza o con l’inizio di una nuova mestruazione.

Si stima che l’ovulazione avvenga, perciò, nel mezzo dell’intero ciclo mestruale, cioè a 14 giorno dall’inizio delle mestruazioni. Questo calcolo è indicativo ma inesatto. Ogni donna ovula secondo i suoi propri tempi fisiologici, il che significa che non si può sostenere che l’ovulazione è sicuramente sempre al 14° giorno del ciclo mestruale (ovvero calcolando dal primo giorno di mestruazione).

Calcolo del periodo fertile col ciclo irregolare

Il ciclo irregolare contribuisce a rendere più complesso il calcolo dell’ovulazione ed è spesso sintomo di uno squilibrio ormonale da monitorare e sottoporre al controllo di un esperto. Spesso le cause possono essere di natura fisiologica o di tipo funzionale: stress, alimentazione, stile di vita scorretto contribuiscono ad alterare l’equilibrio ormonale femminile rendendo più difficile identificare il periodo fertile e, quindi, riducendo le probabilità di rimanere incinta.

VERO!

Provalo subito, per il tuo primo trattamento 10% di sconto
Scopri di più

I sintomi dell'ovulazione

L’ovulazione dolorosa non è un falso mito: per molte donne i dolori nel periodo fertile sono persino più intensi di quelli del ciclo inteso come perdita di flusso. Per molte altre, invece, non c’è alcun segnale fisico evidente che indichi che l’ovulazione è avvenuta o sta avvenendo.

Anche in questo, ogni organismo reagisce in modo diverso.

Ci sono però dei segnali che sicuramente sono tipici:

  1. Aumento della libido

Aumenta cioè la voglia del proprio partner, ed è quindi forse questo il momento migliore in cui madre natura ci comunica che è il momento giusto di lasciarsi andare alla passione, se quello che si vuole è un figlio!

Tutto questo ovviamente ha una spiegazione scientifica: l’aumento del desiderio sessuale è dovuto ad un aumento degli estrogeni nel sangue, gli ormoni cosidetti femminili perché prodotti dalle più grandi ghiandole del nostro corpo: le ovaie.

  1. Variazione nel muco cervicale

Molto importante per una donna saper riconoscere i cambiamenti delle proprie secrezioni vaginali. Durante l’ovulazione, infatti, il muco cervicale diventa, si dice, a chiara d’uovo”: se normalmente le perdite vaginali sono particolarmente dense, il che si traduce in una ostilità nella sopravvivenza e nel movimento degli spermatozoi al suo interno, in ovulazione il muco cervicale si liquefa sempre più, diventa più trasparente e acquoso, abbassa il pH dell’ambiente vaginale preparandosi ad accogliere gli spermatozoi e permettere loro un più agile movimento.

Si può addirittura parlare del cosiddetto picco del muco, ovvero l’ultimo giorno in cui il muco ha questo aspetto trasparente, è molto elastico o addirittura liquido, e si ha una forte sensazione di bagnato.

L’ovulazione inizia il giorno del picco del muco.

  1. Aumento della temperatura corporea

Un altro sintomo dell’ovulazione è l’aumento della temperatura basale, dovuto a un picco di progesterone, un altro ormone prodotto in fase di ovogenesi per preparare la mucosa dell’utero all’accoglienza del feto.

L’ovulazione avviene l’ultimo giorno in cui la temperatura è bassa.

CONTRO:

L’inconveniente del metodo della temperatura basale è che permette di conoscere il momento dell’ovulazione a posteriori, cioè solo quando questa è già avvenuta (dato che si nota il rialzo della temperatura).

PRO:

Il vantaggio è invece che si sa con sicurezza se c’è stata ovulazione o se il ciclo è anovulatorio (cioè un ciclo senza ovulazione).
Di solito l’aumento varia bruscamente di 3-4 decimi di grado. Appena sveglia e prima di alzarti, puoi scoprire con più facilità l’aumento della temperatura basale, con un semplice termometro.

  1. Cambiamenti nella posizione della cervice

Utile solo agli specialisti che monitorano l’ovulazione, non è un sintomo apprezzabile a occhio nudo dall’esterno. Eppure succede che a ridosso dell’ovulazione, la cervice si trova più in alto del solito.

  1. Variazioni della consistenza del seno

Se in prossimità del flusso quasi tutte le donne avvertono un ingrossamento del seno al punto da avvertire dolore, in prossimità dell’ovulazione il seno è più morbido. Anche in questo caso, questo è dovuto ad ormoni che allentano la tensione mammaria.

Calcolo fertile: tra ovulazione e ciclo

Quindi come fare per calcolare con precisione il periodo di ovulazione? Dobbiamo imparare ad osservare ed ascoltare il nostro corpo ed identificare la fase di ciclo mestruale e di ovogenesi in cui ci troviamo.

L’ovogenesi  è la formazione e liberazione dell’ovocita e consta di 3 fasi:

  • follicolare, si forma il follicolo ovarico
  • ovulatoria, il follicolo ovarico viene liberato dalle ovaie e comincia la discesa dalle tube
  • luteale, si forma il corpo luteo che viene sfaldato (mestruazioni) o si trasforma in placenta (gravidanza).

Per una donna che segue con attenzione il suo ciclo, una strategia valida è quella di considerare l’ultima fase dell’ovogenesi, la fase luteale.

La fase luteale dura sempre 14 o 15 giorni, sempre, anche quando il ciclo subisce variazioni di vario genere, e comincia sempre dopo la fase ovulatoria.

 

Ne viene da sé quindi che per calcolare la data dell’ovulazione, basterà sottrarre i 14/15 giorni della fase luteale alla durata media totale del proprio ciclo mestruale.

“Se il mio ciclo normalmente dura 31 giorni: 31-14=17. Il che vuol dire che il 17esimo giorno di ciclo mestruale, sarà con altissima probabilità il giorno dell’ovulazione”

Ovulazione e Periodo Fertile

I giorni immediatamente precedenti e seguenti, poi, saranno gli altri momenti importanti da considerare, la cosiddetta finestra fertile (o periodo fertile)

Indicativamente la finestra fertile in cui è possibile che la cellula venga fecondata, inizia 4-5 giorni prima dell’ovulazione e termina 1-2 giorni dopo il giorno dell’ovulazione.

Sebbene è vero che è utile calcolare “solo” quei giorni, è altrettanto vero che gli spermatozoi restano attivi e in movimento all’interno dell’utero fino a cinque giorni. Ecco perché alla fine dei conti la finestra fertile più giusta da considerare è quella che tiene conto non solo della durata dell’ovulazione nella donna, ma anche della vita dello sperma maschile.

Un altro dato importante è che l’identificazione di una finestra temporale così ampia, dà una maggiore possibilità alla coppia che cerca di arrivare a concepimento e che magari per lo stile di vita che conduce non riesce a “beccare il momento più giusto”!
Questo naturalmente crea ansia, stress, pressione che in generale non fa che peggiorare le condizioni dell’organismo che dovrà accogliere la nuova vita.

I nuovi test di ovulazione: le migliori app per smartphone

Riconoscere l’ovulazione, come abbiamo visto, è cosa semplice per molte donne, ma a volte il periodo ovulatorio è totalmente asintomatico.

Ecco perché può essere utile adottare metodi esterni come le app da consultare comodamente da smartphone. 

Analizziamo insieme quelle che abbiamo ritenuto essere le migliori e le più usate.

Il consiglio è di provare più di un’applicazione e provarle per un po’. Le applicazioni per il ciclo mestruale migliorano la loro precisione con l’utilizzo, mese dopo mese. Più dati fornirai, migliori saranno le previsioni che potrai ricevere.

Calendario mestruale – Flo Health - Android/iOS

Pro

  • Interfaccia amichevole ma essenziale
  • Calendario giornaliero
  • Tracker stile di vita e attività fisica
  • Tracker per calcolo settimane di gravidanza
  • Monitoraggio ciclo
  • Previsioni intelligenti e promemoria su ciclo imminente
  • Consigli sui giorni di fertilità/ovulazione/concepimento
  • Modalità gravidanza: data parto, crescita feto, articoli correlati
  • Inserimento di umore, sintomi, sesso, info di salute

Cosa la differenzia dalle altre

  • Modalità gravidanza, per seguire tutto il processo più accuratamente

My Fertility - Android/iOS

Pro

  • Interfaccia scientifica
  • Monitoraggio ciclo
  • Consigli sui giorni di fertilità/ovulazione/concepimento
  • Inserimento di dati di umore, sintomi, sesso, info di salute
  • Analisi muco cervicale
  • Calendario giornaliero
  • Programmazione rapporto sessuale sulla base dei dati forniti

Cosa la differenzia dalle altre

  • Analisi muco cervicale
  • Programmazione rapporto sessuale

iGyno - Android/iOS

Pro

  • Interfaccia amichevole ma personalizzabile
  • Personalizzazione unica e dettagliata dei dati mestruali
  • Consigli medici e ginecologici diretti
  • Calendario giornaliero
  • Tracker stile di vita e attività fisica
  • Tracker per calcolo settimane di gravidanza
  • Monitoraggio ciclo
  • Previsioni intelligenti anche su probabilità maschio o femmina
  • Consigli sui giorni di fertilità/ovulazione/concepimento
  • Condivisione con iGyno for Men per completare analisi dei dati
  • Inserimento di stati di umore, sintomi, sesso, info di salute

Cosa la differenzia dalle altre:

  • Costo: 1,09 €
  • Consulenze online con specialisti
  • Previsioni intelligenti
  • Analisi dati accurata

Il mio calendario mestruale - Android/iOS

Pro

  • Interfaccia amichevole
  • Calendario giornaliero
  • Monitoraggio ciclo
  • Previsioni intelligenti e promemoria su ciclo imminente
  • Consigli sui giorni di fertilità/ovulazione/concepimento
  • Modalità gravidanza: data parto, crescita feto, articoli correlati
  • Inserimento dati di umore, sintomi, sesso, info di salute
  • Backup dati e privacy

Cosa la differenzia dalle altre:

  • Backup dati e privacy

Clue - Android/iOS

Pro

  • Interfaccia essenziale
  • Calendario giornaliero
  • Monitoraggio ciclo
  • Previsioni intelligenti e promemoria su ciclo imminente

Cosa la differenzia dalle altre:

  • Interfaccia semplice e più seria

Stai provando ad avere un figlio?

Sappiamo quanto è difficile e frustrante cercare di avere un figlio a volte: credi tutta la vita che ti basterà volerla una gravidanza, che è naturale per una donna concepire, finché non ci provi e scopri che non è così facile come tutti ti hanno detto.

Noi di Sestre siamo un team di donne che ha sviluppato un alleato specifico per la fertilità e la regolarità ormonale perché vogliamo starti vicino in questo momento così delicato.

Tante delle nostre clienti cercavano una gravidanza prima di rivolgersi a noi e più spesso di quanto potevamo sperare ci arrivano messaggi whatsapp di test di gravidanza positivi e noi non potremmo essere più fiere e felici.

Datti una possibilità anche tu e inizia con noi un trattamento per aiutare la tua gravidanza, per te il 10% di sconto sul primo trattamento!

PROVALO SUBITO

Per il tuo primo trattamento 10% di sconto col codice "PROVAMI10"
Scopri di più

Se questo articolo ti è piaciuto e credi sia utile, condividilo con una tua amica aspirante MAMMA.

Siamo disponibili a rispondere alle tue domande nei commenti o sul numero Whatsapp di Sestre, ogni giorno dalle 13.00 alle 15.00 o dalle 18.00 alle 20.00!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

5 commenti su “Ovulazione: quanto è affidabile il calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta?”

  1. Salve, la mia ultima mestruazione è stata il 14/04/2021 e giovedì andai dal ginecologo he mi disse di avere un follicolo di 19 mm e che venerdì 30 sabato 1 e domenica 2 di avere rapporti e lo sto facendo potrei avere la possibilità di rimanere incinta? Quando dovrei fare il test? Verso il 18 maggio?

    1. Carissima Ilaria, grazie per il commento
      Quello che ha scritto è tutto giusto. Deve anche sapere che dovrà provarci più volte, ma una volta identificato il periodo fertile questo non sarà un problema.
      le auguro di raggiungere il suo obiettivo il prima possibile
      se preferisce può scrivere direttamente su whatsapp le prossime volte
      Dott.ssa Silvia +39 3511031088

      1. Dottoressa buona sera, senta mi ha detto il ginecologo che potrebbe essere che l’ovulazione potrebbe essere in ritardo ovvero oggi. L’ultima volta che andai e che mi trovò il follicolo disse di avere rapporti per tre giorni e gli ho avuti in più anche sta notte gli ho avuti ma se c’era giorno 29 il follicolo di 19 mm non doveva essere imminente l’ovulazione? io l’ultimo ciclo l’ho avuto il 14-04-2021 e i rapporti gli ho avuti
        18 giorno ultimo di ciclo
        21
        25
        26
        28
        30
        1
        2
        3
        5
        non riesco a capire se posso avere possinilità

  2. In più con la prima gravidanza ero di 7 settimane ma quella gestazionale era di 6 quindi potrebbe essere un’ovulazione tardiva’ Ovvero se giovedi 29 c’era il follicolo potrebbe essere che a distanza di 6 giorni potrei ovulare?

  3. Dottoressa buona sera, senta mi ha detto il ginecologo che potrebbe essere che l’ovulazione potrebbe essere in ritardo ovvero oggi. L’ultima volta che andai e che mi trovò il follicolo disse di avere rapporti per tre giorni e gli ho avuti in più anche sta notte gli ho avuti ma se c’era giorno 29 il follicolo di 19 mm non doveva essere imminente l’ovulazione? io l’ultimo ciclo l’ho avuto il 14-04-2021 e i rapporti gli ho avuti
    18 giorno ultimo di ciclo
    21
    25
    26
    28
    30
    1
    2
    3
    5
    non riesco a capire se posso avere possinilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Benessere Mediterraneo in Capsule

Sestre è una start-up innovativa nata dall’idea di due sorelle di unire la continua ricerca scientifica con l’amore per il cibo e il territorio.
 
Manteniamo alti gli standard di qualità per garantire un prodotto salutare che mantenga le tradizioni millenarie della Puglia.​
Scopri il l'estratto mediterraneo adatto a te

Articoli Recenti

Segui la Pagina

I Prodotti Nutraceutici Sestre

Non perderti niente!

Resta aggiornato sul mondo della nutraceutica, sui prodotti e le offerte di Sestre.
Per te 10% di sconto sul primo ordine ;)

Cerchi anche tu una

GRAVIDANZA?