PRIVATE BLACK FRIDAY: fino al 30 novembre sconti riservati agli iscritti alla lista privata!

Infertilità idiopatica: quali cause e i rimedi naturali

Il 15% delle donne italiane soffrono di infertilità idiopatica. In questo articolo scopriamo che cos’è l’infertilità idiopatica, quali sono le cause e ti sveliamo 3 consigli per preservare la tua fertilità
Infertilità idiopatica

Di cosa parla questo articolo?

 In Italia circa il 20% delle coppie non riesce ad avere figli, nonostante abbiano rapporti sessuali non protetti anche da oltre un anno. 

Questa condizione viene definita infertilità e può essere dovuta ad entrambe le parti della coppia, a patologie maschili oppure femminili.

In questo articolo parleremo di infertilità femminile e, nello specifico, dell’infertilità idiopatica.

Tipi di infertilità femminile

Secondo diversi studi scientifici si identificano 3 forme principali di infertilità:

infertilità primaria:

Quando non si riesce a rimanere incinta già al primo tentativo di gravidanza

infertilità secondaria:

Quando si ha già avuto una gravidanza, ma non si riesce ad avere la seconda

infertilità idiopatica:

Quando i test non individuano nessuna causa clinica o patologica

Nei prossimi paragrafi andremo ad approfondire proprio l’infertilità idiopatica.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

Infertilità idiopatica: che cos'è?

Se sei qui, probabilmente stai provando da diverso tempo ad avere un* bambin* ma senza successo e i tuoi esami sulla fertilità femminile non hanno evidenziato nessun problema.

 

In genere l’infertilità può essere causata da:

  • disfunzioni ormonali (endometriosi, pcos, amenorrea, ecc)
  • patologie a livello uterino
  • malformazioni congenite
  • blocchi psicologici

Nel 15% delle donne che non riescono a rimanere incinta, però, nessuna di queste è la causa e i test sulla fertilità non evidenziano niente di anomalo.

In questo caso si parla di infertilità idiopatica: un tipo di infertilità femminile che non ha cause cliniche o patologiche, i cui fattori scatenanti vanno ricercati all’esterno del corpo della donna.

Scopriamone insieme le cause nel prossimo paragrafo 😉

Cause di infertilità idiopatica

Come prima cosa, voglio rassicurarti: non sei l’unica a soffrire di infertilità idiopatica.

Sono tantissime in Italia le donne che, come te, non riescono a rimanere incinta senza sapere esattamente perché.

Tuttavia, delle cause esistono, ma non sono legate a malformazioni o altre patologie. Vediamole insieme.

Età anagrafica

Una delle principali cause dell’infertilità idiopatica è legata all’età della donna. 

Detestiamo ammetterlo, tuttavia l’età è un fattore fondamentale nella fertilità e più si rimanda la ricerca di una gravidanza, più può diventare difficile rimanere incinta dopo i 35 anni.

Quindi la risposta è fare figli a 25 anni oppure mai più? Certo che no!

La cosa importante, quando si tratta del fattore tempo, è tenere la porta aperta ad una ipotetica gravidanza anche un po’ più in là con l’età, prendendosi cura e preservando la propria qualità ovocitaria (ne abbiamo parlato in questo articolo).

Stress e stile di vita

Inutile negarlo. Noi donne ormai facciamo una vita frenetica, sempre pronte a correre a destra e sinistra per raggiungere i nostri obiettivi e ritagliarci la nostra fetta di mondo.

Questo è giustissimo!

Tuttavia, è necessario preservare la fertilità in modo naturale ascoltando il proprio corpo e prendendosene cura.

Per esempio, se non ricordi l’ultima volta in cui hai passato almeno 24 ore senza:

  • accendere il pc
  • guardare una mail dal telefono
  • stare in macchina nel traffico

È arrivato il momento di prenderti una pausa e ricaricare le batterie con una bella passeggiata all’aria fresca, oppure in compagnia di un bel libro o delle tue migliori amiche!

Disbiosi del microbiota vaginale e intestinale

Abbiamo parlato diverse volte del microbiota vaginale e intestinale (per esempio in questo articolo), vale a dire l’insieme della popolazione batterica che abita nel nostro organo riproduttivo e nel nostro intestino.

Eppure pochissimi conoscono la relazione tra il microbiota e l’infertilità idiopatica.

In questo studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Cellular Phisiology, si è effettivamente evidenziato come lo squilibrio del microbiota vaginale e, in parte anche di quello intestinale, possa causare infertilità idiopatica.

Scarsa qualità dello sperma maschile

Hai ragione, sulla qualità dello sperma maschile possiamo agire ben poco, ma è giusto nominarla in quanto rappresenta una delle principali cause di infertilità idiopatica.

 

Per scarsa qualità dello sperma si intende quando interviene:

  • una scarsa motilità degli spermatozoi
  • una bassa concentrazione degli stessi
  • una maturazione incompleta degli spermatozoi
A questo punto ti starai chiedendo: come posso curare l’infertilità idiopatica se non ci sono cause cliniche e quindi farmaci o terapie da seguire?

 

Ti consiglio di leggere i prossimi 3 consigli per preservare e aumentare le tue possibilità di rimanere incinta se soffri di infertilità idiopatica 😉

3 consigli per chi soffre di infertilità idiopatica

Sebbene sull’ultima causa di infertilità idiopatica è difficile agire in prima persona perché riguarda il nostro compagno, posso darti 3 consigli che potranno aumentare le tue probabilità di rimanere incinta!

Segui una sana alimentazione!

L’alimentazione è uno dei primi fattori da tenere sotto controllo quando si parla di infertilità idiopatica.

Un eccessivo consumo di prodotti confezionati, latticini, carne e insaccati può compromettere tantissimo la tua fertilità!

Per questo ti consigliamo di adottare un’alimentazione per migliorare la qualità degli ovuli e garantire all’organismo tutti i nutrienti con il cibo che mangi. 

 

La Dieta Mediterranea per esempio secondo alcuni scienziati è anche definita la “dieta della fertilità” , è un regime nutrizionale nostrano e riconosciuto Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO per i suoi effetti benefici sull’organismo. 

Dieta fertilità

La Dieta Mediterranea (di cui abbiamo parlato in questo articolo), prevede il consumo:

  • di pochissima carne
  • di pochissimi latticini
  • di almeno 3 porzioni di pesce a settimana (fresco possibilmente)
  • di almeno 3 porzioni di legumi
  • di tanta frutta e verdura

E’ sempre una buona cosa rivolgersi ad un esperto di alimentazione per definire la dieta più adatta a te e che tenga conto delle tue personali esigenze. 

Diminuisci i livelli di stress

Forse non sai che lo stress è davvero deleterio per il nostro organismo.

Esso libera un ormone prodotto dal surrene che si chiama cortisolo che in determinati momenti (come quando abbiamo paura) porta ad un picco glicemico e all’aumento dei grassi nel sangue, utili a dare energia al nostro corpo e a farci reagire.

Alla lunga, però, la continua presenza di cortisolo con tutte le sue conseguenze biochimiche danneggia la qualità ovocitaria, limitando le nostre possibilità di rimanere incinta.

Quindi ti consiglio di rallentare un po’ e di ritagliarti maggiori spazi di serenità e tempo libero, se davvero vuoi avere un bambino!

Integra i nutrienti per aumentare la fertilità

Spesso sottovalutiamo il potere dell’integrazione, specie di quella nutraceutica naturale (ne abbiamo parlato qui).

In realtà, a causa della produzione, spesso intensiva, degli alimenti e dello stile di vita squilibrato, fatichiamo ad assorbire con la sola nutrizione tutto ciò di cui il nostro corpo necessita.

Così dobbiamo trovare un altro modo per assumere nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti per aumentare la fertilità femminile.

 

In molti casi anche le mutazioni genetiche, che normalmente non si manifestano possono diventare importanti nella fase preconcezionale (es. mutazione MTHFR dell’acido folico guardalo su TIK TOK)

Queste carenze nutrizionali possono causare scarsa qualità ovocitaria e diminuire le nostre possibilità di rimanere incinta.

Quali sono i nutrienti da integrare per la tua fertilità?

Agnocasto:

che regola i tuoi livelli di prolattina

Coenzima Q10

che migliora la tua qualità ovocitaria

Resveratrolo:

un potente antiossidante che previene l’invecchiamento delle tue cellule uovo

Inulina:

un prebiotico naturale che riequilibra e nutre il tuo microbiota

Acido folico bioattivo:

fondamentale per le donne che ricercano una gravidanza

Sestre Fert - Concepimento

Grazie alla sua formulazione ricca di Coenzima Q10, Resveratrolo, Agnocasto, Acido Folico Bioattivato e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per aumentare la fertilità migliorare la qualità ovocitaria

 

È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di preservare la tua fertilità e le possibilità di rimanere incinta.

Sestre Colon

Ricco di Inulina di Cicoria e di Quercetina, Sestre Colon è il miglior integratore per proteggere il tuo microbiota e e la salute di tutto il tuo organismo che incide in modo decisivo sulla fertilità femminile!

Sestre Colon è ricco anche di estratto di carciofo, finocchio e broccolo, super indicato per prevenire la ritenzione idrica e problemi gastrointestinali.

Continua a seguirci!

Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.

Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.

Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Trattamenti Nutraceutici

Per ritrovare il benessere mestruale e supportare la naturale regolarità ormonale delle donne

Sestre unisce ricerca scientifica e tecnologia per sviluppare soluzioni naturali che sfruttano la potenza nutritiva della Dieta Mediterranea per supportare il benessere mestruale e la regolarità ormonale femminile.

Articoli Correlati

Segui la Pagina

Articoli Recenti

Gli Integratori Nutraceutici sestre per il benessere femminile

Sestre è la startup femtech pugliese 100% al femminile che unisce l’amore per la Ricerca Scientifica, la Nutraceutica e la Tecnologia per supportare la fertilità e  per coadiuvare le disfunzioni ormonali femminili