Di cosa parla questo articolo?
Il periodo periconcezionale rappresenta uno dei momenti più delicati della vita di una donna.
Viene definita come la fase della durata di 5-6 mesi che comprende la crescita degli ovociti, la fecondazione, la formazione dell’embrione e il suo sviluppo fino alla decima settimana di gestazione, in cui avviene la chiusura del palato secondario.
Durante tale periodo avvengono modifiche epigenetiche a carico della cromatina che ne permettono il normale sviluppo.
Recenti studi lo hanno individuato come il momento in cui avvengono il maggior numero di fallimenti riproduttivi, influenzati da età e stile di vita dei futuri genitori.
Una delle vie metaboliche maggiormente coinvolte è il ciclo del carbonio (1-C metabolic pathway), che conduce la sintesi di proteine, amine biogene e lipidi richiesti per la crescita precoce, insieme alla sintesi e alla metilazione di DNA e istoni essenziali per la regolazione dell’espressione genica.
La nutrizione dei genitori rientra tra i fattori che possono influenzare maggiormente le performance riproduttive e le vie metaboliche interessate : questo vale sia per concepimento naturale che assistito.
Il mantenimento di un buono stato nutrizionale in epoca periconcezionale è essenziale per la funzionalità riproduttiva e per garantire un adeguato apporto nutritivo durante il primo trimestre di gravidanza, quando si formano embrione e placenta, nonché per lo stato di salute complessivo di mamma e nascituro. Acido folico, vitamine del gruppo B (specificatamente B6 e B12), vitamina D, ferro, zinco, rame e calcio sono solo alcuni dei micronutrienti importanti in tale periodo.
In relazione alle condizioni di nutrizione e alle differenti abitudini alimentari della madre, potrebbe essere utile valutare e eventualmente supplementare altri micronutrienti.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Raccomandazione generale per la salute e la funzionalità riproduttiva della donna in età fertile è il raggiungimento di uno stato nutrizionale adeguato, senza eccesso o mancanza di grasso corporeo: condizioni di sottopeso, sovrappeso e obesità sono strettamente correlate a subfertilità e Esiti Avversi della Riproduzione (EAR).
Bisogna sottolineare, inoltre, che molte gravidanze non sono programmate e sarebbe opportuno agire preventivamente per migliorare il benessere ormonale.
A tal proposito, la Dieta Mediterranea rappresenta un modello alimentare vario ed equilibrato, in grado di contribuire alla salute dell’organismo e alla sua capacità riproduttiva: l’alto quantitativo in flavonoidi contenuti in frutta e verdura è in grado di contrastare la compromissione della fertilità causata da inquinanti ambientali.
Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione, una corretta nutrizione deve essere supportata da un’adeguata idratazione. La quantità di acqua raccomandata per una donna adulta è di circa 2 litri al giorno, che aumenta di 350 ml (quindi circa 2 bicchieri in più) in stato di gravidanza.
Tale apporto deve essere raggiunto bevendo essenzialmente acqua, sia imbottigliata che di rubinetto, ma è possibile introdurre modiche quantità di bevande diverse.
Ad esempio, bevande zuccherate e succhi di frutta possono contribuire a raggiungere il supplemento di acqua necessaria in caso di gravidanza già iniziata, soprattutto se esposte a rischio di disidratazione dovuto a episodi di nausea, vomito o diarrea.
Situazione analoga anche con l’assunzione di latte, ottimo integratore di calcio e vitamina D.
Sicuramente da ridurre sono le bevande contenenti sostanze nervine, come la caffeina contenuta in caffè, the, bibite a base di cola e bevande energetiche.
L’assunzione di caffeina determina uno squilibrio a livello ormonale, causando un aumento del cortisolo (il cosiddetto “ormone dello stress”) e una conseguente riduzione del progesterone, unitamente ad alterazioni delle risposte immunitarie e alterazione del tono dell’umore.
In gravidanza un apporto di caffeina superiore a 200ml al giorno (circa la metà del consumo raccomandato per un adulto sano) può compromettere della crescita fetale, secondo quanto stimato dall’EFSA.
In base alle evidenze scientifiche finora riportate e per il benessere ormonale in epoca periconcezionale è stato formulato FOR HER – JUICE FOR DRINK, un succo che racchiude i sapori e i benefici dei frutti del mediterraneo. È una bevanda contenente puro succo di carruba, mela e mirtillo, addizionato in calcio e vitamina D. Ogni ingrediente è stato scelto per gli effetti benefici sull’equilibrio ormonale femminile, scopriamoli insieme!
La carruba è il frutto della pianta dell’albero Ceratonia siliqua, anche definita il “cacao del Mediterraneo” e di cui ne è un ottimo sostituto. Si tratta di un legume di cui sono commestibili sia i semi che i baccelli con interessanti caratteristiche nutrizionali: ricca in fibra e antiossidanti, povera in grassi, senza caffeina e con alto contenuto di minerali (potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, zinco, selenio, ferro). Con attività antinfiammatoria e antiossidante, è in grado di regolare la funzione intestinale, ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e rallentare l’assorbimento degli zuccheri.
È stata inserita per il suo apporto in vitamine del gruppo B e potassio. Il complesso delle vitamine del gruppo B stimola la sintesi di neurotrasmettitori utili per il funzionamento del sistema nervoso, contribuisce a ridurre stanchezza e fatica muscolare e controlla il ciclo dell’omocisteina.
Difatti, un eccesso di quest’ultima aumenta il rischio di infertilità ed è correlata a esiti sfavorevoli in donne che si sottopongono a fecondazione assistita.
La mela e il mirtillo sono fonti di antiossidanti, preziosi alleati per contrastare lo stress ossidativo.
Quest’ultimo indica le alterazioni che si verificano a livello di cellule e tessuti quando esposti ad un eccesso di agenti ossidanti, di cui l’apparato riproduttore rappresenta l’organo bersaglio.
La maturazione degli ovociti, meiosi I e II sono influenzate dall’equilibrio tra specie reattive dell’ossigeno (ROS) e antiossidanti.
Lo stress ossidativo risulta anche associato a condizioni di endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico e subfertilità non diversamente spiegabile.
Gli antiossidanti hanno diversi meccanismi d’azione, dal miglioramento della circolazione sanguigna dell’endometrio, all’abbassamento dei livelli di androgeni e alla diminuzione della resistenza all’insulina, fino all’influenza sulla sintesi di prostaglandine e steroidogenesi.
Peraltro, l’utilizzo di frutti derivati da coltivazioni biologiche permette di avere prodotti con minore quantitativo di pesticidi e maggiore di composti bioattivi (quali polifenoli, flavonoidi, carotenoidi), rispetto a coltivazioni convenzionali.
La vitamina D, oltre ai ben noti effetti sulla mineralizzazione ossea, si è visto avere una funzione anche sui processi riproduttivi umani.
Le donne sottoposte a fecondazione in vitro ottengono risultati migliori se hanno sufficienti livelli di vitamina D (30 mcg/ml) per l’effetto che esso svolge sull’endometrio.
Inoltre, una sua supplementazione è utile per migliorare i parametri metabolici delle donne affette da sindrome dell’ovaio policistico e potrebbe essere protettivo nei confronti dell’endometriosi.
Visti gli effetti di modulazione del sistema immunitario, una carenza di vitamina D può portare ad aumento del rischio di infezioni, che sono strettamente connesse a casi di infertilità.
Svolge un’azione diretta sull’apparato riproduttore attraverso la regolazione del calcio intracitoplasmatico, di cui il succo è addizionato.
Insomma, un ottimo modo per godere dei sapori del Mediterraneo contribuendo a preservare la funzionalità riproduttiva femminile!
FOR HER - JUICE FOR DRINK
Continua a seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.