Stress da Lockdown: come preservare la salute mentale

Il Covid-19 ha messo a dura prova non solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente. In questo articolo scritto dalla Dott.ssa Carmela Minelli, Psicologa Clinica, parliamo di stress da Lockdown e di come preservare la nostra salute mentale, per affrontare meglio il periodo di quarantena.
depressione ansia tristezza

Tabella dei Contenuti

Questo periodo non è semplice per nessuno di noi.

Il lockdown ci ha messi a durissima prova e ci ha destabilizzati nel profondo, fino ad arrivare alla nostra salute mentale.

Molti di noi soffrono di insonnia, o al contrario dormono tutto il giorno.

C’è chi ha perso l’appetito e chi invece ha aperto il frigorifero ogni 5 minuti.

Per questo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Carmela Minelli, psicologa clinica, di parlarci degli effetti dello stress da lockdown e di come preservare la nostra salute mentale.

La Dott.ssa Carmela Minelli è laureata in psicologia clinica con una tesi dal titolo:  “La risoluzione del trauma di diagnosi di infertilità ed il funzionamento psicologico individuale e di coppia”.Carmela Minelli

È iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Puglia.

Ha collaborato presso l’RSA “S. Raffaele “ di Alberobello, ad un progetto di musicoterapia rivolto a pazienti  affetti da  Alzheimer ed in stato di post-coma.

Ha collaborato con il CSM di Monopoli e con quello di Mola di Bari.

Ha svolto in collaborazione con l’Università degli studi di Bari un’esperienza  presso l’ospedale “F.Jaja” di Conversano nel reparto di PMA, dove ha offerto supporto alle coppie infertili.

Collabora con l’Associazione Progetto Donna che si occupa della tutela delle donne nel territorio monopolitano.

SALUTE MENTALE DURANTE IL COVID-19

A causa del COVID-19 le nostre vite sono cambiate drasticamente e all’improvviso tutte le nostre abitudini si sono dovute modificare per fare fronte alle nuove esigenze dettate  dalla pandemia e dal conseguente lockdown. 

Dal punto di vista psicologico ogni situazione di emergenza, di qualunque tipo sia, causa negli individui uno sconvolgimento degli equilibri interni, per cui essi sviluppano reazioni di stress che sono fisiologiche rispetto a situazioni improvvise e anomale. 

L’Ordine degli Psicologi Puglia ha da subito attivato una task force che coinvolge le associazioni ed i professionisti iscritti all’albo per intervenire in merito a richieste di aiuto relative a condizioni psicologiche di ansia, angoscia, paura del contagio e fragilità emotive.

Il  servizio di ascolto psicologico è gratuito e risponde al numero verde 800 991 414 dal lunedì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 19. 

L’ordine degli psicologi Puglia ha stilato inoltre un vademecum per fronteggiare al meglio questa situazione.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!

Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.

In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine

ACCETTA LE TUE EMOZIONI

Può capitare in questo periodo di provare differenti emozioni, per esempio ansia, paura, rabbia ed agitazione.

Ciò che possiamo fare è fermarci a riflettere per riconoscere quale emozione stiamo  provando, accettandola come una normale reazione ad un evento per noi nuovo ed anomalo.

Spesso l’intensità delle emozioni negative dipende dalla percezione che abbiamo delle cose.

Tanto più è elevata la percezione del rischio, tanto più affrontiamo la situazione con un enorme carico di stress.

Adottando le misure di sicurezza che ci sono state suggerite dalle istituzioni  ci  proteggiamo non solo  da un eventuale contagio ma anche dallo stress causato da un’eccessiva percezione del rischio che può causare squilibri a livello della salute mentale.

SOVRACCARICO DI INFORMAZIONI

Mai come in questo periodo, siamo bombardati di informazioni.

Articoli di giornale, video, fake news e scoop dell’ultima ora possono mettere a dura prova la nostra salute mentale.

Può accadere di voler essere sempre informati sui nuovi sviluppi della pandemia in atto e quindi di andare incontro a una sorta di “bulimia di informazioni”  che ci sovraccarica emotivamente.

Questo non significa troncare qualsiasi contatto con le fonti di informazione. Significa solo fare attenzione e scegliere prima di tutto fonti riconosciute e affidabili.

Sarebbe opportuno informarsi prevalentemente attraverso canali istituzionali quali: il sito dell’OMS, dell’ISS e del Ministero della Salute.

COLTIVA LE TUE RELAZIONI... A DISTANZA

Una delle prime regole che dobbiamo seguire è mantenere la distanza di sicurezza dagli altri.

Questo può risultare un grosso problema per le nostre relazioni e i nostri rapporti familiari e sociali.

Fortunatamente grazie alla tecnologia è più facile rimanere in contatto con i nostri cari a distanza!

 

Dovremmo, per quanto possibile, utilizzare i canali social per mantenere rapporti piacevoli con familiari ed amici. 

video chiamata

Il supporto sociale, infatti, è uno dei maggiori fattori che acquietano lo stato di stress, ciò diventa addirittura imprescindibile quando  parliamo di anziani.

Essi costituiscono la parte emotivamente e psicologicamente più fragile della nostra società e, sostenerli quotidianamente con chiamate telefoniche e videochiamate, facendo sentire  loro  il nostro interessamento, lenisce  il senso di isolamento e solitudine che essi  percepiscono in modo più vivo rispetto ad altre categorie sociali.

SMART WORKING SALUTARE

smartworking

Molti di noi si sono improvvisamente trovati a condividere la propria sfera personale con quella professionale.

Per quanto nell’immaginario collettivo lavorare da casa sembri una cosa facile, far coincidere lo spazio lavorativo con quello abitativo destabilizza enormemente.

Si ha l’impressione di non essere produttivi, di dover rispondere costantemente al telefono e alle mail e, se si hanno dei bambini per casa, la situazione di complica ulteriormente.

Dovremmo darci delle regole quotidiane, mantenendo il più possibile quelle ordinarie e imparando, laddove si lavori da casa, a delimitare spazi e tempi da dedicare al lavoro.

Sarebbe opportuno dedicare il tempo ad attività che prima non riuscivamo a svolgere e dare dignità e valore ad ogni momento della giornata, ad ogni gesto o abitudine, dedicando a ciascuno spazio e tempo.

SALUTE MENTALE E ALIMENTAZIONE

Una delle problematiche più frequenti legate al lockdown è quella dei disordini alimentari.

Abbiamo recentemente parlato di fame legata allo stress.

Spesso quando proviamo sentimenti di ansia, rabbia o disagio sfoghiamo questi sentimenti sul cosiddetto “comfort food”, vale a dire il cibo confortevole.

Molte volte gli alimenti che rientrano in questa categoria sono ricchi di zuccheri e grassi che se assunti in grandi quantità fanno davvero molto male alla nostra salute.

Aggravando non solo il nostro quadro psicologico, ma anche quello fisico.

E’ importante, quindi, mangiare in modo sano ed equilibrato.

SCOPRI IL TUO PROFILO PERSONALIZZATO!

In base al proprio stile di vita e alla fase di sviluppo del nostro corpo, abbiamo delle esigenze specifiche. Scopri le tue con il nostro test!

IL RUOLO DELLO SPORT NELLA SALUTE MENTALE

Risulta molto importante per preservare la nostra salute mentale, dedicare un momento della giornata all’attività fisica.

L’attività fisica infatti può aiutare diversi aspetti della nostra vita, per esempio:

  • migliora la capacità di concentrazione
  • migliora l’umore
  • migliora la qualità del sonno
  • aumenta il benessere psicologico

Questo perché lo sport aiuta la naturale liberazione di endorfine, definite come ormoni del benessere.

Infine, a fine giornata, si consiglia di favorire la decompressione emotiva dedicandoci ad attività rilassanti quali un bagno caldo o la lettura di un buon libro, al fine  di facilitare il sonno.

IMPARA QUALCOSA DI NUOVO

Gli ostacoli più grandi in questo periodo di lockdown sono senz’altro la noia e la frustrazione.

Dovremmo utilizzare questo periodo per acquisire maggiori risorse personali, imparando a tollerare la noia e la frustrazione.

Per esempio, risulta molto utile concentrarsi sui propri hobby e, perché no, coltivare le nostre passioni e imparare qualcosa di nuovo!

SALUTE MENTALE E INFERTILITÀ

Tornando alle categorie maggiormente vulnerabili della nostra società, non posso non ricordare le coppie che hanno delle difficoltà nella procreazione.

Per queste ultime infatti, allo stress causato dall’isolamento sociale, si aggiunge quello dato dalla difficoltà nel concepimento.

Da numerosi studi in proposito  è emersa infatti una forte correlazione tra stress ed infertilità.

È dunque importante valutare la componente stressante che vivono queste coppie.

Il ruolo dello psicologo è quello di offrire una consulenza, individuale o di coppia, con il fine di esplorare più a fondo le problematiche da loro espresse ed intervenire per ridurne il disagio.

coppia vicino alla finestra

Tra i consigli utili alle coppie è importante:

  • dedicare del tempo alla comunicazione, spesso infatti  si tende ad isolarsi e a non affrontare i problemi, questo non fa altro che creare dei vuoti nella relazione;
  • è importante inoltre essere tolleranti con il partner ed avere delle routine di coppia da mantenere anche alla fine del lockdown.

Cerchiamo di vedere i risvolti positivi di questa situazione, come per esempio  il riscoprire aspetti di sé e dell’altro che erano rimasti in sordina fino a questo momento e che possono rappresentare un’occasione costruttiva per la coppia.

È indubbio che affrontare situazioni estreme non lascia indifferente nessuno e provoca dei cambiamenti in ognuno di noi, questo periodo però, può essere un’occasione d’oro per migliorare la relazione ed apprezzarla maggiormente. 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Ciao, grazie per essere arrivato fin qui!

Se ti è piaciuto questo approfondimento, condividilo con chi vuoi.

L’informazione è potere!

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo Sestre, iscriviti alla nostra Newsletter (otterrai anche il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine)

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON UN'AMICA A CUI POTREBBE INTERESSARE!

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su pocket

HAI DUBBI? FAI UNA DOMANDA NEI COMMENTI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Sestre?

Sestre è una startup innovativa fondata da un gruppo di donne, farmaciste e biologhe che hanno ideato, collaborando con istituti di ricerca, integratori nutraceutici specifici per il benessere femminile a 360°.
Le dottoresse di Sestre si prendono cura di te e del tuo benessere grazie ad un alleato prezioso che spesso sottovalutiamo: la dieta mediterranea.
Alla base dei nostri integratori ci sono formulazioni 100% naturali e vegan che sfruttano i benefici dei nutrienti estratti dagli alimenti della dieta mediterranea per rispondere a necessità specifiche dell’organismo femminile.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Benessere Mediterraneo in Capsule

Sestre è una start-up innovativa nata dall’idea di due sorelle di unire la continua ricerca scientifica con l’amore per il cibo e il territorio.
 
Manteniamo alti gli standard di qualità per garantire un prodotto salutare che mantenga le tradizioni millenarie della Puglia.​
Scopri il l'estratto mediterraneo adatto a te

Articoli Recenti

Segui la Pagina

I Prodotti Nutraceutici Sestre

Non perderti niente!

Resta aggiornato sul mondo della nutraceutica, sui prodotti e le offerte di Sestre.
Per te 10% di sconto sul primo ordine ;)