Di cosa parla questo articolo?
Stitichezza pre-mestruale? Gonfiore addominale? Ovulazione dolorosa?
Questi sintomi, che a volte attribuiamo al semplice ciclo mestruale, possono nascondere un’insidia che colpisce circa una donna su dieci.
Infatti questi, possono essere sintomi dell’endometriosi.
Se sei qui, probabilmente ti hanno già diagnosticato questa disfunzione ormonale, oppure hai solo un sospetto.
Quello che è importante che tu sappia è che non sei sola. Sono tantissime le donne che, purtroppo soffrono di questa patologia, ma voglio rassicurarti.
Esistono diversi rimedi naturali per alleviare i dolori dell’endometriosi.
Oggi ti parlerò di uno importantissimo!
Prima però, approfondiamo brevemente questa malattia e cosa comporta avere l’endometriosi.
Che cos'è l'endometriosi
L’endometriosi è una disfunzione estrogeno dipendente. Che cosa vuol dire? Significa che il suo manifestarsi è collegato ad un’alta presenza di estrogeni nell’organismo femminile.
L’endometrio è una mucosa che troviamo all’interno del nostro utero ed è fondamentale per la gravidanza. Infatti è proprio nell’endometrio che si stabilisce la cellula uovo fecondata.
Tuttavia, i troppi estrogeni, possono causare una migrazione delle cellule endometriali che si annidano e proliferano in luoghi in cui non dovrebbero esserci.
Da qui nascono le varie forme di endometriosi, come: l’endometriosi intestinale, l’endometriosi ovarica (che si manifesta con le cisti endometriosiche) e l’endometriosi anale.
L’endometriosi non è da prendere alla leggera.
È una malattia estremamente invalidante che si manifesta con sintomi molto dolorosi, soprattutto in fase premestruale e nel momento dell’ovulazione.
Vediamo quali sono i sintomi dell’endometriosi, per imparare a non confonderla con altre patologie.

IL TUO TEMPO È PREZIOSO!
Resta informato in modo semplice e veloce iscrivendoti alla Newsletter di Sestre.
In più per te il 10% di sconto sul tuo prossimo ordine
Sintomi dell'endometriosi
Diagnosticare l’endometriosi non è per niente semplice. Tra l’altro sono ancora pochi gli studi scientifici fatti su questa malattia e la sua causa scatenante.
Perché è difficile la diagnosi? Perché spesso i suoi sintomi si confondono con i sintomi di una forte sindrome premestruale e quelli derivanti dal colon irritabile.
Ti è mai capitato di sentire la pancia molto gonfia,di soffrire di stitichezza pre ciclo oppure di diarrea?
Questi sono solo alcuni dei sintomi dell’endometriosi.
Nell’endometriosi i dolori sono all’ordine del giorno: mal di schiena, dolori articolari, stanchezza cronica, finanche ad arrivare a provare dolore durante i rapporti sessuali (ne abbiamo parlato in questo articolo).
Se sei arrivata fin qui, vorrai sapere qual è la cura per l’endometriosi.
C’è qualcosa di importante che devo dirti nel prossimo paragrafo.
La cura per l'endometriosi
Questa non è una cosa facile da dire. Purtroppo una vera e propria cura per l’endometriosi non esiste.
So cosa ti starai chiedendo: “Io soffro tantissimo, come faccio se non esiste una cura?”.
Stai tranquilla, capisco perfettamente come ti senti!
Anche se non esiste una vera e propria cura, ci sono dei rimedi naturali per ridurre i sintomi dell’endometriosi.
Questi rimedi naturali sono:
- ridurre lo stress
- mangiare in modo sano ed equilibrato, eliminando i gli alimenti infiammatori che possono aggravare la tua infiammazione
- garantire al tuo corpo i nutrienti di cui hai bisogno per contrastare l’infiammazione e mantenere in equilibrio il livelli di estrogeni
Ebbene si, il controllo del dolore parte in prima persona dalle tue abitudini, soprattutto da quelle alimentari.
L’alimentazione e l’endometriosi sono strettamente collegate!
Esistono diversi studi infatti che hanno individuato una strettissima correlazione tra il benessere dell’intestino, il microbiota intestinale e l’endometriosi.
Eccoci arrivati al momento che stavi attendendo: qual è la corretta alimentazione per l’endometriosi?
La dieta per l'endometriosi
Esistono diversi tipi di dieta per l’endometriosi: la dieta chetogenica per l’endometriosi, diete settimanali.
Ma quella che meglio di tutte fa al tuo caso e ti aiuterà ad alleviare i dolori dell’endometriosi in modo naturale è senza dubbio la dieta antinfiammatoria!
Scopriamo insieme in cosa consiste la dieta antinfiammatoria per l’endometriosi e quali sono gli alimenti concessi e quelli da eliminare assolutamente.
La dieta antinfiammatoria per l'endometriosi
La dieta antinfiammatoria è una delle diete che per antonomasia riduce i sintomi dell’endometriosi contrastando il dolore intestinale, il dolore dovuto all’endometriosi pelvica e che riduce la stitichezza e il gonfiore addominale.
Dal momento che l’endometriosi è una malattia che produce sostanzialmente un’infiammazione delle zone colpite, questa dieta per l’endometriosi diventa fondamentale perché elimina tutti i cibi che di per se sono considerati infiammatori o che in generale determinano uno squilibrio ormonale.
Vediamo insieme quali sono gli alimenti da evitare per l’endometriosi e quali invece privilegiare.
Alimenti antinfiammatori per l'endometriosi
Seguire un’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per contrastare l’endometriosi.
Per vincere questa battaglia infatti, devi iniziare a prestare molta attenzione alle cose che metterai nel tuo carrello al momento della spesa e scoprirai che leggere le etichette dei prodotti che acquisterai sarà fondamentale.
Prima di tutto facciamo un po’ di chiarezza sulla terminologia: cosa sono gli alimenti antinfiammatori? Per cibi antinfiammatori intendiamo tutti quegli alimenti che, grazie alle loro caratteristiche e nutrienti, contribuiscono al benessere del nostro organismo contrastando e prevenendo infiammazioni di vario tipo.
Un esempio? Le verdure a foglia, i cereali integrali, gli omega 3 e 6 sono tutti alimenti antinfiammatori.
Se dovessi darti una regola aurea per seguire una sana dieta antinfiammatoria per l’endometriosi sarebbe questa: prediligi tutti i prodotti freschi, a chilometro zero e non provenienti da allevamenti intensivi o da zone inquinate.
Endometriosi e alimentazione: alimenti da evitare
Veniamo ora al punto dolente: quali sono i cibi da evitare per l’endometriosi?
Carne Rossa
La carne rossa, a causa degli allevamenti ultra intensivi, può contenere una dose massiccia di ormoni e antibiotici che possono aumentare l’infiammazione e creare uno squilibrio al tuo naturale livello ormonale, soprattutto per quanto riguarda gli estrogeni.
Cibi processati, insaccati
Questi alimenti, a causa della produzione industriale, sono assolutamente da evitare perché poco naturali e dannosi per il tuo organismo.
Latticini e formaggi
Questi alimenti possono contribuire all’aumento dell’infiammazione a causa dell’alta presenza di lattosio.
Pesce in scatola
Come per i cibi processati, anche il pesce in scatola e in lattina può fare male al tuo organismo. Per non eliminarli del tutto, preferisci sempre il pesce contenuto in vasetti di vetro, meglio se al naturale o con olio extravergine di oliva.
Farine raffinate
Pasta, pane e farinacei raffinati sono altamente dannosi per il tuo organismo, perché contengono una elevata dose di zuccheri difficili da assimilare che aumentano l’infiammazione da endometriosi.
Zuccheri
Come per le farine raffinate, anche lo zucchero in eccesso è altamente dannoso, soprattutto se raffinato.
Per dolcificare le tue pietanze, prediligi una piccola quantità di miele biologico.
Caffé, bevande gassate, alcolici
Questi alimenti sono assolutamente da evitare perché contribuiscono all’aumento dell’infiammazione e ad uno squilibrio del microbiota intestinale che, come abbiamo detto, è fondamentale per la tua salute e per contrastare l’endometriosi e i problemi intestinali.
Queste sono alcune delle linee guida per una corretta dieta antinfiammatoria e per ridurre i sintomi dell’endometriosi con l’alimentazione.
Tuttavia c’è qualcosa in più che puoi fare per combattere questa disfunzione. Infatti, un notevole aiuto arriva dal mondo dell’integrazione naturale.
Scopriamolo insieme
Integratori per l'endometriosi
Come abbiamo detto in questo articolo, oltre all’alimentazione, il tuo corpo ha bisogno di specifici nutrienti per regolare i tuoi livelli ormonali e per proteggere il tuo microbiota in modo tale da tenere sotto controllo l’infiammazione.
Come abbiamo detto in questo articolo, il giusto apporto di:
- Resveratrolo: che regola i livelli ormonali
- Vitamina D: che contrasta l’infiammazione e riduce il dolore
- Inulina: prebiotico naturale che protegge il microbiota
- Quercetina: nutriente con proprietà antinfiammatorie
sono importantissimi per contrastare la malattia e vivere la tua vita come hai sempre fatto, in salute e piena di energia.
Per questo in Sestre Supplements abbiamo creato due integratori che, assunti insieme, possono regolare il tuo livello ormonale, regolarizzare il tuo ciclo mestruale, combattere l’endometriosi e regolarizzare il tuo intestino ed eliminare gonfiore addominale e stitichezza.
Questi integratori naturali sono:
Sestre Fert - Endometriosi
Grazie alla sua formulazione ricca di Resveratrolo, Agnocasto, Vitamina D, Metil-folato e tanti altri nutrienti è l’integratore più completo per contrastare i sintomi dell’endometriosi e regolarizzare i tuoi livelli ormonali.
È una formulazione 100% proveniente da alimenti della Dieta Mediterranea e Made in Puglia, che ti permetterà di contrastare i sintomi, tenere a bada il dolore e riprenderti la tua vita.
Sestre Colon
Ricco di Inulina di Cicoria e di Quercetina, Sestre Colon è il miglior integratore per combattere la stitichezza, proteggere il tuo microbiota e prevenire le infiammazioni che spesso causa l’endometriosi al nostro tratto intestinale.
Sestre Colon è ricco anche di estratto di carciofo, finocchio e broccolo, super indicato per prevenire la ritenzione idrica e problemi gastrointestinali.
Continua a seguirci!
Sestre è una startup innovativa che si occupa del benessere delle donne in tutte le fasi della sua evoluzione: dalla fertilità al parto, fino alla menopausa.
Vogliamo starti vicina, supportarti e aiutarti a vivere al meglio il miracolo di essere donna. Allo stesso tempo vogliamo combattere le “fake news” e informare scientificamente le donne della nostra community.
Se anche tu credi alla nostra missione, aiutaci a condividere informazioni a carattere scientifico e continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire consigli e curiosità sul benessere psicofisico femminile.